Come superare i Concorsi Pubblici

Se stai partecipando o hai intenzione di partecipare ad una procedura concorsuale, di sicuro ti starai chiedendo come studiare velocemente e bene e di conseguenza come superare i Concorsi Pubblici.

Dato che rappresentano importanti opportunità di lavoro, è molto importante capire come studiare per un Concorso Pubblico e quali sono gli strumenti didattici migliori da utilizzare: un’ottima preparazione può portare a vincere il concorso.

In questa guida ti spiegheremo:

  • quali sono le prove da affrontare durante una procedura concorsuale;
  • come sono strutturate le diverse tipologie di prove;
  • cos’è una banca dati;
  • quali sono i migliori strumenti didattici da utilizzare per la preparazione.

Per iscriverti al servizio di notifica Concorsi Pubblici clicca qui.

Per consultare l’elenco dei Concorsi Pubblici ancora aperti clicca qui.

Inoltre, per una guida completa e definitiva, leggi Come partecipare a un Concorso Pubblico. Se sei interessato a tutti gli accessori per studiare in modo smart, ti consigliamo di leggere questa guida.

Infine, per le opportunità di lavoro in arrivo leggi la guida sui Prossimi Concorsi Pubblici in uscita.


Come superare un Concorso Pubblico – Tutto quello che bisogna sapere

Dettagli generali sui Concorsi Pubblici

Cos’è un Concorso Pubblico?

Come abbiamo accennato in precedenza, un Concorso Pubblico è una delle principali opportunità lavorative italiane: il concorso è un insieme di procedure e prove che, una volta superate, ti permette di accedere ad una posizione lavorativa all’interno della Pubblica Amministrazione.

Cos’è un bando di concorso?

Il bando è l’atto amministrativo che disciplina i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento di un concorso.

Dove vengono pubblicati i concorsi pubblici?

In genere tutti i Concorsi banditi dalle Pubbliche Amministrazioni possono partire soltanto dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami.

Cos’è la Gazzetta Ufficiale Concorsi?

La Gazzetta Ufficiale è uno strumento di diffusione, informazione e ufficializzazione dei testi normativi e degli atti pubblici che devono giungere a conoscenza dell’intera comunità.
Per maggiori informazioni leggi la Guida alla consultazione della Gazzetta Ufficiale Concorsi.
Ti ricordiamo inoltre che puoi scoprire i concorsi in scadenza direttamente dal tuo smartphone utilizzando l’app Gazzetta ufficiale concorsi.

Dove trovo maggiori informazioni su come partecipare ad un concorso?

Per una guida completa e definitiva, leggi Come partecipare a un Concorso Pubblico.

Come funziona l’iter concorsuale

Come funziona l’iter di selezione di un concorso pubblico?

Per vincere un concorso pubblico è indispensabile superare tutte le prove. In base alla tipologia di procedura di selezione cambiano ovviamente anche le prove.

In genere sono sempre previste:
– eventuale prova preselettiva, in base al numero di candidature;
– prova scritta, talvolta anche più di una;
– prova orale.

Inoltre, per alcune tipologie di concorsi si aggiungono:
– prove fisiche, quasi sempre previste per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia (compresa la Polizia Locale);
– prova pratica, con la predisposizione di atti delle figure professionali per le quali si concorre (tipica per i concorsi Infermieri, OSS, Assistenti Sociali);
– accertamenti psicoattitudinali o psicologici e medici, con visite mediche e colloqui per valutare e accertare il possesso dei requisiti per l’inserimento nel profilo per il quale si concorre (per una guida completa ai test psicoattitudinali clicca qui);
– tirocinio con esame finale, che viene utilizzato per valutare la predisposizione dei candidati allo svolgimento di determinate mansioni.

Cos’è la prova preselettiva?

Molte Pubbliche Amministrazioni spesso si riservano la facoltà di espletare una prova preselettiva prima di partire con la procedura concorsuale vera e propria.
Nel caso in cui il numero di domande sia molto superiore ad i posti messi a concorso (ad esempio se il numero di domande è superiore a cinque volte il numero dei posti a concorso), tutti i candidati vengono ammessi a svolgere la prova preselettiva, ovvero una serie di quesiti a risposta multipla estrapolati da una banca dati.

Inoltre, le prove generalmente vertono sulle seguenti materie:
– logica;
– cultura generale;
– ragionamento numerico;
– ragionamento psico attitudinale.

Infine, l’Amministrazione può decidere di valutare anche le specifiche materie di un concorso già durante la fase della prova preselettiva.

Cos’è la banca dati?

La banca dati è l’insieme di quiz predisposti per lo svolgimento di una prova concorsuale (quasi sempre quella preselettiva, ma talvolta anche la prova scritta, se prevede quesiti a risposta multipla).

La maggior parte delle Pubbliche Amministrazioni spesso decidono di pubblicare la banca dati almeno 15-20 giorni prima dello svolgimento delle prove per i seguenti motivi:
– garantisce una maggior trasparenza per le prove del concorso pubblico;
– evita i ricorsi basati sulla complessità e il sorteggio delle domande;
 riduce lo scarto di errore tra i candidati;
– rende disponibili le risposte per fare in modo che i candidati siano agevolati durante lo svolgimento delle prove.

Inoltre, le banche dati ufficiali pubblicate dalle Amministrazioni che gestiscono i concorsi vengono aggiunte anche al Simulatore Quiz, in modo da permettere agli utenti di esercitarsi sulle stesse domande presenti in sede di esame.

