Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 – Come studiare per la prova scritta (ONLINE la data)

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 - 66 posti riservato ai laureati

È ufficiale: la prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 66 Vice Direttori Sanitari nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si svolgerà martedì 22 luglio 2025 alle ore 9:00, presso l’Istituto Superiore Antincendi, in Via del Commercio 13 – Roma (zona Piramide).

Il bando, pubblicato il 14 maggio 2025, rappresenta un’importante opportunità per i laureati in ambito sanitario che desiderano entrare a far parte del comparto tecnico-sanitario dei Vigili del Fuoco con un ruolo direttivo. Con l’annuncio ufficiale della data e della sede d’esame, si entra ora nel vivo della preparazione.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025 non rientra tra i tuoi obiettivi, esplora comunque altri bandi attivi nella sezione Concorsi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o dai un’occhiata alla sezione generale dei Concorsi Pubblici per trovare l’opportunità più adatta al tuo profilo.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando pubblicato mette a disposizione 66 posti per l’accesso alla qualifica di Vice Direttore Sanitario nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Si tratta di una posizione di grande responsabilità e rilievo, collocata all’interno del settore sanitario operativo del Corpo.

Quali sono le specializzazioni richieste?

I posti sono suddivisi secondo le seguenti specializzazioni:
– 1 posto per Malattie dell’apparato cardiovascolare;
– 22 posti per Medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva;
– 12 posti per Medicina d’emergenza;
– 1 posto per Medicina fisica e riabilitativa;
– 5 posti per Medicina legale;
– 1 posto per Neurologia;
– 1 posto per Oftalmologia;
– 1 posto per Ortopedia e traumatologia;
– 1 posto per Otorinolaringoiatria;
– 1 posto per Patologia clinica e biochimica clinica (indirizzo medico);
– 1 posto per Psichiatria;
– 19 posti destinati a candidati in possesso della sola LM in Medicina e Chirurgia (senza specializzazione).

Sono previsti posti riservati?

Sì, una quota importante è riservata a:
– Dipendenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (25%);
– Volontari del Corpo VVF con almeno 7 anni di servizio e 200 giorni prestati (10%);
– Volontari del Servizio Civile Universale (15%);
– Ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale conclusa senza demerito (2%).

Che tipo di contratto è previsto?

Tutti i posti sono a tempo indeterminato, con orario full time, garantendo così stabilità lavorativa e piena integrazione nella struttura organizzativa del Corpo.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede le seguenti fasi:
– Prova preselettiva (NON si terrà);
– Prova scritta;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta può consistere nella stesura di un elaborato oppure risposte sintetiche a domande su:
– Patologia speciale medica, con aspetti legali e di medicina del lavoro;
– Risoluzione di uno tra tre casi clinici proposti dalla commissione.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verte su tutte le materie della prova scritta e in più su:
– Traumatologia e urgenze mediche;
– Semeiotica medica e chirurgica;
– Igiene, salute pubblica e prevenzione;
– Medicina legale e assicurativa;
– Norme sulla sicurezza e prevenzione infortuni sul lavoro;
– Medicina del lavoro;
– Elementi di varie specialità (oculistica, ORL, ortopedia, neurologia, psicologia sociale e del lavoro);
– Medicina delle grandi emergenze;
– Medicina dello sport;
– Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Inoltre, verranno accertate:
– La conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco);
– Le competenze informatiche di base.

Come vengono valutati i titoli?

La Commissione esaminatrice valuta i titoli esclusivamente tra quelli dichiarati nella domanda di partecipazione, purché posseduti entro la data di scadenza del bando. Sono esclusi dalla valutazione i titoli richiesti come requisito di accesso.

I punteggi sono così attribuiti:
– Diploma di specializzazione in medicina legale, medicina del lavoro, igiene e medicina preventiva: 5,00 punti;
– Altri diplomi di specializzazione: 3,00 punti;
– Dottorato di ricerca: 1,00 punto;
– Master universitario di I livello: 0,40 punti;
– Master universitario di II livello: 0,60 punti.

I punteggi relativi a dottorati e master (lettere c, d, e) sono cumulabili fino a un massimo complessivo di 2,00 punti.

Non vengono presi in considerazione titoli non esplicitamente dichiarati nella domanda di partecipazione. È quindi fondamentale indicare correttamente ogni titolo valutabile al momento della candidatura.

Quando si terrà la prova scritta?

Si svolgerà martedì 22 luglio 2025 alle ore 9:00, presso l’Istituto Superiore Antincendi, in Via del Commercio 13 – Roma (zona Piramide).

Trovi qui l’avviso.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

📰 Scarica qui il bando completo in PDF e la nomina della commissione.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.