Tempo di lettura stimato: 13 minuti

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti per l’anno accademico 2025/2026. Un’opportunità imperdibile per entrare a far parte del Corpo e intraprendere una carriera prestigiosa nel settore della sicurezza economico-finanziaria del Paese.
Le domande di partecipazione possono essere inviate online dal 24 febbraio 2025 alle ore 15:20 fino al 26 marzo 2025 alle ore 12:00 tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Marescialli Guardia di Finanza ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Recentemente inoltre sono stati anche banditi:
- il concorso per Allievi Marescialli Esercito;
- per allievi Marescialli dell’Aeronautica;
- il concorso per Allievi Marescialli Carabinieri!
Se il Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi GDF o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 1.198 posti totali , suddivisi in:
1.108 posti per il contingente ordinario, con:
– 20 posti riservati a candidati bilingui (art. 4 DPR 752/1976).
– 8 posti riservati ai familiari di militari e forze di polizia deceduti in servizio.
90 posti per il contingente di mare, così ripartiti:
– 40 per “nocchiere abilitato al comando” (NAC).
– 25 per “nocchiera” (NCH).
– 20 per “tecnico di macchine” (TDM).
– 5 per “tecnica dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Approfondisci il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici
Sì, i candidati possono presentare domanda per uno solo dei due contingenti ( ordinario o mare ) e per una sola delle specializzazioni disponibili nel contingente di mare.
I candidati idonei saranno ammessi al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza situata a L’Aquila (AQ), dove seguiranno un percorso di formazione teorico-pratico per il biennio 2025/2026.
Sì, i candidati che concorrono per i posti riservati ai bilingui devono essere in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’art. 4 del DPR 752/1976. In mancanza di tale attestato, il candidato sarà escluso dal concorso.
Scopri di più sull’attestato di bilinguismo, e come conseguirlo.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al concorso:
Personale interno della Guardia di Finanza:
– Sovrintendenti, Appuntati, Finanzieri e Allievi Finanzieri.
– Ufficiali di complemento o in ferma prefissata con almeno 18 mesi di servizio.
Requisiti specifici per il personale interno:
– Età massima: 35 anni non compiuti alla data di scadenza delle domande.
– Nessun demerito durante il servizio.
– Assenza di procedimenti disciplinari o penali gravi.
– Non essere stati rinviati d’autorità da corsi precedenti per Allievi Marescialli.
Cittadini italiani (anche già alle armi):
– Età: tra 17 e 26 anni (non oltre il giorno del 26° compleanno alla data di scadenza delle domande).
– Consenso genitoriale per i minorenni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Nessuna condanna penale o misure di prevenzione in atto.
– Non essere stati espulsi da pubbliche amministrazioni o forze armate/polizia.
– Non essere stati ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza (o aver rinunciato allo status).
– Idoneità morale e comportamentale ai sensi della Legge n. 53/1989.
I candidati devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea universitari.
Sono ammessi anche coloro che conseguiranno il diploma entro l’anno scolastico 2024/2025.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute per la partecipazione alle prove del concorso sono a carico degli aspiranti.
Sì, i tatuaggi o altre alterazioni permanenti volontarie dell’aspetto fisico possono portare all’esclusione se risultano lesivi del decoro dell’uniforme o della dignità della condizione di appartenente al Corpo della Guardia di Finanza, come previsto dall’art. 721 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90.
Sono motivo di esclusione:
– Tatuaggi visibili con qualsiasi uniforme in uso.
– Tatuaggi non visibili con l’uniforme, ma che per dimensioni, contenuto o natura sono considerati deturpanti, contrari al decoro, lesivi dell’immagine del Corpo o indice di personalità abnorme (accertata tramite visita psichiatrica e test psicodiagnostici).
Approfondisci il tema dei Tatuaggi Concorsi Forze Armate e di Polizia!
