Come diventare Ispettore Logistico Gestionale Vigili del Fuoco – La guida

In questa guida ti spiegheremo come diventare Ispettore Logistico Gestionale Vigili del Fuoco passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.

Il Concorso per Ispettori Logistico Gestionali viene infatti bandito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cadenza periodica e rappresenta un’ottima opportunità di lavoro per tutti i candidati in possesso del diploma.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco ti basta attivare le relative notifiche su Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Vigili del Fuoco in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Vigili del Fuoco.

Modalità di selezione, requisiti e prove

Dettagli e Informazioni

Il Concorso Ispettori Logistici Vigili del Fuoco è aperto ai civili?

Sì, il concorso è aperto anche ai civili.

Quali sono i limiti di età per poter partecipare al concorso?

In base all’ultimo bando, possono partecipare tutti i candidati che non hanno compiuto il 45esimo anno di età. Sono esclusi dal limite di età coloro che appartengono al ruolo degli operatori e degli assistenti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

In quali ambiti opera un Ispettore Logistico Gestionale?

L’Ispettore Logistico Gestionale si occupa di:

– Gestione del patrimonio e dei materiali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
– Coordinamento logistico delle attività operative;
– Supporto alla pianificazione e controllo della spesa;
– Collaborazione nella programmazione strategica e operativa dei servizi.

Quali sono gli altri requisiti per diventare Ispettore Logistico?

Gli altri requisiti per partecipare, da civili, ai Concorsi Vigili del Fuoco includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.

Quali sono i requisiti generali per partecipare al concorso da Ispettore?

Per partecipare al concorso da Ispettore Logistico Gestionale, è solitamente richiesto:

– Cittadinanza italiana;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– L’assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso incompatibili con il ruolo;
– Età massima (variabile a seconda dei bandi, spesso non oltre i 45 anni per i ruoli nei Vigili del Fuoco);
– Diploma di laurea triennale o magistrale (a seconda del bando, spesso in ambito giuridico, economico, gestionale o ingegneristico).

Quanto guadagna un Ispettore Antincendi?

Lo stipendio annuo per gli ispettori logistico gestionali va dai €23.208 ad inizio carriera, fino a €27.212,66 con scatti di anzianità.

Dove si svolge il lavoro dell’Ispettore?

Gli Ispettori operano presso:
– Comandi provinciali e centrali del Corpo;
– Direzioni regionali;
– Centri logistici e sedi operative.

Il lavoro può prevedere spostamenti frequenti per motivi ispettivi o gestionali.

È prevista una formazione iniziale?

Sì. Come illustrato nell’ultimo comunicato INPS sugli Ispettori di Vigilanza, l’ingresso in ruolo è accompagnato da:
– Corsi di formazione teorico-pratici, con focus su aspetti giuridici, amministrativi e operativi;
– Affiancamento sul campo;
– Aggiornamento continuo per acquisire competenze tecnologiche e strategiche.

Nel caso degli Ispettori del Corpo Nazionale, la formazione iniziale è curata dal Ministero dell’Interno e include una fase di tirocinio e addestramento.

È possibile crescere professionalmente?

Sì. Il ruolo di Ispettore Logistico Gestionale può essere il primo passo di un percorso di carriera che prevede:
– Accesso a incarichi direttivi interni;
– Partecipazione a concorsi interni per ruoli superiori (es. Direttore logistico, funzionario tecnico, ecc.);
– Ruoli di coordinamento in ambito gestionale e ispettivo.

Prove e materie del concorso

Come si articola il concorso?

In base al regolamento del Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco e all’ultimo bando, Il percorso concorsuale prevede generalmente:

– Preselettiva (eventuale): quiz a risposta multipla su logica, cultura generale, diritto e competenze specifiche;
– Prova scritta: domande a risposta aperta o multipla su materie giuridiche, gestionali e logistiche;
– Prova orale: colloquio su materie d’esame, competenze tecniche, normative e organizzative. Può includere l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.

Su cosa verte la prova preselettiva?

La prova preselettiva, se prevista, è composta da un quiz a risposta multipla finalizzato a selezionare i candidati da ammettere alle prove scritte. Le domande vertono su:
– Logica deduttiva e comprensione verbale;
– Matematica di base e ragionamento numerico;
– Cultura generale;
– Elementi di diritto pubblico e amministrativo;
– Nozioni tecniche legate al profilo professionale.

Il punteggio della preselettiva non incide sulla graduatoria finale, ma è necessario superarla per accedere alle fasi successive.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per la prova scritta e su:
a) elementi di scienza delle finanze;
b) elementi di diritto privato;
c) ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Inoltre, è prevista anche la verifica di:
– lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco;
– informatica.

Infine, il punteggio minimo necessario per superare la prova orale è di 21/30.

Com‘è strutturata le prove scritte?

Le prove scritte sono due e di tipo teorico-pratico. Nello specifico:

Prima prova scritta: verifica le competenze tecniche e teoriche del candidato. Consiste in quesiti a risposta sintetica su:
– Normativa in materia di appalti pubblici (Codice dei Contratti);
– Organizzazione del Corpo Nazionale e protezione civile;
– Elementi di diritto amministrativo e contabilità pubblica;
– Logistica e gestione delle risorse.

Seconda prova scritta: di tipo tecnico-pratico, è incentrata su un caso operativo o una simulazione. Il candidato deve:
– Applicare conoscenze teoriche alla gestione logistica reale;
– Redigere un documento, relazione o atto con valenza tecnico-gestionale.

Entrambe le prove sono valutate in trentesimi e si intendono superate con almeno 21/30 ciascuna.

Come si inoltra la domanda per Ispettore Logistico Gestionale?

La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale Concorsi Vigili del Fuoco.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito aggiungendo la banca dati creata per l’ultimo concorso.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Vigili del Fuoco Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Logistico Gestionali – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Ispettori Logistico Gestionali VVF e conoscere anche gli altri candidati:


2 Commenti

  1. BUONASERA SONO UN RAGAZZO DI 19 ANNI VIVO A ROCCA DI PAPA PROVINCIA DI ROMA SONO ISCRITTO AL COLLOCAMENTO MIRATO CON UN’INVALIDITA’ 100% E UNA CAPACITA’ LAVORATIVA DEL 45% VORREI INFORMAZIONI COME POSSO FARE UN CONCORSO PER ENTRARE COME CATEGORIA PROTETTA AI VIGILI DEL FUOCO

    • Salve Danilo, devi sempre dare uno sguardo al bando di concorso e verificare il numero di posti riservati a tale categoria.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.