ENAC PIAO: Assunzioni e programma 2025-2027 (54 nuovi Posti tra Dirigenti, Professionisti e Assistenti Amministrativi)

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 18 minuti

ENAC Piano Assunzioni 2025-2027 - Concorsi e opportunità nell'aviazione civile italiana

Approvato il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale: previste 54 nuove assunzioni tra dirigenti, professionisti di prima qualifica e assistenti amministrativi

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha pubblicato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione per il triennio 2025-2027, delineando con precisione le strategie di reclutamento per rafforzare il proprio organico. Di conseguenza, il documento approvato con provvedimento del luglio 2025 traccia un percorso di crescita e sviluppo professionale che interesserà diverse figure specialistiche nel settore dell’aviazione civile italiana.

Tuttavia, il piano di assunzioni si inserisce in un contesto normativo complesso, caratterizzato dalle limitazioni imposte dalla Legge di Bilancio 2025 che ha ridotto il turnover al 75% per l’anno in corso, con un ritorno al 100% previsto dal 2026. Nonostante i vincoli di spesa, l’ENAC ha programmato con attenzione le nuove immissioni in servizio per garantire la continuità operativa e l’acquisizione di competenze tecniche specialistiche fondamentali per la regolazione e la vigilanza del trasporto aereo nazionale.

Inoltre, con una dotazione organica rideterminata a 1.129 unità e un impegno economico importante nel triennio, l’Ente si prepara ad affrontare le sfide della modernizzazione tecnologica e del potenziamento dell’infrastruttura aeroportuale italiana. In particolare, le procedure concorsuali interesseranno profili ad elevata specializzazione, con particolare attenzione alle competenze ingegneristiche, scientifiche e amministrative necessarie per le attività di certificazione e sorveglianza del settore aeronautico.

🔔 Resta Aggiornato sui Concorsi ENAC

Unisciti alla nostra community per ricevere aggiornamenti in tempo reale su bandi, prove e risultati:

54 Nuovi Posti tra Dirigenti, Professionisti e Assistenti Amministrativi

📋 Contesto Normativo e Vincoli di Bilancio

Il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale ENAC 2025-2027 è stato elaborato tenendo conto delle importanti novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024). Pertanto, il quadro regolamentare presenta elementi di particolare rilievo che condizionano le strategie di reclutamento dell’Ente.

In particolare, l’articolo 1, comma 823 della legge ha stabilito che per il 2025 le assunzioni a tempo indeterminato possono essere autorizzate nel limite del 75% del budget derivante dai risparmi per le cessazioni dell’anno 2024, con conseguente riduzione della dotazione organica in misura corrispondente al 25% del medesimo budget. Si tratta di una disposizione transitoria che tornerà alla normalità dal 2026, quando il budget disponibile per le assunzioni ritornerà alla misura del 100%.

Inoltre, il comma 832 della stessa legge ha previsto la possibilità per le amministrazioni di destinare ai fondi per la contrattazione integrativa 2025 i risparmi permanenti derivanti dall’esercizio di facoltà assunzionali in misura inferiore a quella consentita. Di conseguenza, l’ENAC ha deciso di incrementare i fondi per il personale tecnico-amministrativo-operativo, per i professionisti di prima qualifica e per i dirigenti fino al 10% dei rispettivi fondi al 2016, per una quota complessiva di circa 855.000 euro.

Dotazione Organica ENAC: La riduzione operata in applicazione della normativa ha portato la dotazione organica da 1.171 a 1.129 unità complessive, con una soppressione di 42 posti distribuiti tra diverse categorie professionali.

🎯 Programmazione Assunzioni 2025: 10 Nuove Unità

Per l’anno 2025, l’ENAC ha programmato l’assunzione di 10 unità di personale da finanziare con il turnover, nonostante i vincoli del 75% imposti dalla normativa. Inoltre, le selezioni si concentreranno su due profili professionali strategici per l’attività dell’Ente.

