Excelsior: Previsioni Occupazionali Febbraio 2025, Focus sui Giovani e Immigrati

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Excelsior: Previsioni Occupazionali Febbraio 2025, Focus sui Giovani e Immigrati

Il Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha rilasciato le previsioni occupazionali per il mese di febbraio 2025. Queste previsioni indicano un totale di circa 403.890 assunzioni previste per febbraio e quasi 1,4 milioni per il trimestre febbraio-aprile.

Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:

Abbiamo analizzato inoltre il bollettino di Marzo 2025: lo trovi qui.

Se non ti interessa, puoi leggere le altre guide sul mondo del lavoro o dare un’occhiata alle aziende che assumono.


Lavoro in Italia 2025: Febbraio, Difficoltà di Reperimento e Settori in Crescita

Excelsior: Previsioni Occupazionali Febbraio 2025, Focus sui Giovani e Immigrati

Settori Economici

  • Energia Rinnovabile: Questo settore è in rapida espansione, con un aumento del 139,12% previsto tra il 2023 e il 2026. La transizione energetica e le politiche di sostenibilità lo rendono un’area di grande interesse per gli investimenti.
  • Turismo e Trasporti Aerei: Il turismo e i trasporti aerei mostrano una crescita significativa, con un aumento del 25,78% previsto. Questo è dovuto alla ripresa delle attività turistiche dopo la pandemia e alla domanda crescente di viaggi internazionali.
  • Industria Discografica: Questo settore registra una crescita del 26,95%, grazie alla ripresa del mercato musicale e all’aumento della domanda di contenuti digitali.
  • Chimica e Farmaceutica: La chimica e la farmaceutica sono previste in crescita del 6,58% nel periodo 2023-2026, sostenute da investimenti in ricerca e sviluppo.
  • ICT e Informazione: Il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) mostra una crescita del 3,85% nel 2025, trainata dall’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il cloud computin.

Settori in Difficoltà

  1. Macchine per la Metallurgia: Questo settore è in calo del 28,93% tra il 2023 e il 2026, a causa di disinvestimenti strutturali e della concorrenza internazionale.
  2. Oil&Gas: Il settore petrolifero e del gas continua a subire le conseguenze di disinvestimenti strutturali e della transizione energetica, con un calo del 24,72% previsto.
  3. Editoria: L’editoria quotidiana e periodica è in declino del 22,19% a causa della digitalizzazione dei media e della riduzione della domanda di stampa tradizionale.

Settori con Opportunità di Crescita Occupazionale

  1. Manifattura Avanzata: Questo settore offre opportunità di crescita occupazionale grazie all’adozione di tecnologie avanzate e alla domanda di prodotti di alta qualità.
  2. Tecnologia dell’Informazione: La domanda di professionisti IT è in aumento, con un focus su competenze avanzate come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity.
  3. Energia Rinnovabile: La transizione energetica crea nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, come l’installazione e la manutenzione di impianti solari e eolici.
  4. Turismo: Il turismo è un settore in ripresa, con una domanda crescente di personale qualificato nel settore dei servizi turistici e della ristorazione.

Difficoltà di Reperimento

A febbraio, il 47,9% delle assunzioni programmate è considerato di difficile reperimento, principalmente a causa della mancanza di candidati (30,0%) e della preparazione inadeguata (14,7%). I settori più colpiti da questa difficoltà sono le costruzioni (63,8%), la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (61,8%), e le industrie tessili, abbigliamento e calzature (56,5%).

Profili Professionali Difficili da Reperire

Tra i profili più difficili da trovare ci sono i tecnici della gestione dei processi produttivi (72,8%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,0%), e i fabbri ferrai costruttori di utensili (71,3%). Anche i tecnici ingegneristici e sanitari sono in alta richiesta, con una quota del 63,3% e del 62,7% rispettivamente.

Assunzioni di Personale Immigrato

Circa 79mila assunzioni riguardano personale immigrato, principalmente nei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (34,4%), nei trasporti, logistica e magazzinaggio (28,0%), e nelle costruzioni (26,7%).

Tipologia dei Contratti

Nel 2025, il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da diverse tipologie di contratti, influenzate dalle novità legislative introdotte dalla Legge di Bilancio e dal Collegato Lavoro:

I contratti a tempo determinato rappresentano il 53,4% del totale, in aumento rispetto al febbraio 2024. Anche i contratti a tempo indeterminato mostrano un incremento, passando da 82mila a 86mila unità.

Distribuzione Territoriale

entrate per regione assunzioni 2025 febbraio

A livello territoriale, il Sud e le isole guidano le previsioni con 123mila entrate, seguiti dal Nord ovest (110mila), Nord est (92mila), e Centro (78mila). Nel Nord est, più di una assunzione su due risulta difficile da reperire (52,5%).

A livello di singole regioni, le previsioni più significative sono:

  • Lombardia: 76.210 assunzioni
  • Lazio: 40.670 assunzioni
  • Campania: 39.530 assunzioni
  • Veneto: 39.240 assunzioni
  • Emilia Romagna: 35.760 assunzioni
  • Sicilia: 27.550 assunzioni
  • Puglia: 24.470 assunzioni
  • Toscana: 24.370 assunzioni
  • Piemonte: 23.960 assunzioni

Conclusioni

Le previsioni occupazionali per febbraio 2025 mostrano un quadro complesso, con settori in crescita come i servizi e difficoltà persistenti nell’industria. La difficoltà di reperimento dei profili professionali rimane un problema significativo, soprattutto in settori specifici come le costruzioni e la metallurgia. L’aumento delle assunzioni di personale immigrato e la varietà dei contratti offerti sono ulteriori elementi che caratterizzano il mercato del lavoro italiano in questo periodo.

Trovi qui la notizia proveniente da Union Camere e il relativo comunicato stampa. Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altre news sul mondo del lavoro

Oltre alle Previsioni Occupazionali Febbraio 2025 ti potrebbero interessare anche gli ultimi articoli sul mondo del lavoro.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.