Sì, purché non abbiano contenuti ritenuti offensivi, volgari, discriminatori o contrari ai principi e valori delle istituzioni, né siano considerati deturpanti o segnale di personalità anomala.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Lo svolgimento del concorso comprende:
a) prova scritta di preselezione, consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale;
b) prova scritta di cultura generale;
c) prova di efficienza fisica;
d) accertamento dell’idoneità psico-fisica;
e) accertamento dell’idoneità attitudinale;
f) prova orale;
g) prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
h) valutazione dei titoli.
La prova scritta di preselezione inizierà a partire dal 7 aprile 2025. Le date specifiche, le sedi e le modalità di svolgimento saranno comunicate tramite avviso pubblicato sul Portale ufficiale concorsi Guardia di Finanza.
La prova prevede la somministrazione di un questionario di 100 domande a risposta multipla , suddivise come segue:
– 35 domande di abilità logico-matematiche.
– 25 domande di abilità linguistiche e conoscenza ortografica e sintattica della lingua italiana.
– 20 domande su storia ed educazione civica ( 10 per ciascuna disciplina ).
– 20 domande su lingua inglese e informatica ( 10 per ciascuna disciplina ).
La prova è valutata su una scala da 0 a 10 punti , calcolati in base al punteggio ottenuto nel test e arrotondati alla seconda cifra decimale.
No, la banca dati dei quesiti ufficiali non verrà pubblicata. Tuttavia, sul portale concorsi saranno disponibili due questionari-tipo con domande esempio che non verranno somministrate durante la prova.
La prova scritta di cultura generale si terrà il 6 maggio 2025. I candidati dovranno presentarsi alle ore 08:00 nella sede che sarà comunicata tramite un avviso ufficiale, che avrà valore di notifica per tutti i concorrenti.
La prova avrà una durata di sei ore e consisterà nello svolgimento di una composizione italiana , comune a tutti i candidati. Il tema sarà adeguato ai programmi scolastici degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Durante la prova è possibile consultare:
– Vocabolario della lingua italiana.
– Dizionario dei sinonimi e contrari.
Importante: I dizionari non devono contenere annotazioni o commenti e non possono essere in formato fotocopiato.
La revisione degli elaborati scritti è effettuata dalle Sottocommissioni competenti, che assegnano un punteggio espresso in ventesimi (da 0 a 20), arrotondato alla seconda cifra decimale.
Il punteggio finale si ottiene sommando i voti dei singoli esaminatori e dividendo il totale per il numero degli esaminatori.
L’accertamento dell’idoneità psico-fisica è una fase obbligatoria del concorso finalizzata a verificare che i candidati siano in possesso delle condizioni fisiche e psicologiche richieste per il servizio nella Guardia di Finanza. La valutazione è eseguita dalla Sottocommissione indicata all’art. 7, comma 1, lettera d).
L’accertamento dell’idoneità attitudinale valuta se i candidati possiedono il profilo psicologico e comportamentale richiesto per il ruolo di Maresciallo della Guardia di Finanza. La procedura è gestita dalla Sottocommissione indicata all’art. 7, comma 1, lettera f), e segue le modalità stabilite dal Comandante Generale , pubblicate sul sito ufficiale.
La prova orale si svolge davanti alle Sottocommissioni competenti e prevede tre esami distinti:
– Storia ed Educazione Civica (durata massima di 15 minuti)
– Geografia (durata massima di 15 minuti)
– Matematica (durata massima di 15 minuti)
Per ciascuna materia, il candidato estrae a sorte due tesi dagli argomenti indicati nei programmi ufficiali (allegato 7), su cui verterà l’esame.
Il punteggio è espresso in ventesimi (da 0 a 20) e viene calcolato come segue:
– Ogni esaminatore assegna un voto per ciascuna materia.
– I punteggi attribuiti dai singoli esaminatori vengono sommati e divisi per il numero degli esaminatori.
Il punteggio finale è arrotondato alla seconda cifra decimale.
Le prove obbligatorie per i candidati al contingente ordinario sono tre:
Salto in alto: massimo due tentativi per misura, con 3 minuti a disposizione per ogni tentativo.
– Uomini: da 1,10 a 1,35 m.
– Donne: da 0,95 a 1,20 m.