Professionisti di Prima Qualifica – 3 Posti

Innanzitutto, sono previste 3 assunzioni di Professionisti di I qualifica attraverso procedure di concorso pubblico. Questi profili, inquadrati nell’Area Professionale Elevata, richiedono competenze specialistiche di livello universitario, con particolare attenzione alle competenze tecniche aeronautiche e ingegneristiche. Inoltre, il costo annuo pro-capite per questa categoria è pari a 49.160,93 euro lordo stato.

Assistenti/Collaboratori Amministrativi – 7 Posti

Parallelamente, il piano prevede 7 assunzioni nella categoria degli Assistenti (ex Collaboratori della categoria B), da reclutare mediante concorso pubblico. Questi profili svolgeranno attività di supporto tecnico-amministrativo alle diverse direzioni dell’Ente. Di conseguenza, il costo annuo per queste posizioni si attesta sui 33.508,86 euro lordo stato per unità.

Assunzioni già Autorizzate: Oltre alle 10 nuove assunzioni da autorizzare, nel 2025 l’ENAC procederà con l’immissione in servizio di 101 unità già autorizzate con precedenti DPCM (d.P.C.M. 20 agosto 2019, 22 luglio 2022, 11 maggio 2023, 10 novembre 2023 e 29 gennaio 2025), più 8 assunzioni ex lege per un totale di 119 nuovi ingressi nell’anno.

📈 Programmazione Assunzioni 2026: 32 Nuove Unità

In effetti, il 2026 rappresenta l’annualità più significativa del piano triennale, con 32 assunzioni programmate che beneficeranno del ritorno al budget al 100% del turnover. Pertanto, la distribuzione dei profili da reclutare riflette le esigenze strategiche dell’Ente per il rafforzamento sia della dirigenza che del comparto operativo.

Dirigenti di II Fascia – 2 Posti

Innanzitutto, l’ENAC prevede l’assunzione di 2 Dirigenti di seconda fascia attraverso procedure concorsuali pubbliche. Questi incarichi dirigenziali, con un costo annuo di 96.107,14 euro lordo stato ciascuno, saranno destinati a ruoli di responsabilità nelle aree di regolazione tecnica e supervisione delle attività aeronautiche. Inoltre, la selezione avverrà in deroga al concorso unico, considerata la specificità delle competenze tecnico-aeronautiche richieste.

Assistenti/Collaboratori – 30 Posti

D’altra parte, il blocco più consistente di assunzioni nel 2026 riguarda la categoria degli Assistenti, con ben 30 nuove posizioni da coprire mediante concorso pubblico. Infatti, questo massiccio reclutamento risponde all’esigenza di colmare il gap di personale amministrativo e operativo che si è venuto a creare negli anni precedenti, anche in considerazione delle progressioni verticali già effettuate e programmate.

Progressioni Verticali in Deroga

Parallelamente alle assunzioni esterne, nel 2026 l’ENAC procederà con progressioni economiche verticali in deroga ai sensi dell’art. 18 del CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, utilizzando la quota dello 0,55% del monte salari 2018. Pertanto, sono programmate 12 progressioni dalla categoria Collaboratori/Assistenti all’Area Funzionari, valorizzando le professionalità interne già presenti nell’organico.

🚀 Programmazione Assunzioni 2027: 12 Professionisti Specializzati

Infine, il triennio si concluderà nel 2027 con un focus esclusivo sulle competenze specialistiche di alto livello. Infatti, l’ENAC ha programmato l’assunzione di 12 Professionisti di Prima Qualifica, tutti da reclutare attraverso procedure concorsuali pubbliche.

In particolare, questa scelta strategica risponde all’esigenza di rafforzare ulteriormente le competenze tecniche dell’Ente in ambiti critici quali l’ingegneria aeronautica, la safety aeroportuale, la certificazione di aeromobili e le ispezioni specialistiche. Di conseguenza, il costo complessivo stimato per queste 12 assunzioni ammonta a circa 590.000 euro lordo stato.

