Tempo di lettura stimato: 1 minuto
Analisi esclusiva su 2.000 candidati: performance, strategie e percezioni dal concorso più atteso dell’anno
Il Concorso Ministero della Giustizia 2025 ha rappresentato una delle opportunità di impiego pubblico più significative dell’anno, con ben 2.970 posti a tempo indeterminato messi a bando. Dopo le prove scritte svoltesi tra il 20 e il 27 ottobre 2025, abbiamo condotto un’indagine approfondita su un campione di 2.000 partecipanti per fornire una fotografia chiara e basata su dati concreti delle performance, delle strategie di preparazione e delle percezioni dei candidati.
Questa analisi esclusiva offre uno sguardo dettagliato sui risultati emersi, confrontando i tassi di idoneità tra i profili di Funzionario e Assistente, analizzando le difficoltà percepite e mappando gli strumenti di studio più utilizzati. L’obiettivo è fornire a tutti i candidati un quadro di riferimento utile per interpretare il proprio risultato e comprendere il contesto competitivo in cui si sono trovati a operare.
I dati raccolti rivelano tendenze significative che vanno oltre i semplici numeri: dalla netta preferenza per il profilo di Assistente (87,6% dei partecipanti) alla sorprendente differenza nei tassi di successo tra i due codici concorsuali. Questa analisi rappresenta uno strumento prezioso non solo per comprendere cosa è accaduto, ma anche per prepararsi con maggiore consapevolezza alle prossime fasi del concorso e a future opportunità nel settore pubblico.
📊 Sondaggio Concorso Ministero Giustizia 2025: Dati, Risultati e Analisi Esclusiva
🕐 Timeline del Concorso
Prove Scritte
Svolgimento delle prove scritte per 2.970 posti tra Funzionari e Assistenti in tutta Italia.
Sondaggio Post-Prova
Raccolta di 2.041 risposte complete su 6.285 visite totali. Tasso di completamento: 32,5%.
Prova Asincrona
la quale ricordiamo essere riservata alle candidate impossibilitate allo svolgimento della prova unica rispetto al calendario originale, a causa dello stato di gravidanza o allattamento che ne abbiano dato espressa comunicazione e che sono state ammesse alla partecipazione a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice.
Graduatorie e Assunzioni
Pubblicazione graduatorie definitive e inizio procedura di assunzione.
⚖️ Confronto Profili: Funzionari vs Assistenti
Passa il mouse sulle card per scoprire i dettagli
👥 ASSISTENTI
Tasso di Idoneità
Dettagli Assistenti
- Risposte: 1.889
- Punteggio medio: 20,2/30
- Idonei (≥21): 1.199
- Posti disponibili: 2.600
- Punteggi più frequenti: 23, 22, 21
⚖️ FUNZIONARI
Tasso di Idoneità
Dettagli Funzionari
- Risposte: 306
- Punteggio medio: 17,4/30
- Idonei (≥21): 80
- Posti disponibili: 370
- Punteggio più frequente: 21
💭 Percezione della Difficoltà della Prova
I candidati hanno valutato la difficoltà della prova come segue:
💡 Insight Chiave: Quasi 8 candidati su 10 hanno trovato la prova di difficoltà “normale”, indicando una buona calibrazione del test. Il filtro selettivo è stato efficace sul contenuto sostanziale piuttosto che sulla complessità formale delle domande.
📊 Distribuzione Dettagliata Punteggi Assistenti
| Punteggio | N° Candidati | Percentuale | Stato | Trend |
|---|---|---|---|---|
| 30 | 12 | 0.6% | ✓ Idoneo | 🏆 Eccellente |
| 29 | 45 | 2.4% | ✓ Idoneo | 🏆 Eccellente |
| 28 | 78 | 4.1% | ✓ Idoneo | 🎯 Ottimo |
| 27 | 95 | 5.0% | ✓ Idoneo | 🎯 Ottimo |
| 26 | 112 | 5.9% | ✓ Idoneo | 📈 Molto Buono |
| 25 | 134 | 7.1% | ✓ Idoneo | 📈 Molto Buono |
| 24 | 156 | 8.3% | ✓ Idoneo | ✅ Buono |
| 23 | 189 | 10.0% | ✓ Idoneo | 🔥 Più Frequente |
| 22 | 185 | 9.8% | ✓ Idoneo | 🔥 Più Frequente |
| 21 | 193 | 10.2% | ✓ Idoneo (Soglia) | ⚠️ Soglia Minima |
| 20 | 167 | 8.8% | ✗ Non Idoneo | 📉 Sotto Soglia |
| 19 | 145 | 7.7% | ✗ Non Idoneo | 📉 Sotto Soglia |
| 18 | 123 | 6.5% | ✗ Non Idoneo | 📉 Sotto Soglia |
| ≤ 17 | 255 | 13.5% | ✗ Non Idoneo | 📉 Sotto Soglia |
🔥 Heatmap Distribuzione Punteggi
Passa il mouse sui punteggi per vedere il dettaglio. Più scuro = più candidati.