Com’è strutturata la prova scritta di un concorso?

La prova scritta di un concorso pubblico serve nello specifico a verificare le conoscenze e competenze dei candidati sulle specifiche materie inerenti la figura professionale per la quale si concorre.

La prova scritta può essere strutturata in vari modi:
– test con domande a risposta multipla;
– serie quesiti a risposta aperta sintetica;
– stesura di un elaborato scritto o tema.

In cosa consiste la prova orale?

Anche la prova orale, come la prova scritta, viene utilizzata per verificare le competenze dei candidati sulle materie del concorso.
Spesso la prova orale rappresenta l’ultima fase dei concorsi pubblici ed è un colloquio che verte appunto sulle materie specifiche del concorso.
Inoltre, durante il colloquio orale vengono spesso verificate anche le conoscenze delle lingue straniere e di informatica.

Come studiare velocemente ed efficacemente per un Concorso Pubblico

Per prepararsi adeguatamente per un concorso pubblico, è essenziale che tu sia ben organizzato e che il tuo metodo di studio sia efficace. Prima di tutto, devi definire un calendario di studio personalizzato. Capire il tempo a tua disposizione prima dell’esame e il numero di ore che sei in grado di dedicare allo studio ogni giorno è il primo passo. Puoi sfruttare i tradizionali calendari cartacei, oppure opzioni digitali come app specifiche.

È raccomandato di studiare circa 6 ore al giorno, anche se questa cifra può variare in base ai tuoi impegni personali. Nel calcolare il tuo programma di studio, considera anche la quantità di materiale di studio che dovrai coprire. Ad esempio, se hai a disposizione 40 giorni per studiare un manuale di 350 pagine, dovresti programmare di studiare circa 11 pagine al giorno, lasciando 10 giorni per il ripasso. Non dimenticare di allocare tempo anche per gli esercizi e i quiz.

Utilizza tecniche di studio efficaci per ottimizzare il tuo tempo. La prelettura può aiutarti a familiarizzare con il materiale e ad individuare i concetti chiave. Prova ad approcciare il materiale come uno “sniper“, dando il massimo della tua attenzione ad ogni lettura, piuttosto che leggere e rileggere lo stesso argomento. Infine, assicurati di comprendere a fondo ciò che stai studiando, scomponendolo nei suoi elementi base. Esponi il concetto ad altri per verificare la tua comprensione e usa similitudini per aiutare a cementare il tuo apprendimento.

Altri metodi da considerare includono la ripetizione di un argomento entro 24 ore dallo studio per ridurre l’oblio, l’uso di tecniche di memoria e mappe concettuali per schematizzare i concetti, e la pratica di ripetere l’argomento a libro chiuso. Le flashcard possono aiutarti a identificare le tue lacune e i punti di forza. Infine, assicurati di lasciare tempo per il riposo, l’ascolto di musica e l’esercizio fisico per mantenere la tua mente agile.

Per approfondire su come studiare velocemente e bene, ti consigliamo la lettura dei nostri articoli su Tecniche di memoria e Mappe concettuali, che possono essere strumenti estremamente utili nel tuo percorso di studio per il concorso.

Gli strumenti didattici per preparare un concorso pubblico

Simulatore Quiz

Il primo essenziale strumento didattico per preparare una prova a quiz è rappresentato dal Simulatore Quiz: non importa se per la prova venga o meno pubblicata un’apposita banca dati, per poter studiare nel migliore dei modi avrai bisogno di un valido strumento con cui poterti esercitare sempre e dovunque.

Il Simulatore Quiz Concorsando è:

  • utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
  • accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhoneAndroid e Huawei;
  • preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
  • ricco di funzioni, come “sfida gli altri candidati”, una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
  • composto da tutte le banche dati dei concorsi pubblici banditi in Italia negli ultimi 20 anni (in pratica più di 3.000.000 di quiz).

Per maggiori informazioni su tutte le funzionalità, leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it. Se sei interessato a sfruttare tutto il potenziale del simulatore, leggi subito Quali sono i vantaggi della Versione Premium di Concorsando.

Corsi Online

Ti consigliamo inoltre di valutare l’iscrizione ad uno dei Corsi Online: uno strumento molto utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Sulla nostra Piattaforma di Formazione puoi trovare una serie di Corsi Online complementari tra loro, che coprono molte delle materie più richieste nell’ambito dei Concorsi Pubblici adattandosi ad ogni esigenza.

L’offerta di Corsi Online comprende:

  • Logica;
  • Materie giuridiche ed economiche per concorsi pubblici;
  • Corsi per specifici concorsi;
  • Corsi per categorie di concorsi;
  • Cultura Generale;
  • Corsi di lingua gratuiti.

Per maggiori dettagli sui Corsi Online, visita questa pagina apposita.

Manuali

Un ulteriore strumento didattico essenziale per ottenere il giusto grado di preparazione è rappresentato dai Manuali per Concorsi Pubblici.

Nello store puoi trovare un ricchissimo catalogo di manuali, che coprono specifici concorsi o le singole materie maggiormente richieste nelle procedure concorsuali. Inoltre, potrai godere del 5% di sconto e spedizione gratuita.

Per un elenco dei manuali dei Concorsi che attualmente sono in primo piano, visita questa pagina.

Cerca lavoro

Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.