Inoltre, le procedure concorsuali per questi profili saranno bandite in deroga al concorso unico, data la specificità delle competenze aeronautiche richieste. Pertanto, i requisiti di partecipazione includeranno lauree magistrali o specialistiche in discipline tecnico-scientifiche, con possibili prove di valutazione specificamente attinenti al settore aerospaziale e infrastrutturale in ambito aeroportuale.

📊 Riepilogo Assunzioni per Annualità e Categoria

La tabella seguente sintetizza il piano di reclutamento triennale dell’ENAC, evidenziando le cessazioni previste e le corrispondenti assunzioni programmate per ciascuna categoria professionale:

Categoria Cessazioni 2024 Assunzioni 2025 Cessazioni 2025 Assunzioni 2026 Cessazioni 2026 Assunzioni 2027
Dirigenti 1 0 1 2 0 0
Professionisti I Qualifica 9 3 7 0 3 12
Professionisti II Qualifica 2 0 1 0 1 0
Ispettori Volo/Traffico Aereo 3 0 2 0 0 0
Funzionari 19 0 14 0 7 0
Assistenti/Collaboratori 17 7 3 30 4 0
Operatori 0 0 0 0 0 0
TOTALE 51 10 28 32 15 12

Totale assunzioni triennio 2025-2027: 54 unità (escluse le progressioni verticali interne)

👔 Profili Professionali e Competenze Richieste

L’ENAC ricerca profili ad elevata specializzazione, con competenze specifiche nel settore dell’aviazione civile. Pertanto, le procedure concorsuali saranno caratterizzate da requisiti selettivi e prove di valutazione mirate alle specificità del ruolo.

Dirigenti di II Fascia

In particolare, i dirigenti da reclutare dovranno possedere competenze manageriali avanzate unite a una solida preparazione tecnico-aeronautica. Infatti, si richiederanno lauree magistrali in discipline ingegneristiche o scientifiche, esperienza pluriennale nel settore dell’aviazione civile o in ambiti affini, capacità di gestione di risorse umane e coordinamento di progetti complessi. Inoltre, le procedure includeranno prove scritte, orali e assessment center per valutare non solo le conoscenze tecniche ma anche le capacità, attitudini e motivazioni individuali.

Professionisti di Prima Qualifica

D’altra parte, questi profili rappresentano il cuore tecnico dell’organizzazione ENAC. Infatti, si cercano ingegneri aeronautici, ingegneri civili per le infrastrutture aeroportuali, esperti in safety e security, specialisti in regolamentazione tecnica. Pertanto, i requisiti includono lauree magistrali o specialistiche in ingegneria, architettura, scienze e tecnologie aeronautiche, con possibili richieste di abilitazioni professionali. Inoltre, le prove concorsuali verteranno su normativa aeronautica nazionale e internazionale (EASA, ICAO), tecnologie aerospaziali, progettazione e manutenzione di aeromobili, pianificazione aeroportuale.

Assistenti/Collaboratori Amministrativi

Per questa categoria il titolo di studio minimo richiesto sarà tipicamente il diploma di scuola secondaria superiore. Inoltre, le competenze ricercate riguardano capacità organizzative e amministrative, conoscenza dei principali strumenti informatici d’ufficio, attitudine al lavoro di gruppo e capacità di problem solving. Di conseguenza, le prove selettive includeranno test sulle competenze di base, conoscenza della normativa sul pubblico impiego, elementi di diritto amministrativo e contabilità pubblica.

📝 Modalità di Reclutamento e Procedure Concorsuali

Il Piano Triennale specifica chiaramente le modalità attraverso cui avverranno le selezioni del personale, distinguendo tra procedure ordinarie e in deroga al concorso unico nazionale gestito dal Portale InPA.

Concorsi in Deroga per Profili Specialistici

In particolare, per i dirigenti e i professionisti di prima qualifica, l’ENAC ha richiesto espressamente l’autorizzazione a bandire concorsi pubblici in deroga alle procedure centralizzate. Infatti, la motivazione risiede nella specificità dei profili professionali ispettivi e delle competenze aeronautiche ed ingegneristiche richieste, che necessitano di requisiti e prove di valutazione specificamente attinenti al settore aerospaziale e all’ambito infrastrutturale aeroportuale.

Pertanto, questi concorsi prevedranno bandi di selezione con requisiti particolarmente dettagliati, prove scritte su materie tecniche specialistiche, prove orali su normativa aeronautica nazionale ed europea, possibili prove pratiche o assessment tecnici per valutare competenze operative specifiche.

Concorsi Pubblici Tradizionali

D’altra parte, per la categoria degli Assistenti/Collaboratori amministrativi, le procedure seguiranno il percorso standard dei concorsi pubblici, che potranno essere gestiti sia attraverso il Portale InPA che con bandi autonomi dell’Ente. Inoltre, sarà necessario disporre di SPID per presentare la domanda di partecipazione online.

Progressioni Verticali Interne

Parallelamente alle assunzioni dall’esterno, l’ENAC valorizzerà le professionalità interne attraverso progressioni economiche verticali in deroga, previste dall’art. 18 del CCNL Funzioni Centrali 2019-2021. Infatti, nel biennio 2025-2026 sono programmate 34 progressioni complessive dalla categoria Collaboratori/Assistenti all’Area Funzionari, finanziate con lo 0,55% del monte salari 2018.

🎓 Formazione e Sviluppo Professionale

Il Piano Triennale dedica ampio spazio alla formazione del personale, elemento strategico per garantire l’efficacia dell’azione amministrativa dell’ENAC e la crescita professionale delle risorse umane.

Percorsi di Qualificazione PSF

In particolare, l’Ente utilizza il documento PSF (Percorsi di Sviluppo Formativo) che organizza i processi ENAC in domini specifici (Aerodromes, Airworthiness, Operations, ecc.). Di conseguenza, grazie a questo sistema, è possibile programmare percorsi formativi personalizzati per il personale che necessita di qualificazione, con particolare riferimento a professionisti e funzionari da qualificare come ispettori aeroportuali. Inoltre, i percorsi prevedono circa 30-50 ore di formazione d’aula seguite da un periodo variabile di on the job training.

Formazione Obbligatoria

Innanzitutto, tutto il personale, inclusi i neoassunti, seguirà moduli formativi su anticorruzione e trasparenza, privacy e protezione dei dati (GDPR), cybersecurity e sicurezza informatica, sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008, normativa sul pubblico impiego. Infatti, questi corsi rappresentano la base comune di conoscenze per operare correttamente nella pubblica amministrazione.

Formazione Tecnico-Professionale

Inoltre, i neoassunti nelle posizioni tecniche seguiranno percorsi di specializzazione su normativa aeronautica internazionale (ICAO, EASA, regolamenti UE), procedure di certificazione e sorveglianza di aeromobili, operatori aerei e aeroporti, sistemi di gestione della safety e security aeroportuale, regolamentazione economica del trasporto aereo, pianificazione e progettazione delle infrastrutture aeroportuali.

Assessment delle Competenze

Infine, l’ENAC valorizza i curricula del personale neoassunto attraverso processi di assessment delle competenze per verificare eventuali gap formativi o, al contrario, competenze già acquisite al momento dell’ingresso. Pertanto, questo approccio consente di ottimizzare i percorsi di qualificazione, riducendo i tempi necessari per raggiungere la piena operatività nei ruoli assegnati.

💰 Sostenibilità Economica e Vincoli di Bilancio

Il piano di assunzioni è stato elaborato garantendo la piena sostenibilità finanziaria e il rispetto dei vincoli di spesa per il personale previsti dalla normativa vigente.

Verifica del Tetto di Spesa

In particolare, il valore finanziario della dotazione organica al 31 dicembre 2024, rideterminato a seguito delle riduzioni imposte dalla Legge di Bilancio 2025, ammonta a 48.870.505,87 euro, comprensivo della retribuzione tabellare su base annua e degli oneri riflessi a carico dell’Ente nella misura del 32,70%. Di conseguenza, la spesa stimata per il personale nel 2025, comprensiva delle nuove assunzioni programmate e di quelle già autorizzate, si attesta a 42.488.441,34 euro, ben al di sotto del limite massimo consentito.

Copertura Finanziaria

Inoltre, le entrate dell’ENAC derivano principalmente dai canoni di concessione aeroportuali (182,7 milioni di euro) e dalle attività di certificazione e sorveglianza (24,1 milioni di euro). Tuttavia, la cessata contribuzione statale alle spese di funzionamento, ridotta a soli 600.000 euro annui, ha reso l’Ente sostanzialmente autofinanziato. Pertanto, il bilancio di previsione 2025 prevede stanziamenti per retribuzioni del personale pari a 76,8 milioni di euro, con una spesa effettiva corrente di circa 60 milioni annui, lasciando margini adeguati per le nuove assunzioni programmate.

Budget Assunzionali per Annualità

D’altra parte, il budget disponibile per le assunzioni deriva dal turnover degli anni precedenti, calcolato al costo di livello di ingresso per ciascuna categoria. Infatti, per il 2025, dopo le riduzioni imposte dalla normativa, il budget netto ammonta a 407.226,15 euro. Inoltre, per il 2026, tornando al 100% del turnover, il budget sale a 1.210.655,10 euro. Infine, per il 2027, il budget programmato è di 590.155,10 euro. Pertanto, questi importi coprono interamente i costi delle assunzioni previste nel piano triennale.

⏰ Tempistiche Previste per le Procedure

Il Piano Triennale traccia un percorso temporale che si svilupperà nei prossimi tre anni, con momenti diversi per le varie fasi del reclutamento.

Anno 2025

Innanzitutto, le procedure concorsuali per le 10 assunzioni sul turnover 2024 dovranno essere avviate entro il 31 dicembre 2025, termine improrogabile fissato dal DL 202/2024 convertito con la L. 15/2025. Infatti, si prevede che i bandi per i 3 Professionisti di Prima Qualifica possano essere pubblicati nel corso del primo semestre 2025, mentre quelli per i 7 Assistenti potrebbero seguire nel secondo semestre. Parallelamente proseguirà l’immissione in servizio delle 109 unità già autorizzate con precedenti DPCM.

Anno 2026

Inoltre, sarà l’anno più impegnativo per il reclutamento ENAC, con le procedure per 32 nuove assunzioni che dovranno essere avviate dopo l’approvazione del d.P.C.M. autorizzativo, presumibilmente nella seconda metà dell’anno. Pertanto, i concorsi per dirigenti, data la complessità delle procedure (che includono anche percorsi SNA), potrebbero richiedere tempi più lunghi. Contestualmente, verranno espletate le progressioni verticali interne per 34 unità complessive nel biennio 2025-2026.

Anno 2027

Infine, le procedure per i 12 Professionisti di Prima Qualifica saranno avviate dopo l’autorizzazione del corrispondente d.P.C.M., che tipicamente viene emanato nella seconda metà dell’anno. Di conseguenza, considerata la specificità dei profili ricercati e la necessità di bandire concorsi in deroga, è probabile che le assunzioni effettive possano slittare al 2028.

Nota importante: Le tempistiche indicate sono puramente indicative e subordinate all’emanazione dei decreti autorizzativi da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Pertanto, i candidati interessati dovranno monitorare costantemente il sito istituzionale ENAC e il Portale InPA per la pubblicazione dei bandi ufficiali.

📄 Documentazione Ufficiale ENAC

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 dell’ENAC è un documento pubblico disponibile sul sito istituzionale dell’Ente. Pertanto, per approfondire tutti i dettagli tecnici, normativi e finanziari relativi alla programmazione del personale:

Inoltre, si raccomanda di verificare periodicamente le fonti ufficiali per aggiornamenti sulla tempistica di pubblicazione dei bandi e per scaricare i testi integrali dei concorsi con tutti i requisiti di partecipazione.

🎓 Academy Concorsando: Corsi Specifici per l’Aviazione Civile

L’Academy di Concorsando offre percorsi formativi mirati per affrontare al meglio le prove concorsuali nel settore pubblico, con moduli dedicati alle competenze richieste dall’ENAC:

  • Diritto Amministrativo e Pubblico Impiego: Fondamentali per tutte le categorie
  • Logica e Ragionamento: Per superare i test psicoattitudinali
  • Competenze Digitali: PNRR, trasformazione digitale, cybersecurity
  • Preparazione Prove Orali: Tecniche di esposizione e gestione dello stress
Scopri l’Academy

💻 Simulatore Quiz: Allenati con Migliaia di Domande

Il Simulatore di Concorsando.it ti permette di esercitarti con quiz su tutte le materie previste dai concorsi pubblici, simulando le condizioni reali d’esame:

  • Banche Dati Ufficiali: Quiz provenienti da concorsi ENAC precedenti quando disponibili
  • Materie Specifiche: Diritto amministrativo, pubblico impiego, informatica, logica
  • Modalità Esame: Simula le prove preselettive con tempo limitato
  • Statistiche Personali: Monitora i tuoi progressi e identifica le aree di miglioramento
Accedi al Simulatore

📚 Manuali Concorsando: Guide Complete per Ogni Fase

Concorsando.it pubblica manuali specializzati per la preparazione ai concorsi pubblici, con contenuti aggiornati e schemi riassuntivi efficaci:

  • Manuale Diritto Amministrativo: Teoria ed esercizi per le prove scritte e orali
  • Compendio di Pubblico Impiego: Normativa sul lavoro nella PA
  • Quiz Commentati: Raccolte tematiche con spiegazioni dettagliate
  • Collana PNRR e Digitalizzazione: Tematiche innovative sempre più richieste
Acquista i Manuali

👥 Community Concorsi ENAC

Non affrontare da solo la preparazione! Entra nella nostra community dedicata ai concorsi ENAC:

  • Confronto tra Candidati: Condividi dubbi, strategie e materiali di studio
  • Aggiornamenti Real-Time: Sii il primo a sapere quando vengono pubblicati i bandi
  • Supporto Esperto: Consulta chi ha già superato le selezioni ENAC
  • Simulazioni di Gruppo: Organizza sessioni di studio collettive

Gruppo Facebook ENAC | Canale Telegram

✅ Conclusioni e Prospettive

In conclusione, il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale ENAC 2025-2027 rappresenta un importante piano di investimento nelle risorse umane, con 54 nuove assunzioni programmate che andranno a rafforzare le diverse aree operative dell’Ente.

Infatti, nonostante i vincoli imposti dalla normativa sul turnover e le limitazioni di bilancio, l’ENAC dimostra una programmazione strategica mirata a garantire la continuità operativa e l’acquisizione di competenze specialistiche essenziali per affrontare le sfide della modernizzazione tecnologica e del potenziamento infrastrutturale del settore dell’aviazione civile italiana.

Pertanto, per i candidati interessati, rappresenta un’opportunità importante di ingresso in un ente di alta specializzazione tecnica, con prospettive di formazione continua e crescita professionale in un settore in costante evoluzione. Inoltre, le procedure concorsuali, pur richiedendo preparazioni specifiche e approfondite, apriranno le porte a carriere stimolanti nel mondo dell’aviazione civile, con responsabilità nella regolazione, certificazione e sorveglianza delle attività aeronautiche a livello nazionale.

Infine, continuate a seguire Concorsando.it per tutti gli aggiornamenti su tempistiche di pubblicazione dei bandi, requisiti specifici e modalità di preparazione ottimale per le prove concorsuali ENAC.

Prossimi Passi: Monitora regolarmente il sito ENAC e il Portale InPA, prepara per tempo la documentazione necessaria (certificati di laurea, titoli di servizio, eventuali pubblicazioni), iscriviti ai nostri canali per ricevere notifiche immediate, inizia lo studio delle materie fondamentali con Academy e Simulatore Concorsando.it.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al bandi previsti nell’ENAC ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.