📚 Strumenti di Preparazione: Analisi Dettagliata
Perché funziona:
- Familiarizza con il formato delle domande a risposta multipla
- Permette di gestire il tempo in modo efficace
- Identifica le aree di debolezza da approfondire
- Riduce l’ansia da esame attraverso la ripetizione
Correlazione con successo: I candidati che hanno utilizzato simulatori hanno mostrato un tasso di idoneità superiore del 12% rispetto alla media.
Vantaggi dello studio teorico:
- Comprensione approfondita dei concetti
- Costruzione di una base solida di conoscenze
- Utile per materie complesse come diritto amministrativo
Nota: L’efficacia aumenta quando combinato con esercitazioni pratiche.
Caratteristiche:
- Apprendimento strutturato e guidato
- Possibilità di interazione con docenti
- Materiali aggiornati e specifici per il concorso
Quando conviene: Particolarmente utile per chi parte da zero o ha bisogno di un percorso guidato.
Uso emergente:
- Generazione di quiz personalizzati
- Spiegazioni immediate di concetti complessi
- Creazione di riassunti e schemi
Attenzione: Da usare come supporto, non come fonte primaria. Verificare sempre le informazioni.
✨ L’Esperienza Complessiva del Concorso
Come i candidati hanno valutato l’esperienza concorsuale nel suo complesso:
💚 Dato Estremamente Positivo: Quasi 7 candidati su 10 hanno trovato l’esperienza “molto stimolante” e sono motivati a partecipare ad altri concorsi pubblici. Questo rivela un alto livello di soddisfazione e un forte interesse verso le opportunità del settore pubblico.
⚠️ La Criticità di Napoli
È doveroso evidenziare un evento critico che ha segnato lo svolgimento delle prove presso la sede di Napoli. Circa 300 candidati sono stati esclusi per essere arrivati in ritardo alla prova, un ritardo causato da eventi esterni e imprevedibili quali un incidente stradale a catena e uno sciopero dei trasporti.
I candidati hanno percepito l’accaduto come una causa di forza maggiore, e la rigida applicazione del regolamento ha generato forti proteste e malcontento. L’evento è ora oggetto di interrogazione parlamentare e rappresenta una grave lacuna nei piani di contingenza dell’organizzazione del concorso.
Questo episodio solleva questioni importanti sull’equità procedurale e sulla necessità di protocolli più flessibili per la gestione delle emergenze, bilanciando il rispetto delle regole con la tutela del diritto dei candidati a sostenere la prova in condizioni di parità.
✅ Conclusioni: Cosa Ci Dicono i Dati
L’analisi dei dati raccolti dal nostro sondaggio offre una fotografia dettagliata e sfaccettata del Concorso Ministero della Giustizia 2025. I punti salienti emersi sono:
- Differenza di selettività marcata: Il tasso di idoneità del 63,5% per gli Assistenti contro il 26,1% per i Funzionari conferma la maggiore complessità della prova per quest’ultimo profilo, dovuta alle materie specialistiche richieste.
- Calibrazione efficace: La percezione di una prova “normale” da parte del 79,4% dei candidati indica una buona progettazione del test, che ha filtrato sulla base del merito e della preparazione.
- Preferenza per l’esercitazione pratica: Il 68,1% dei candidati ha utilizzato simulatori di quiz, confermando l’importanza cruciale della pratica e della familiarizzazione con il formato del test.
- Esperienza positiva: Il 67,9% dei partecipanti ha definito l’esperienza “molto stimolante”, un dato che sottolinea l’attrattività del settore pubblico e la qualità complessiva dell’organizzazione (nonostante le criticità puntuali).
Questa analisi vuole essere uno strumento di comprensione e orientamento per tutti i candidati, non un giudizio definitivo. Il concorso è una maratona che richiede preparazione, resilienza e determinazione. A tutti coloro che proseguono verso le prossime fasi: in bocca al lupo! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre all’analisi dei dati raccolti tra i partecipanti al Concorso Giustizia 2025, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo