Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La Legge di Bilancio 2025, attualmente in fase di approvazione, introduce novità significative in tema di assunzioni nella Pubblica Amministrazione (PA). Con l’obiettivo di contenere la spesa pubblica, il Governo propone una riduzione del turnover al 75%, limitando la sostituzione del personale uscente al 75% delle unità cessate.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Inoltre qui puoi scoprire quali sono i concorsi pubblici attivi, o in alternativa i concorsi in arrivo.
Indice
Cosa Prevede la Manovra per le Assunzioni PA

Secondo l’articolo 110 del testo in esame alla Camera, nel 2025 il turnover sarà ridotto al 75% per le amministrazioni pubbliche con oltre 20 dipendenti a tempo indeterminato. Ciò significa che per ogni 100 lavoratori usciti, potranno essere assunti solo 75 nuovi dipendenti.
Dal 2026, tuttavia, il fatturato tornerà al 100%, consentendo una piena sostituzione del personale cessato. È importante sottolineare che alcune categorie sono escluse da questo limite, come il personale togato delle magistrature e gli avvocati e procuratori dello Stato, per i quali le assunzioni saranno consentite fino al 100% anche nel 2025.
Secondo l’articolo 110 del testo in esame alla Camera, nel 2025 il turnover sarà ridotto al 75% per le amministrazioni pubbliche con oltre 20 dipendenti a tempo indeterminato. Ciò significa che per ogni 100 lavoratori usciti, potranno essere assunti solo 75 nuovi dipendenti.
Dal 2026, tuttavia, il fatturato tornerà al 100%, consentendo una piena sostituzione del personale cessato. È importante sottolineare che alcune categorie sono escluse da questo limite, come il personale togato delle magistrature e gli avvocati e procuratori dello Stato, per i quali le assunzioni saranno consentite fino al 100% anche nel 2025.
Le Ragioni del Taglio
La misura si inserisce nel più ampio quadro delle riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha come obiettivo la modernizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso una serie di interventi volti a migliorarne l’efficienza e la sostenibilità.
- Riorganizzare e digitalizzare la PA per migliorare l’efficienza operativa, ridurre la burocrazia e ottimizzare l’uso delle risorse, integrando nuove tecnologie e sistemi informativi avanzati.
- Semplificare i processi amministrativi , riducendo il numero di passaggi burocratici, accelerando i tempi di risposta e facilitando l’accesso dei cittadini ai servizi pubblici attraverso strumenti digitali.
- Ridurre la spesa pubblica in termini di costi del personale e gestione delle risorse, mirando a un utilizzo più mirato e razionale delle risorse umane, sfruttando la tecnologia per automatizzare e semplificare i compiti ripetitivi e un basso valore aggiunto.
Il Governo punta a utilizzare questo periodo di transizione per favorire un miglioramento strutturale dell’organizzazione del lavoro pubblico, attraverso la digitalizzazione e la razionalizzazione delle risorse.
Impatto sui Concorsi Pubblici del 2025
I concorsi pubblici previsti per il 2025 non saranno bloccati, ma il numero di posti a bando potrebbe subire riduzioni. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha recentemente dichiarato che il piano pluriennale per il reclutamento nella PA prevede un milione di assunzioni nei prossimi quattro anni, ma per il 2025 i limiti del turnover influiranno sui numeri.
Nonostante queste restrizioni, la riforma dei concorsi pubblici introdotta di recente garantirà iter di selezione più snelli e veloci, facilitando l’accesso al pubblico impiego.
Criticità e Prospettive
La riduzione del turnover ha sollevato preoccupazioni, soprattutto tra coloro che aspirano a un posto nella PA. Questo limite, sebbene temporaneo, potrebbe creare scoperture nei servizi pubblici essenziali, rendendo necessaria una gestione attenta e strategica.
In particolare, le amministrazioni saranno chiamate a riorganizzare le priorità operative, concentrandosi sulle funzioni più critiche per garantire la continuità dei servizi. Alcuni settori, come sanità, istruzione e sicurezza, potrebbero risentire maggiormente della misura, data la già cronica carenza di personale in molte aree.
Tuttavia, questo momento di contrazione potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare l’implementazione delle riforme previste dal PNRR , tra cui:
- Digitalizzazione.
- Formazione mirata.
- Efficienza organizzativa.
Sebbene la stretta sul turnover sia percepita come un ostacolo nel breve termine, può essere sfruttata come leva per modernizzare il sistema pubblico e renderlo più resiliente alle sfide future.
Fonti e Approfondimenti
Per rimanere aggiornati su tutte le novità:
- Consulta il portale del Ministero della Pubblica Amministrazione , dove vengono pubblicati aggiornamenti e dettagli su politiche, concorsi e riforme relative alla PA.
- Esamina i dettagli sul turnover nella documentazione ufficiale della Camera dei Deputati , che fornisce approfondimenti ufficiali sul testo della Legge di Bilancio e le sue implicazioni per la PA.
- Approfondisci il contesto delle riforme nel sito ufficiale del PNRR , che offre informazioni sui progetti e gli interventi previsti per la riorganizzazione della PA attraverso la digitalizzazione e la semplificazione.
Inoltre potresti essere interessato alle implicazioni, e alle proposte per il settore scolastico riguardando sempre la legge bilancio 2025.
Altri concorsi in primo piano
Ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano:
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo