Come studiare velocemente e bene per un concorso pubblico

Tutte le tecniche vincenti per massimizzare lo studio!

Come studiare velocemente e bene per un concorso pubblico? Se è vero che durante un concorso pubblico non è il più intelligente a superarlo, ma chi si è preparato meglio, allora ciò che davvero può fare la differenza è certamente il metodo di organizzazione dello studio.

Prima di tutto, va precisato che in genere dalla pubblicazione del bando i candidati hanno trenta giorni per presentare domanda. Inoltre, dalla pubblicazione della banca dati, qualora venisse pubblicata, i candidati hanno all’incirca trenta giorni per studiarla bene.

Già da questi dati possiamo dedurre che i diretti interessati ad un concorso pubblico hanno almeno 60 giorni di tempo. Almeno? Perché?

Facciamo un esempio rapido. Il bando concorso vigili del fuoco è stato indetto il 15 novembre con scadenza il 15 dicembre. Le info utili circa la data e la sede della prova preselettiva verranno comunicate nella Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2017. Questo significa che il candidato dal giorno di pubblicazione della procedura concorsuale ha almeno due mesi e mezzo. Se poi dovesse esserci anche la banca dati, allora avrai tre mesi di tempo per prepararti.

Come studiare velocemente e bene per un concorso pubblico

Come studiare in maniera organizzata: predisponi il tuo calendario di studio

Prima di iniziare il tuo studio “matto e disperato”, devi organizzare il tuo tempo. Non devi chiuderti in casa e iniziare la tua maratona di studio a base di caffeina, ma devi semplicemente organizzarti:

  • Dovrai capire quanti giorni hai a disposizione prima delle prove della selezione pubblica;
  • Quanto tempo hai a tua disposizione e quante ore al giorno puoi dedicare allo studio;
  • Successivamente, realizza il tuo calendario, usando quelli più tradizionali, quelli digitali o scaricando un’apposita app.

In genere si consiglia di studiare 6 ore al giorno, ma tutto dipende dai tuoi impegni. Sarebbe però auspicabile per studiare bene dedicare questo tempo. Per realizzare il tuo calendario, dovrai calcolare anche il tuo materiale di studio, ovvero di quante pagine sono composti i manuali scelti e quante ore vuoi dedicare alle esercitazioni.

Esempio. Se il manuale che hai scelto, magari scaricandolo dai nostri manuali gratuiti per concorsi pubblici, è costituito da 350 pagine e hai 40 giorni di tempo, significa che dovrai studiare al giorno 11 pagine. Ti abbiamo calcolato anche 10 giorni di ripasso. Inoltre, a ciò dovrai aggiungere il tempo da dedicare ai quiz. Da qui organizza il tuo calendario.

Noi ti consigliamo di alternare lo studio ai quiz, utilizzando magari il nostro simulatore quiz,  proprio per verificare se sei riuscito ad apprendere i dati più importanti. 

Come studiare velocemente e bene: 3 tecniche vincenti

Su come studiare velocemente e bene la prima tecnica che ti consigliamo è la prelettura. Il libro ti deve essere familiare, quindi prendilo, leggi l’indice e di ogni capitolo i titoli. Infine, per ogni capitolo leggi il primo e l’ultimo paragrafo (3/4 riga). In questo modo capirai quali sono i concetti base e se sono fondamentali per la tua preparazione.

La seconda tecnica d’oro legata ai metodi per studiare e memorizzare è quella dello sniper. Bisogna agire come se si avesse una sola possibilità o meglio bisogna allontanarsi dall’idea che l’unico modo per imparare bene sia leggere e rileggere lo stesso argomento. Così, non solo perdi più tempo, ma è come se abituassi la tua mente a lavorare in questo modo. Bisogna avere la sensazione che quello che stai leggendo non lo potrai rileggere. Otterrai così il massimo della concentrazione. Ovviamente e va da sé, non utilizzate, durante lo studio, il cellulare, i social o altre distrazioni. Perderai così ancora più tempo!

Infine, su come studiare velocemente e bene c’è un’ultima regola e probabilmente la più importante. Bisogna capire quello che si apprende, riducendolo ai minimi termini. Per verificare se sei in grado di spiegarlo, esponi il concetto ad un tuo coetaneo o ai tuoi familiari. Per apprendere meglio e non dimenticare ciò che impari, utilizza le similitudini. In questo modo, assocerai un concetto nuovo a qualcosa che per te è familiare e quindi lo ricorderai più facilmente.

Come studiare in poco tempo: altre tecniche da prendere in considerazione 

Come studiare velocemente e bene? Come studiare in poco tempo? Ecco alcuni punti da tener presente prima di prepararti ad un concorso pubblico:

  • se ripassi un argomento entro le 24 ore, impedisci di dimenticare ciò che hai appreso fino all’80%;
  • utilizzando le tecniche di memoria, le  mappe concettuali e/o mentali riuscirai a schematizzate i concetti;
  • dopo aver letto più volte un argomento, ripetilo con il libro chiuso. Ti permetterà di memorizzare velocemente;
  • prepara le flashcard: ovvero prendi tutte le domande che ci sono su un determinato argomento. I quesiti a cui risponderai li inserirai in una scatola, quelli a cui non sai rispondere li porrai in un’altra scatola. In questo modo, capirai quali sono le tue lacune e quali sono i concetti da approfondire;
  • calcola anche il tempo per riposarti, ascoltare musica e fare esercizio. Aiuta la mente.

Conclusione

Le tecniche di memoria, come abbiamo detto sopra, sono strategie efficaci ed utili ai fini della preparazione di un concorso. La memoria dovrà essere uno dei tuoi punti di forza.

2 Commenti

  1. Bsera volevo imparare a memorizzare per poter fare un concorso ,non ho le tecniche per ricordarmi hutte le nozioni importanti come devo fare ?

    • Ciao Cinzia,
      nell’articolo trovi tutte le info di cui hai bisogno!

      Team Concorsando.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.