Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nel mese di marzo 2025, le imprese italiane prevedono oltre 456.000 entrate lavorative, segnando un aumento dell’1,9% rispetto allo stesso mese del 2024. Lo rivelano i dati aggiornati del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il trimestre marzo-maggio prevede 1,42 milioni di contratti, +2,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Inoltre precedentemente abbiamo analizzato anche il bollettino di Febbraio 2025: trovi qui l’analisi.
Se non ti interessa, puoi leggere le altre guide sul mondo del lavoro o dare un’occhiata alle aziende che assumono.
Indice
Le entrate previste per settore: boom per turismo e servizi operativi

Crescono turismo, commercio e costruzioni
Tra i settori con maggiore dinamismo troviamo:
- Turismo: +14,5% a marzo, con 93.500 ingressi previsti nel mese e quasi 337.000 nel trimestre.
- Servizi operativi: +9,3% a marzo, +10,2% nel trimestre.
- Commercio: 68.000 entrate nel mese, 204.000 nel trimestre.
- Costruzioni: 50.000 entrate a marzo, 146.000 nel trimestre (+1,2% sul mese ma leggera flessione sul trimestre, -0,5%).
Manifatturiero in difficoltà
L’industria manifatturiera mostra segnali di contrazione:
- -4,2% di entrate previste nel mese.
- -3,4% sul trimestre.
Tuttavia, rimane rilevante il fabbisogno:
- 82.810 entrate previste nel mese di marzo.
- In particolare:
- Industria meccatronica: 20.000 ingressi nel mese.
- Industria metallurgica: 16.000.
- Industria alimentare: quasi 13.000.
Focus giovani: il 29% delle entrate riguarda under 29

Le imprese continuano a cercare profili giovani:
- 133.110 contratti sono destinati a candidati fino a 29 anni.
- Le figure più richieste sono:
- Operai specializzati nelle costruzioni e manutenzioni.
- Tecnici in campo ingegneristico.
- Operatori della cura estetica.
Tasso di difficile reperimento per i giovani: 51%.
Difficoltà di reperimento: quasi 1 assunzione su 2 è complicata
Il mismatch tra domanda e offerta rimane elevato: 48,2% delle assunzioni è difficile da coprire. Le principali cause:
- Mancanza di candidati (60-79% dei casi a seconda del settore).
- Preparazione inadeguata.
- Esperienza specifica richiesta.
I profili più difficili da trovare:
- Fabbri e ferrai: 75,7%
- Fonditori e saldatori: 75,6%
- Meccanici e manutentori: 73,7%
- Tecnici della gestione dei processi produttivi: 68,2%
- Tecnici in campo ingegneristico: 66,2%
- Analisti e progettisti di applicazioni: 56,2%
Tipologia contrattuale: prevale il tempo determinato
La forma contrattuale più diffusa resta quella a tempo determinato:
- Tempo determinato: 257.000 contratti (56,3%)
- Tempo indeterminato: 94.000 (20,7%)
- Somministrazione: 39.000 (8,6%)
- Altri: apprendistato, collaborazione, contratti non dipendenti.
Lavoratori immigrati: quasi il 19% delle entrate
Le imprese prevedono di assumere 85.580 lavoratori stranieri, pari al 18,8% del totale.
I settori dove più si ricerca manodopera immigrata:
- Servizi operativi: 34,1%
- Logistica e trasporti: 26,4%
- Costruzioni: 22,8%
Quali titoli di studio offrono più sbocchi?

I più richiesti nel mese di marzo:
- Diploma: 168.250 entrate previste.
- Qualifica professionale: 100.400
- Laurea: 57.190
- ITS Academy: settori meccanica, logistica, ristorazione.
Tra i diplomi più richiesti:
- Amministrazione, finanza e marketing
- Turismo e accoglienza
- Meccatronica, elettronica ed elettrotecnica
Tra le lauree:
- Economia
- Ingegneria
- Scienze della formazione
- Sanitarie e paramediche
Entrate previste per dimensione d’impresa
Le entrate si distribuiscono tra:
- Piccole imprese (1-9 dip.): +5.170 rispetto a marzo 2024
- Medie imprese (10-49 dip.): +8.760
- Grandi imprese (oltre 250 dip.): +8.690
Analisi territoriale: Sud in crescita
Le regioni con maggiore crescita in valore assoluto:
- Sicilia: +4.470 entrate rispetto a marzo 2024
- Campania: +3.890
- Puglia: +3.530
- Sardegna: +1.190
Il Nord-Est mostra le maggiori difficoltà di reperimento: 52,2% dei profili.
Conclusioni
Il Bollettino Excelsior di marzo 2025 evidenzia una tenuta positiva del mercato del lavoro, con aumento delle assunzioni nei servizi e nel turismo. Le difficoltà di reperimento restano un nodo critico, in particolare per profili tecnici e operai specializzati. Le imprese cercano sempre più giovani, ma chiedono esperienza e competenze specifiche, spesso difficili da trovare.
Per approfondimenti leggi il comunicato stampa e consulta Excelsior INFORMA e il set di tavole statistiche. Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre alle Previsioni occupazionali marzo 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo