Relazioni Insiemistiche: Guida Completa per i Concorsi Pubblici
Relazioni Insiemistiche - Guida Pratica Completa

La Chiave per Superare i Quiz di Logica

Impara a risolvere velocemente una delle tipologie di quiz più frequenti nei concorsi pubblici e nei concorsi scuola

Tra i quiz di logica deduttiva maggiormente somministrati nei concorsi pubblici, tra cui i concorsi scuola, rientrano le relazioni insiemistiche.

In questa tipologia di quiz il candidato deve individuare, tra quelli presenti (di regola ne sono sette), il diagramma insiemistico che soddisfa la relazione tra i termini dati.

📌 Cosa sono le Relazioni Insiemistiche?

Le relazioni insiemistiche rappresentano graficamente le connessioni logiche tra diversi gruppi o categorie attraverso l’uso di ellissi (cerchi) che possono:

  • Intersecarsi quando hanno elementi in comune
  • Essere disgiunte quando non hanno elementi in comune
  • Essere contenute quando un insieme è sottoinsieme dell’altro

Come Risolvere i Quiz di Relazioni Insiemistiche

Le Tre Possibili Relazioni tra i Termini

1

Non Interseca (Disgiunti)

I due insiemi non hanno elementi in comune. Ad esempio: padri e figlie sono rappresentati da due ellissi disgiunte in quanto nessun padre può essere anche figlia e viceversa.

Insiemi disgiunti
2

Interseca (Parzialmente Sovrapposti)

I due insiemi hanno alcuni elementi in comune. Ad esempio: padri e francesi si intersecano perché alcuni padri sono anche francesi e viceversa.

Insiemi intersecati
3

Appartiene (Sottoinsieme)

Tutti gli elementi del primo insieme appartengono anche al secondo. Ad esempio: tutti i cittadini italiani sono necessariamente anche cittadini europei.

Sottoinsieme
⚠️ Attenzione ai Termini Singolari!

NON sempre i termini indicano degli insiemi. Quando trovi termini al singolare (es. “padre” invece di “padri”, “mela” invece di “mele”), questi rappresentano entità singole e sono SEMPRE rappresentati da ellissi disgiunte dalle altre.

I 7 Diagrammi Insiemistici Standard

I 7 Diagrammi Insiemistici

📊 Diagramma 1

Diagramma 1
Due insiemi intersecati + uno disgiunto
Esempio: “Alcuni oggetti in argento sono penne. Nessun foglio è argento o penna”

📊 Diagramma 2

Diagramma 2
Un sottoinsieme + uno disgiunto
Esempio: “Tutte le sedie sono mobili. Nessun cuscino è sedia o mobile”

📊 Diagramma 3

Diagramma 3
Un insieme interseca due disgiunti
Esempio: “Alcuni giovani sono tedeschi, alcuni vecchi sono tedeschi”

📊 Diagramma 4

Diagramma 4
Insiemi concentrici
Esempio: “Lucca fa parte della Toscana, che fa parte dell’Italia”

📊 Diagramma 5

Diagramma 5
Tre insiemi tutti intersecati
Esempio: “Alcuni soldati sono cinesi e appassionati di cucina”

📊 Diagramma 6

Diagramma 6
Tre insiemi tutti disgiunti
Esempio: “Carabinieri, guardie forestali e poliziotti sono categorie separate”

📊 Diagramma 7

Diagramma 7
Un sottoinsieme + uno intersecato
Esempio: “Tutti i panettieri fiorentini sono cittadini di Firenze. Alcuni cittadini di Firenze sono nonni”

Esempi Pratici: Risolviamo Insieme

📝 Esempio 1: Analisti finanziari, Cassieri, Persone stressate

Ragionamento passo-passo:

  1. Disegniamo l’insieme degli analisti finanziari
  2. I cassieri probabilmente non sono analisti finanziari → insiemi disgiunti
  3. Le persone stressate possono includere sia analisti che cassieri → interseca entrambi

Soluzione: Diagramma 3 (un insieme interseca due disgiunti)

📝 Esempio 2: Padri, Persone sposate, Figlie

Ragionamento passo-passo:

  1. I padri formano un insieme
  2. Alcune persone sposate sono padri → insiemi intersecati
  3. Le figlie non possono essere padri ma possono essere sposate
Soluzione esempio 2

Soluzione: Diagramma 3

📝 Esempio 3: Argento, Posate, Bicchieri

Trucco veloce:

“Argento” è al singolare → entità singola → ellisse disgiunta!

Posate e Bicchieri sono insiemi diversi → disgiunti tra loro

Soluzione: Diagramma 6 (tre insiemi tutti disgiunti)

🎯 Trucchi per Risolvere Velocemente

  • Identifica subito i termini al singolare → sempre disgiunti
  • Parti dai termini più facili da classificare
  • Disegna sul foglio di brutta le ellissi passo passo
  • Elimina subito i diagrammi impossibili
  • Cerca relazioni “tutto/nessuno” per identificare sottoinsiemi
  • Ricorda: “alcuni” indica sempre intersezione parziale

Relazioni Insiemistiche – Come Studiarle

📚 Percorso di Studio Consigliato

Per padroneggiare completamente le relazioni insiemistiche e superare brillantemente questa tipologia di quiz nei concorsi pubblici, ti consigliamo di seguire un percorso strutturato utilizzando i nostri strumenti didattici integrati.

1

Il Simulatore Quiz – Percorso Formativo di Logica Deduttiva

Il primo strumento didattico che ti consigliamo di utilizzare per imparare a risolvere velocemente le relazioni insiemistiche è il simulatore quiz.

Una volta entrato nel simulatore, scarica il percorso formativo Logica Deduttiva, al cui interno troverai:

  • Oltre 1000 quiz sulle relazioni insiemistiche
  • • Quiz organizzati per difficoltà crescente
  • • Spiegazioni dettagliate per ogni risposta
  • • Statistiche personali di apprendimento
2

La Raccolta Quiz in PDF

Se sei abituato a studiare con il cartaceo, puoi scaricare in PDF la raccolta quiz relazioni insiemistiche.

La raccolta include:

  • • Quiz suddivisi per tipologia
  • • Esempi pratici risolti
  • • Formato stampabile per studio offline
3

Il Corso Online di Logica

Un terzo strumento didattico complementare ai precedenti è il Corso online su come risolvere i quiz di logica nei concorsi pubblici.

Nel corso sono trattate:

  • Tutte le principali tipologie di quiz logico-attitudinali
  • • Strategie di risoluzione veloce
  • • Videolezioni pratiche step-by-step
  • • Tecniche per gestire il tempo in sede d’esame
4

Il Manuale di Logica

Per studiare in maniera approfondita le relazioni insiemistiche e tutte le altre tipologie di quiz di logica, ti consigliamo infine di acquistare il manuale di Logica della Edizioni Simone.

Il manuale offre:

  • • Teoria completa e dettagliata
  • • Migliaia di esercizi risolti
  • • Simulazioni d’esame complete
  • • Aggiornamenti alle ultime tipologie di concorso

📈 Piano di Studio Ottimale

  • Settimana 1-2: Studia la teoria e i 7 diagrammi base
  • Settimana 3-4: Esercitati con 50 quiz al giorno sul simulatore
  • Settimana 5: Completa il corso online per strategie avanzate
  • Settimana 6: Simulazioni complete cronometrate
  • Ultimo periodo: Ripasso con il manuale e quiz mirati sugli errori

Versioni Alternative dei Diagrammi

📊 Altre Rappresentazioni Grafiche

I diagrammi insiemistici possono presentarsi in diverse versioni grafiche, ma la logica di risoluzione rimane identica. Ecco alcune varianti comuni:

Versione alternativa 2
Versione alternativa 3

🚀 Inizia Subito la Tua Preparazione!

Allenati con migliaia di quiz e supera brillantemente la prova di logica del tuo concorso

Accedi al Simulatore

💡 Ricorda

Le relazioni insiemistiche non sono difficili da risolvere, ma richiedono pratica costante e metodo. Con la tensione dell’esame è facile commettere errori, quindi:

  • • Esercitati quotidianamente con il simulatore
  • • Usa sempre il foglio di brutta per disegnare le ellissi
  • • Cronometra i tuoi tempi di risoluzione
  • • Studia gli errori per non ripeterli

Potresti infine essere interessato alla guida completa su: Come Studiare per un Concorso Pubblico!

2 Commenti

    • Ti ringraziamo! Per altri dettagli sul mondo dei concorsi continua a seguirci sul blog!

      Team Concorsando.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.