Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Eliminazione definitiva delle quote numeriche e del click day per l’assistenza a ultraottantenni e disabili – Approvato il 4 settembre 2025
🚨 Rivoluzione nel Settore dell’Assistenza Familiare
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una svolta storica: eliminazione definitiva delle quote numeriche per l’assunzione di colf e badanti stranieri destinati all’assistenza di persone vulnerabili!
Addio al click day, nuove procedure semplificate e controlli rigorosi.
🔥 La Rivoluzione: Fuori Quota in Modo Permanente
✅ Novità Principale del Decreto
Il Decreto Flussi Settembre 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre 2025, introduce una svolta storica nell’assunzione di colf e badanti stranieri in Italia.
La principale innovazione riguarda l’esclusione definitiva dal meccanismo delle quote per i lavoratori stranieri impiegati nell’assistenza familiare o sociosanitaria a:
- Persone con disabilità (secondo la Legge 104/1992)
- Grandi anziani (ultraottantenni)
Questa misura rende strutturale quanto già sperimentato nel 2025 con il decreto legge 145/2024, rappresentando un superamento definitivo del sistema precedente che aveva creato non poche difficoltà alle famiglie italiane.
🔗 Link Utili per Stranieri
Per approfondire le opportunità per cittadini stranieri nel settore pubblico, consulta:
❌ Addio al Click Day
Con l’approvazione del nuovo decreto, viene eliminato definitivamente il tanto criticato sistema del click day per l’assunzione di badanti e colf destinati all’assistenza di persone over 80 e con disabilità.
🚫 Fine di un’Era
Non ci sarà più la necessità di:
- Attendere finestre temporali specifiche
- Competere per un numero limitato di posti disponibili
- Affrontare il caos del click day
- Subire i disservizi dei sistemi informatici sovraccaricati
🏢 Nuove Procedure e Controlli Rigorosi
Nonostante l’eliminazione delle quote numeriche, il decreto mantiene controlli rigorosi sui requisiti di ingresso. Le domande di nulla osta devono essere presentate esclusivamente tramite:
Agenzie per il Lavoro
Agenzie regolarmente iscritte all’albo ministeriale
Associazioni Datoriali
Associazioni firmatarie del contratto collettivo nazionale del settore domestico, tra cui:
- ASSINDATCOLF
- Adlc (Associazione datori di lavoro domestico cattolica)
- Adld (Associazione datori di lavoro domestico)
- Nuova Collaborazione
- Domina
⚖️ Vincoli per i Primi 12 Mesi
I lavoratori assunti tramite questo canale devono rispettare specifiche limitazioni nel primo anno di attività:
📋 Regole del Primo Anno
- Attività esclusiva: Possono svolgere solo l’attività lavorativa per cui sono stati assunti
- Cambio datore: Eventuali cambi di datore di lavoro richiedono autorizzazione preliminare dell’Ispettorato territoriale del lavoro competente
- Nuovo contratto: Dopo 12 mesi, per nuovi contratti è necessario richiedere un nuovo nulla osta allo Sportello Unico per l’immigrazione
👥 Chi Può Beneficiare del Nuovo Sistema
Il decreto definisce chiaramente le categorie di assistiti che danno diritto all’ingresso fuori quota:
🎯 Beneficiari Designati
Persone con disabilità:
- Secondo la definizione della Legge 104/1992
- Con compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali durature
Grandi anziani:
- Persone che hanno compiuto 80 anni
👨👩👧👦 Estensione Familiare
Le assunzioni possono riguardare anche i familiari del datore di lavoro, con alcune specifiche:
- Possono essere assunti familiari, purché non siano coniugi o parenti entro il terzo grado
- L’assistenza può essere diretta alla persona del datore di lavoro, del coniuge o di parenti entro il secondo grado
- I parenti assistiti possono anche non essere conviventi ma devono essere residenti in Italia
📊 Impatto sulla Programmazione Futura
Questa riforma avrà un impatto significativo sulla programmazione dei flussi migratori:
🔢 Numeri e Prospettive
Il nuovo decreto flussi 2026-2028 sarà meno pressante per il settore domestico:
- Quote tradizionali previste: 41.800 ingressi nel triennio
- 2026: 13.600 ingressi
- 2027: 14.000 ingressi
- 2028: 14.200 ingressi
Il canale strutturale fuori quota permetterà di rispondere alla domanda effettiva senza limitazioni numeriche.
🎯 Obiettivi del Provvedimento
Il decreto si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento del quadro giuridico per il lavoro dei cittadini stranieri, volta a:
- Garantire un’entrata legale e ordinata dei lavoratori stranieri
- Contrastare il reclutamento illegale di manodopera straniera
- Migliorare l’efficienza degli Sportelli unici per l’immigrazione
- Rispondere all’emergenza demografica e alla crescente necessità di assistenza domiciliare
- Favorire la regolarizzazione del lavoro di cura
- Contrastare il fenomeno del lavoro nero nel settore domestico
📈 Vantaggi per le Famiglie Italiane
✅ Benefici Concreti
La misura rappresenta un riconoscimento della carenza strutturale di personale nel settore dell’assistenza familiare e una risposta pragmatica alle esigenze delle famiglie italiane:
- Maggiore disponibilità di personale qualificato
- Procedure più snelle e prevedibili
- Eliminazione delle corse al click day
- Maggiore regolarizzazione del settore
- Risposta alle esigenze demografiche del Paese
⚠️ Altre Novità del Decreto
Il decreto introduce anche altre importanti modifiche al sistema dei flussi migratori:
📋 Ulteriori Disposizioni
- Revisione termini: Nuovo calcolo dei tempi per il nulla osta dal momento dell’imputazione alla quota
- Controlli estesi: Verifiche sulle dichiarazioni per diverse tipologie di ingresso
- Precompilazione a regime: Sistema di precompilazione delle richieste reso permanente
- Protezione vittime: Estensione da 6 a 12 mesi del permesso per vittime di sfruttamento
- Ricongiungimento familiare: Termini ampliati da 90 a 150 giorni
🔮 Prospettive Future
L’eliminazione dei vincoli numerici dovrebbe garantire:
- Una maggiore regolarizzazione del lavoro di cura
- Il contrasto al fenomeno del lavoro nero nel settore domestico
- Una risposta concreta all’invecchiamento della popolazione
- Un miglioramento della qualità dell’assistenza domiciliare
- Una maggiore tutela tanto dei lavoratori quanto delle famiglie
📚 Fonti Ufficiali
Questo articolo è basato su:
- Fonte primaria: Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri n. 140
- Decreto Flussi Settembre 2025 – Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare
- Analisi specialistica del settore dell’assistenza familiare
💡 Resta Aggiornato
Segui tutti gli sviluppi normativi e le opportunità per cittadini stranieri nel nostro portale specializzato!
Continua a seguire Concorsando.it per tutte le novità sui decreti flussi e le opportunità lavorative.
Altri concorsi in primo piano
Ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo