Psicologi INAIL Campania 2023 – 18 posti

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Psicologi INAIL Campania 2023 - 18 posti per laureati

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali INAIL, in Campania ha avviato una selezione comparativa per psicologi finalizzata a conferire 18 incarichi professionali.Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 3 marzo 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura di selezione, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram.

Se gli incarichi come Psicologi INAIL Campania 2023 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a concorsi Psicologi o gli altri bandi in Campania.

, , , , , ,

Psicologi INAIL Campania 2023 – Come funziona e come partecipare

Informazioni disponibili e dettagli

Che cos’è l’Inail?

L’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è un Ente pubblico non economico che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Quali sono gli obiettivi d’Inail?

Gli obiettivi dell’Inail sono:
– ridurre il fenomeno infortunistico;
– assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio;
– garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro;
– realizzare attività di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza.

Che cos’è la tutela nei confronti dei lavoratori?

La tutela nei confronti dei lavoratori, anche a seguito delle recenti innovazioni normative, ha assunto sempre più le caratteristiche di sistema integrato di tutela, che va dallo studio delle situazioni di rischio, agli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro, alle prestazioni sanitarie ed economiche, alla cura, riabilitazione e reinserimento nella vita sociale e lavorativa nei confronti di coloro che hanno subito danni fisici a seguito d’infortunio o malattia professionale.

Cosa fa l’Inail?

Allo scopo di contribuire a ridurre il fenomeno infortunistico, l’Inail realizza iniziative di:
– monitoraggio continuo dell’andamento dell’occupazione e degli infortuni;
– indirizzo, formazione e consulenza in materia di prevenzione alle piccole e medie imprese e agli organi di controllo;
– finanziamento alle imprese che investono in sicurezza;
– ricerca finalizzata alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Quanti sono gli incarichi previsti?

Gli incarichi sono finalizzati all’assunzione di 18 posti.

Qual è il profilo previsto dagli incarichi?

La selezione pubblica indetta dalla Direzione Regionale Inail Campania prevede, dunque, l’assegnazione d’incarichi professionali a psicologi.

Quali sono le attività lavorative?

Le attività lavorative sono finalizzate a realizzare interventi di sostegno psicologico a persone con disabilità da lavoro e a favore dei familiari dei lavoratori deceduti sul lavoro.

Requisiti

Qual è il titolo di studio richiesto?

La procedura selettiva è rivolta a candidati in possesso di laurea magistrale o specialistica in Psicologia o diploma di Laurea vecchio ordinamento.

Ci sono altri requisti?

Si, La procedura selettiva è rivolta a candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:
– abilitazione all’esercizio della professione;
– iscrizione all’albo degli psicologi;
– non essere dipendenti dell’Inail a rapporto d’impiego e non avere incarichi da parte dell’Istituto con rapporto libero di professionale;
– prestare servizio presso altre pubbliche amministrazioni;
– non ricoprire incarichi presso Enti di Patrocinio;
– non trovarsi in situazioni anche potenziali di conflitto d’interessi;
– possesso d’idonea polizza assicurativa per responsabilità civile e professionale;
– non trovarsi comunque in situazione d’incompatibilità o cumulo d’impieghi ed incarichi;
– assenza di procedimenti penali in corso;
– non avere contenziosi civili e amministrativi pendenti nei confronti dell’Inail;
– non trovarsi in stato d’interdizione legale o d’interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
– godimento dei diritti civili e politici.

Durata e Compenso

Quanto durano gli incarichi?

Gli incarichi dureranno 36 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria, con facoltà per la Direzione regionale di prorogarne il termine di scadenza.

A quanto ammonta il compenso?

Di seguito riportiamo gli importi dei compensi previsti per le prestazioni relative all’incarico, comprensivi degli oneri previdenziali:
– seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale di € 75;
– seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia di € 105;
– certificazione e relazione breve di trattamento di € 45,00;
– seduta di consulenza e/o sostegno al gruppo (per partecipante)di € 30;
– Consulenza alle equipe multidisciplinari delle Sedi Inail competenti alla trattazione dei casi di € 60;
– analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica (con descrizione analitica delle valutazioni – psicodiagnostiche, sintesi clinica ed eventuale progetto d’intervento)di € 115.

Quali sono le sedi di lavoro?

Gli incarichi sono situati in prossimità delle strutture Inail del territorio regionale secondo la seguente distribuzione:
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Napoli;
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Nola;
– 2 incarichi presso la direzione territoriale di Avellino;
– 2 incarichi presso la direzione territoriale di Caserta;
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Salerno;
– 2 presso la sede locale di Benevento.

Chi sono i destinatari degli interventi di supporto?

I potenziali destinatari del sostegno psicologico sono:
– gli infortunati o tecnopatici, ancora in inabilità temporanea assoluta, per i quali si renda necessaria una “presa in carico tempestiva”, tenuto conto del quadro diagnostico conseguente all’evento, al fine di un più efficace reinserimento nell’ambiente di vita e di lavoro;
– gli infortunati o tecnopatici con postumi stabilizzati o in fase di valutazione provvisoria;
– i familiari del lavoratore infortunato o tecnopatico, nonché i familiari dei lavoratori deceduti per cause lavorative.

Inoltre gli incarichi potranno essere svolti, previa valutazione caso per caso da parte delle competenti equipe multidisciplinari di I livello, presso le seguenti sedi:
– Sedi Inail;
– lo studio del professionista;
– il domicilio dell’utente preso in carico.

Sedi di lavoro e selezioni

Quali sono le sedi di lavoro?

Gli incarichi sono situati in prossimità delle strutture Inail del territorio regionale secondo la seguente distribuzione:
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Napoli;
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Nola;
– 2 incarichi presso la direzione territoriale di Avellino;
– 2 incarichi presso la direzione territoriale di Caserta;
– 4 incarichi presso la direzione territoriale di Salerno;
– 2 presso la sede locale di Benevento.

Inoltre gli incarichi potranno essere svolti, previa valutazione caso per caso da parte delle competenti equipe multidisciplinari di I livello, presso le seguenti sedi:
– sedi Inail;
– lo studio del professionista;
– il domicilio dell’utente preso in carico.

Chi sono i destinatari degli interventi di supporto?

I potenziali destinatari del sostegno psicologico sono:
– gli infortunati o tecnopatici, ancora in inabilità temporanea assoluta, per i quali si renda necessaria una “presa in carico tempestiva”, tenuto conto del quadro diagnostico conseguente all’evento, al fine di un più efficace reinserimento nell’ambiente di vita e di lavoro;
– gli infortunati o tecnopatici con postumi stabilizzati o in fase di valutazione provvisoria;
– i familiari del lavoratore infortunato o tecnopatico, nonché i familiari dei lavoratori deceduti per cause lavorative.

Come avverranno le selezioni per gli incarichi?

I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei curricula formativi e dell’esperienza lavorativa mediante procedura comparativa.

Come inoltrare la domanda

Come posso candidarmi?

La domanda di ammissione alla procedura comparativa di per incarichi a psicologi dovrà essere redatta secondo l’apposito modello.

Dove trovo il bando?

Gli interessati alla selezione di Inail Campania sono invitati a leggere con attenzione il bando e tutte le informazioni pubblicata sulla pagina ufficiale.

Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Entro quanto posso candidarmi?

L’istanza, insieme agli allegati indicati nell’avviso e alla fotocopia del documento d’identità, dovrà essere trasmessa entro le ore 12 del 3 marzo 2023, solo a mezzo di PEC.

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre agli Incarichi Psicologi INAIL Campania 2023, potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.

1 Commento

  1. “Prestare servizio” o “non prestare servizio” presso altre pubbliche amministrazioni? MI SEMBRA STRANO…

I commenti sono bloccati.