Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Entro il 2025 saranno assunti ben 1500 nuovi Ispettori del lavoro suddivisi tra INPS, INL e INAIL, come annunciato dal Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone durante il Question Time al Senato del 22 maggio 2025. L’obiettivo è rafforzare i controlli per contrastare lo sfruttamento della manodopera e migliorare la tutela dei diritti dei lavoratori.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se le nuove assunzioni INPS, INL e INAIL non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in arrivo o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Obiettivi del piano assunzionale
Il potenziamento del personale rientra nel più ampio Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023–2025, sostenuto anche dal PNRR. Il piano promuove un approccio integrato che non si limita all’attività ispettiva repressiva, ma punta anche sulla prevenzione e sulla promozione di comportamenti virtuosi da parte delle imprese. In quest’ottica, il rafforzamento dell’Ispettorato del lavoro prevede:
- Maggiore numero di ispettori operativi;
- Razionalizzazione degli interventi nei settori più a rischio;
- Incrocio e condivisione delle banche dati tra gli enti pubblici coinvolti.
La distribuzione dei 1500 posti
Secondo quanto riferito dal Ministro Calderone, le 1500 assunzioni saranno così distribuite:
- 1000 posti (750 + 250) verranno coperti tramite il concorso INL già bandito e in fase di chiusura;
- 500 ulteriori assunzioni saranno effettuate presso INPS e INAIL, attraverso nuovi concorsi o sblocco dei ruoli.
Queste assunzioni permetteranno di rafforzare l’azione ispettiva nei confronti delle grandi aziende e dei casi di intermediazione illecita di manodopera, come quelli evidenziati nel corso dell’interrogazione parlamentare della Senatrice Susanna Camusso.
Concorso INL per 750 Ispettori e raddoppio dei posti autorizzati
Il concorso INL, bandito lo scorso anno, era inizialmente finalizzato all’assunzione di 750 Ispettori del lavoro. Tuttavia, grazie alla Legge di Bilancio 2025, i posti autorizzati sono stati ampliati a 1000, permettendo l’inserimento di ulteriori 250 unità.
Nuovi concorsi INPS e INAIL nel triennio 2025–2027
Secondo il PIAO INPS 2025–2027, sono previste circa 9000 assunzioni, tra cui anche un nuovo concorso per 395 Ispettori di vigilanza. Si tratta di una misura strategica per coprire il fabbisogno interno dell’Istituto e sostenere le attività di controllo previdenziale e assistenziale. Tali misure sono state introdotte nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Le parole del Ministro Calderone
Durante l’intervento al Senato, il Ministro ha sottolineato:
“L’obiettivo è favorire la qualità del lavoro, il rispetto dei contratti collettivi, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, rafforzando le sinergie tra tutti i soggetti istituzionali e privati coinvolti.”
Ha inoltre aggiunto che:
“È in fase di chiusura la nuova procedura concorsuale per l’assunzione di 750 più 250 nuovi ispettori del lavoro e che è stata avviata la procedura per lo sblocco dei ruoli di ulteriori 500 ispettori tra INPS e INAIL, che saranno assunti entro la fine del 2025.”
Quadro complessivo delle assunzioni
Ente Concorsi/Autorizzazioni Posti previsti Note principali INL Concorso + Legge Bilancio 1.000 (750+250) laurea richiesta INPS Concorso PIAO 2025–2027 394 Laureati, percorso a 3 prove; stipendio lordo ~26.440 € INAIL Procedure in avvio parte dei 500 Scorrimento graduatorie o nuovi concorsi Totale circa 1.500 assunzioni confermate entro il 2025, come annunciato dal Ministro nel Question Time del 22 maggio.
Conclusioni
Il potenziamento del personale ispettivo rappresenta una risposta concreta contro lo sfruttamento della manodopera e un passo decisivo verso un mercato del lavoro più equo e sicuro. I nuovi concorsi previsti nei prossimi mesi offriranno importanti opportunità occupazionali per i laureati, con possibilità di impiego stabile in enti pubblici strategici come INPS, INAIL e INL.
Rimani aggiornato
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Altri concorsi in primo piano
Ti potrebbero interessare anche gli altri concorsi in primo piano.
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati
- Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025: 25 posti
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – Come studiare per la prova preselettiva (Rettifica e chiarimenti)
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
Ma i bandi quando escono?
Salve, non conosciamo le tempistiche esatte.
Restiamo in attesa di maggiori info da parte dei vari enti.