Per preparare la prova a quiz del Concorso Regione Friuli Venezia Giulia 62 posti è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati(NON UFFICIALE) con le materie della prova scritta.
Inoltre, per restare aggiornato sul Concorso Regione Friuli Venezia Giulia 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Quiz Concorso Regione Friuli Venezia Giulia 62 posti – Profili Istruttori e Assistenti

Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Contabilità degli enti locali | 1262 |
Diritto amministrativo | 5139 |
Diritto costituzionale | 1438 |
Esempi di Quiz della banca dati Regione Friuli Venezia Giulia Profili vari (istruttori e assistenti) 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Contabilità degli enti locali | Ai sensi dell’art. 11, co. 3 del D.Lgs. 118/11 e s.m.i. al bilancio di previsione finanziario vanno allegati altri documenti, oltre a quelli previsti dai relativi ordinamenti contabili. Quale dei seguenti NON rientra tra questi allegati aggiuntivi? | Il prospetto dei dati SIOPE e delle statistiche di mercato |
Contabilità degli enti locali | A quale principio contabile generale, cui l’amministrazione comunale deve conformare la propria gestione, è riconducibile il seguente asserto: “consiste nella verifica dell’adeguatezza dei mezzi disponibili rispetto ai fini stabiliti; il principio si collega a quello della coerenza, rafforzandone i contenuti di carattere finanziario, economico e patrimoniale, anche nel rispetto degli equilibri di bilancio”? | Principio della congruità |
Contabilità degli enti locali | Esercizio provvisorio e Gestione provvisoria (art. 163 del d.lgs. n. 267/2000 – TUEL); si indichi l’affermazione corretta. | Il termine del 31 dicembre per l’approvazione del bilancio di previsione finanziario non è stato differito, con un decreto del Ministero dell’interno, ovvero con un atto avente forza di legge, ovvero è trascorso anche il nuovo termine differito: si ha gestione provvisoria. |
Contabilità degli enti locali | Il tesoriere deve accettare, senza pregiudizio per i diritti dell’ente, la riscossione di ogni somma, versata in favore dell’ente, anche senza la preventiva emissione di ordinativo d’incasso? | Si. In tale ipotesi il tesoriere ne dà immediata comunicazione all’ente, richiedendo la regolarizzazione. L’ente procede alla regolarizzazione dell’incasso entro i successivi 60 giorni e, comunque, entro i termini previsti per la resa del conto del tesoriere |
Contabilità degli enti locali | L’organo consiliare provvede alla verifica del permanere degli equilibri generali di bilancio: | con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell’Ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno |
Diritto amministrativo | Ai sensi del d.lgs. 50/2016, nel caso di forniture o servizi, nell’offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati? | Sì, in ogni caso |
Diritto amministrativo | Ai sensi dell’art. 114 co. 2 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., riguardante Aziende speciali ed istituzioni, l’istituzione è…: | organismo strumentale dell’ente locale per l’esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale |
Diritto amministrativo | Ai sensi dell’art. 1, comma 2-bis, legge n. 241/1990, i rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione: | sono improntati ai principi della collaborazione e della buona fede |
Diritto amministrativo | Ai sensi dell’art. 3 della L. 689/81 nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa, ciascuno risponde della propria azione od omissione: | sia essa colposa o dolosa |
Diritto amministrativo | Ai sensi dell’art. 54-bis comma 2 del D. Lgs 165/ 2001, nell’ambito del procedimento disciplinare, l’identità del segnalante: | Può essere rivelata con il consenso del segnalante, oppure ove la sua conoscenza sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato |
Diritto amministrativo | A norma del disposto di cui all’art. 55-bis comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001, per le infrazioni di minore gravità, per le quali è prevista la sanzione del rimprovero verbale, provvede: | Il responsabile della struttura presso la quale opera il dipendente |
Diritto amministrativo | A quale organismo, le amministrazioni pubbliche che conferiscono o autorizzano incarichi, anche a titolo gratuito, ai propri dipendenti devono comunicare gli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi, con l’indicazione dell’oggetto dell’incarico e del compenso lordo, ove previsto (tupi, art. 53, co. 12)? | Dipartimento della funzione pubblica |
Diritto amministrativo | Che cosa significa l’acronimo MEPA? | Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione |
Diritto amministrativo | Cosa dispone l’art. 67 del d.p.r. 26 dicembre 2000 n. 445 con riferimento al trasferimento dei documenti all’archivio di deposito? | Il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi deve formare e conservare un elenco dei fascicoli e delle serie trasferite nell’archivio di deposito. |
Diritto amministrativo | In tema di procedimento amministrativo, l’art. 6 della legge 241/1990 dispone che il compito di valutare, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità del procedimento compete: | al responsabile del procedimento |
Diritto amministrativo | La disciplina sulla partecipazione al procedimento amministrativo non si applica, in base alla normativa vigente, all’attività: | normativa, di pianificazione e di programmazione |
Diritto amministrativo | La motivazione dell’atto amministrativo costituisce lo strumento attraverso il quale la pubblica amministrazione esterna i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche poste a fondamento dell’adozione di un determinato provvedimento. In caso di provvedimenti vincolati: | La motivazione si riduce alla c.d. giustificazione, ovvero all’indicazione delle norme di legge poste a fondamento dell’atto. |
Diritto amministrativo | L’esecutorietà del provvedimento amministrativo: | Rappresenta un carattere eccezionale del provvedimento, in quanto il potere di imporre coattivamente l’adempimento è limitato ai soli casi previsti dalla legge. |
Diritto amministrativo | Quale dei seguenti può ritenersi uno strumento di semplificazione dell’azione amministrativa? | la conferenza dei servizi |
Diritto amministrativo | Tra i criteri-princìpi sui quali deve reggersi l’attività amministrativa, espressamente indicati dalla L. 241/90 e s.m.i., non è ricompreso il criterio-principio di: | Decentramento. |
Diritto costituzionale | A parte il Presidente della Repubblica che lo presiede, quanti sono i membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura? | Due. |
Diritto costituzionale | Il procedimento di revisione costituzionale prevede che, nella fase istruttoria, il progetto di legge costituzionale venga assegnato alla Commissione parlamentare competente che lo esamina; può tale Commissione riformularlo? | Si, sempre. |
Diritto costituzionale | L’art. 89 Cost. prescrive che gli atti presidenziali siano controfirmati al fine del requisito di validità degli stessi: | Dai ministri proponenti |
Diritto costituzionale | Per essere eletti Presidente della Repubblica, occorre aver compiuto una età minima? | Sì, 50 anni |
Per questo concorso abbiamo attivato le seguenti SIMULAZIONI collettive, con tanto di graduatoria anonima:
Descrizione | Numero domande | Tempo Totale | Punti per risposta corretta | Punti per risposta mancata | Punti per risposta errata |
---|---|---|---|---|---|
Prova scritta | 60 | 01:00:00 | 0.5 | 0 | 0 |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
Il Simulatore Quiz Concorsando è:
- utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
- accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhone, Android e Huawei;
- preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
- ricco di funzioni, tra cui una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.