Tempo di lettura stimato: 10 minuti

In questa guida ti spiegheremo come diventare Finanziere passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Allievi Finanziari ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Guardia di Finanza in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nella Guardia di Finanza.
Indice
Come diventare Finanziere – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Il Corpo della Guardia di Finanza è una Forza di Polizia ad ordinamento militare con competenza generale in materia economica e finanziaria. Esso dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Il Corpo della Guardia di Finanza è suddiviso in Contingente Ordinario e Contingente di Mare ed è costituito da ufficiali, sottufficiali e agenti (Appuntati e Finanzieri).
I gradi all’interno del Corpo della Guardia di Finanza relativi ad Appuntati e Finanzieri sono:
– Finanziere;
– Finanziere Scelto;
– Appuntato;
– Appuntato Scelto.
Tra i compiti principali dei Finanzieri ci sono le funzioni di polizia economica e finanziaria a tutela del bilancio pubblico, delle regioni, degli enti locali e dell’Unione Europea.
In particolare, un finanziere si occupa di:
– prevenire, ricercare e denunziare le evasioni e le violazioni finanziarie;
– eseguire la vigilanza in mare per fini di polizia finanziaria e concorrere a servizi di polizia marittima, di assistenza e di segnalazione;
– vigilare, nei limiti stabiliti dalle singole leggi, sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico economico;
– concorrere alla difesa politico militare delle frontiere e, in caso di guerra, alle operazioni militari;
– concorrere al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica;
– eseguire gli altri servizi di vigilanza e tutela per i quali sia dalla legge richiesto il suo intervento.
Per diventare Finanziere è necessario partecipare ad un Concorso Pubblico.
Ci sono vari Concorsi per diventare Finanziere e si differenziano in base al grado che si ottiene una volta vinto il concorso.
In questa guida ci soffermeremo sul Concorso per Finanziere Semplice. In ogni caso, se sei interessato agli altri gradi, leggi le nostre guide per:
– Maresciallo Guardia di Finanza;
– Ufficiale Guardia di Finanza.
Sì, i concorsi per diventare Finanziere sono aperti anche ai civili, con una percentuale di posti riservata a VFP1 e VFP4 ed un’ulteriore percentuale riservata alle donne.
Inoltre, i posti disponibili sono ulteriormente suddivisi tra:
– contingente ordinario;
– contingente di mare (specializzazioni: “Nocchiere” e “Motorista navale”).
Infine, ricorda che il Concorso per entrare nella Guardia di Finanza viene solitamente bandito ogni anno.
Per poter diventare Finanziere da civile, è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità); ai militari è invece richiesto il possesso della licenza media.
Sì, i candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 23 anni (24 NON compiuti).
Il limite anagrafico massimo è elevato a 26 anni non compiuti per i volontari delle forze armate.
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, ai Concorsi Guardia di Finanza includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– accertamento dell’idoneità psicofisica;
– valutazione dei titoli.
La prova scritta d’esame consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti di cultura generale e scolastica (italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico matematici).
In particolare, il test è composto da 90 domande, di cui:
– 35 domande di logica matematica;
– 25 domande di grammatica e sintassi della lingua italiana;
– 30 domande di storia, geografia ed educazione civica (10 per ogni materia).
No, come specificato nei più recenti bandi, non è più prevista la pubblicazione di una banca dati.
Puoi comunque trovare tutte le banche dati ufficiali dei precedenti concorsi sul Simulatore Quiz di Concorsando.it.
Le prove di efficienza fisica sono volte ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati e si differenziano in base al tipo di contingente.
Per il contingente ordinario, le prove obbligatorie sono le seguenti:
– salto in alto;
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia.
Inoltre, è necessario affrontare una prova facoltativa a scelta tra:
– corsa piana 100 metri;
– prova di nuoto 25 metri stile libero.
Per il contingente di mare, le prove obbligatorie sono le seguenti:
– salto in alto;
– corsa piana 1000 metri;
– prova di nuoto 25 metri stile libero.
Inoltre, è necessario affrontare una prova facoltativa a scelta tra:
– corsa piana 100 metri;
– piegamenti sulle braccia.
Per accertare l’idoneità psico fisica bisogna eseguire il seguente iter:
– visita medica generale;
– esami delle urine ed ematochimici;
– esame neurologico;
– visita cardiologica con elettrocardiogramma;
– visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici.
L’accertamento dell’idoneità attitudinale del concorso per diventare Finanziere è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il suddetto ruolo.
Gli accertamenti si articolano in:
– test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento;
– test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura psicologica del candidato;
– questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso;
– colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari;
– eventuale secondo colloquio a cura di uno psicologo.
Cosa succede dopo il concorso
Una volta superate con successo tutte le prove, si diventa Allievi Finanzieri e si è ammessi a frequentare Corso di Formazione della durata di un anno, articolato in due periodi addestrativi, ciascuno della durata di sei mesi:
– la prima fase addestrativa fornisce una formazione di base e tecnico-professionale;
– la seconda fase è basata sul perfezionamento delle discipline professionali e delle tecniche di esecuzione del servizio.
Il Corso di Formazione per gli Allievi del Contingente Ordinario viene svolto nella Scuola Allievi Finanzieri di Bari o nella Scuola Alpina di Predazzo (TN).
Il Corso per gli Allievi del Contingente di Mare viene svolto nella Scuola nautica di Gaeta (LT).
Al termine del Corso di Formazione vanno formati i relativi Contingenti Ordinario o di Mare:
– la formazione del Contingente Ordinario viene implementata da un “tirocinio pratico di servizio presso i reparti del Corpo” della durata massima di 30 giorni;
– gli Allievi Finanzieri del Contingente di Mare frequentano un secondo anno didattico finalizzato al conseguimento delle diverse specializzazione del comparto navale.
Nei primi sei mesi del corso di formazione i vincitori del concorso acquisiscono il titolo di Aspiranti Allievi Finanzieri. Dopo ulteriori sei mesi di corso viene effettuato il giuramento, al termine del quale si acquisisce il titolo di Allievo Finanziere.
Una volta finito il corso di formazione, gli Allievi vengono nominati Finanzieri.
Inoltre, dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Finanziere Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, ogni 5 anni, si avanza al grado di Appuntato e infine a quello di Appuntato Scelto.
Lo stipendio medio di un Finanziere semplice oscilla tra i 1.300€ e i 1.350€.
Di seguito riportiamo un elenco dello stipendio lordo mensile per i vari gradi della Guardia di Finanza:
– Finanziere semplice: 1.561€;
– Finanziere scelto: 1.610€;
– Appuntato: 1.662€;
– Appuntato scelto: da 1.730€ a 1.803€.
Come diventare finanziere – Iniziare a studiare
Banca dati in PDF
Dato che non è più prevista la pubblicazione della banca dati ufficiale prima della prova preselettiva, per iniziare a studiare per il Concorso Allievi Finanzieri puoi scaricare la precedente banca dati PDF del concorso 2020.
In tal modo inizierai a familiarizzare con i quesiti che troverai alla prova preselettiva.
Simulatore quiz
Sempre per la prova preselettiva, ti consigliamo di utilizzare il simulatore quiz su cui troverai un’apposita banca dati (NON UFFICIALE) contente anche le domande presenti nell’ultima banca dati ufficiale.
Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale Concorso Allievi Finanzieri.
Manuale Concorso Allievi Finanzieri 2022 – Per la prova scritta di preselezione
Teoria e Quiz per la preparazione alla prova scritta del concorso aperto anche ai civili – Lingua italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Abilità logico-matematiche – Software per la simulazione della prova d’esame – Espansioni Web
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.
Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Concorsi Finanza – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Guardia di Finanza.
- Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 – 1230 posti – Aperto ai civili
- Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza 2023 – 69 posti – Anche per civili diplomati
- Concorso Allievi Finanzieri 2022 – Bando da 1410 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2023 – 15 posti per laureati
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Nuovi Concorsi Forze di Polizia – 1574 assunzioni straordinarie Polizia, Carabinieri e Gdf
Commenta per primo