Si aggiunge ai Concorsi in Primo Piano il nuovo Concorso VFP1 Esercito 2021, con 4000 posti disponibili.
Concorso VFP1 Esercito – Modalità di selezione e requisiti
I posti per il Concorso VFP1 Esercito sono 4000.
Sì, il concorso è aperto ai civili.
Per poter partecipare, è richiesto il diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Sì, i candidati che intendono partecipare al Concorso VFP1 Esercito devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 24 anni (25 NON compiuti).
Gli altri requisiti per partecipare al concorso includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Lo svolgimento del Concorso VFP1 Esercito 2021 prevede due fasi di reclutamento:
– valutazione dei titoli di merito e formazione delle relative graduatorie;
– accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale.
Inoltre, per questo concorso in particolare non sono più previste le prove di efficienza fisica, come riportato nel bando.
Nella fase di valutazione titoli, ogni candidato deve portare alla commissione esaminatrice tutta la documentazione che attesti il possesso di titoli e brevetti gli consentiranno di ottenere dei punteggi incrementali.
Tra i titoli valutabili rientrano:
– diploma di istruzione secondaria di primo grado con giudizio o votazione:
– ottimo, ovvero voto di 10/10 o 9/10: punti 4
– distinto, ovvero voto di 8/10: punti 3
– buono, ovvero voto di 7/10: punti 2
– sufficiente, ovvero voto di 6/10: punti 1;
– diploma di laurea magistrale/specialistica: punti 12;
– laurea triennale, non cumulabile con il punteggio della laurea magistrale: punti 10;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 6
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 7
– da 80/100 a 89/100: punti 8
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 9;
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quadriennale, esclusivamente per il liceo artistico indirizzo architettura), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 5
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 6
– da 80/100 a 89/100: punti 7
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 8;
– diploma di istruzione secondaria (triennale) o diploma di qualifica (triennale), non cumulabile con i punteggi dei precedenti punti:
– con votazione da 60/100 a 69/100: punti 1
– votazione da 70/100 a 79/100: punti 2
– da 80/100 a 89/100: punti 3
– con votazione da 90/100 a 100/100: punti 4;
– brevetto di paracadutista militare: punti 3;
– abilitazione al lancio con paracadute, non cumulabile con il brevetto di cui sopra: punti 1,5;
– aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito italiano: punti 2.
Per quanto concerne l’accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale, i candidati vengono sottoposti a visite mediche generiche, oltre che a controlli specialistici e di laboratorio.
Inoltre, i concorrenti sono sottoposti alla valutazione della personalità tramite la somministrazione di appositi test collettivi ed individuali, colloquio psicologico e, se necessaria, visita psichiatrica.
Sì, tutti i candidati devono presentarsi agli accertamenti psicofisici e attitudinali muniti della documentazione sanitaria richiesta nel bando.
Inoltre, per tutte le informazioni sugli esami da svolgere prima delle visite mediche del Concorso VFP1 Esercito, ti rimandiamo alla lettura dell’Art. 10 del bando.
È possibile compilare ed inoltrare la domanda, mediante l’inserimento di tutte le informazioni specificate nel bando, soltanto online dal Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda e di munirti di SPID per la registrazione al portale.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più utilizzato e richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro l’8 Maggio 2021.
Iscrivendoti al nostro gruppo di studio Facebook puoi conoscere gli altri candidati, in modo da scambiare informazioni utili relative al concorso.
Si può partecipare ugualmente agli altri concorsi in prossima uscita dopo l’iscrizione a questo?
Data la cancellazione del quarto scaglione per l’arruolamento volontario del 2020, il bando potrebbe prevedere anche in seguito (com’è accaduto per l’aeronautica) una concessione nei confronti di ragazzi che compiono 25 anni poco prima della chiusura delle iscrizioni?
Non abbiamo informazioni ufficiali in merito al momento
Salve, se ho capito bene le prove di efficienza fisica non sono più obbligatorie? (Corsa 2.000m trazioni ecc..) ? L efficienza fisica come la calcolano?
qual’è il punteggio minimo che richiede il bando ?
il porto d’armi fa punteggio ?
Trova tutti i dettagli sui punteggi nel bando ufficiale.
Buongiorno, compirò 25 anni nel corso del concorso (26 maggio) sarò ancora idoneo alla partecipazione del concorso? Grazie mille per eventuali risposte
I requisiti devono essere posseduti entro la scadenza del bando, cioè l’8 Maggio. Sarai ancora idoneo per la partecipazione al concorso
non trovo nulla sul sito del ministero
La pagina ufficiale è questa:
https://concorsi.difesa.it/ei/vfp1/2021/Pagine/home.aspx