Piegamenti sulle braccia: eseguiti in posizione di decubito prono, mantenendo il corpo teso.
– Uomini: da 12 a più di 30 piegamenti.
– Donne: da 10 a più di 28 piegamenti.
Corsa piana 1000 m: valutata in base al tempo di percorrenza su pista.
– Uomini: da 4’45” a meno di 3’44”.
– Donne: da 5’30” a meno di 4’30”.
Le prove fisiche obbligatorie per i candidati al contingente di mare sono tre:
Salto in alto: con due tentativi per misura e un massimo di 3 minuti per eseguirli.
– Uomini: da 1,10 a 1,35 m.
– Donne: da 0,95 a 1,20 m.
Prova di nuoto (25 m stile libero): con partenza da tuffo a bordo piscina.
– Uomini: da 22”00 a meno di 14”99.
– Donne: da 25”00 a meno di 17”99.
Corsa piana 1000 m: su pista, valutata in base ai tempi.
– Uomini: da 4’45” a meno di 3’44”.
– Donne: da 5’30” a meno di 4’30”.
I candidati possono ottenere punteggi maggiorativi per i seguenti titoli di studio:
– 2,00 punti per lauree magistrali/specialistiche in discipline economico-giuridiche o in settori tecnico-scientifici come Informatica, Ingegneria elettronica, Sicurezza informatica.
– 1,50 punti per lauree magistrali in indirizzi diversi.
– 1,25 punti per lauree triennali in discipline economico-giuridiche o tecnico-scientifiche.
– 0,75 punti per lauree triennali in indirizzi diversi.
La prova facoltativa di lingua straniera prevede due fasi: una scritta e una orale.
– Prova scritta: il candidato dovrà eseguire un dettato nella lingua prescelta, dimostrando correttezza ortografica e grammaticale.
– Prova orale: della durata massima di 15 minuti, consiste nella lettura di un brano e una conversazione guidata basata sul testo letto, per valutare la fluidità e la comprensione della lingua.
Il superamento della prova con esito positivo consente l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo utile.
Il corso dura 2 anni accademici , con attività teoriche, pratiche e tirocini. Al termine, gli allievi acquisiranno il grado di Maresciallo e potranno intraprendere diverse carriere operative, con possibilità di avanzamenti di grado e specializzazioni.
Le Sottocommissioni predispongono graduatorie distinte per:
– Contingente ordinario.
– Posti riservati ai bilinguisti.
– Ogni specializzazione del contingente di mare.
Le graduatorie includono solo i candidati risultati idonei in tutte le fasi concorsuali, ad eccezione delle prove facoltative indicate negli articoli 1, comma 7, lettere g) e h).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il portale concorsi della Guardia di Finanza, accedendo tramite SPID o CIE.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
I concorrenti possono presentare domanda di partecipazione per uno solo dei predetti contingenti e specializzazioni.
Durante il periodo di formazione, gli allievi marescialli percepiscono un trattamento economico stabilito dalle norme amministrative vigenti. Tale compenso copre le necessità di base e può includere benefici aggiuntivi come vitto e alloggio presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti.
Gli allievi che superano con esito positivo il corso vengono nominati Marescialli e avviati a un corso di qualificazione operativa, che completa la loro formazione. Questo percorso permette di acquisire le competenze operative specifiche richieste per il servizio.
Le domande di partecipazione possono essere inviate online dal 24 febbraio 2025 alle ore 15:20 fino al 26 marzo 2025 alle ore 12:00 tramite il portale ufficiale della Guardia di Finanza.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifico:
Manuale Concorso Guardia di Finanza 1198 Allievi Marescialli – Teoria e Quiz per la prova scritta di preselezione
Teoria e Quiz per la prova scritta di preselezione – Lingua italiana e abilità linguistiche – Storia – Educazione civica – Lingua inglese – Informatica – Abilità logico-matematiche
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Guardia di Finanza Allievi Marescialli 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Milano Nord Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST del Garda Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori 2025 – Con attestato di bilinguismo – 24 posti anche per civili
- Concorso Marinai e Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025: 38 posti con licenza media
Commenta per primo