Tempo di lettura stimato: 5 minuti

In questa guida ti spiegheremo come diventare Ispettore Logistico Gestionale Vigili del Fuoco passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Il Concorso per Ispettori Logistico Gestionali viene infatti bandito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cadenza periodica e rappresenta un’ottima opportunità di lavoro per tutti i candidati in possesso del diploma.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Vigili del Fuoco in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Vigili del Fuoco.
Indice
Come diventare Ispettore Logistico dei Vigili del Fuoco – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Sì, il concorso è aperto anche ai civili.
Per poter partecipare al Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco è necessario il diploma.
In base all’ultimo bando, possono partecipare tutti i candidati che non hanno compiuto il 45esimo anno di età.
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, ai Concorsi Vigili del Fuoco includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Lo stipendio annuo per gli ispettori logistico gestionali va dai €23.208 ad inizio carriera, fino a €27.212,66 con scatti di anzianità.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
In base al regolamento del Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco e all’ultimo bando, il concorso si articola nelle seguenti prove:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– colloquio orale.
L’eventuale prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.
La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti sulle seguenti materie:
– diritto amministrativo;
– diritto costituzionale;
– contabilità di stato
La prova si intende superata con una valutazione minima di almeno 21/30 ciascuna.
La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per la prova scritta e su:
a) elementi di scienza delle finanze;
b) elementi di diritto privato;
c) ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Inoltre, è prevista anche la verifica di:
– lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco;
– informatica.
Infine, il punteggio minimo necessario per superare la prova orale è di 21/30.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale Concorsi Vigili del Fuoco.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina..
Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito aggiungendo la banca dati creata per l’ultimo concorso.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
I Corsi Online che ti consigliamo sono:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Ispettori Logistico Gestionali.
Manuale Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Logistico-gestionali 2022 – Per la Preparazione
Manuale e Quiz per la preparazione – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di Contabilità di Stato – Elementi di scienze delle finanze – Elementi di diritto privato – Ordinamento Ministero dell’Interno e del Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Ordinamento personale Corpo nazionale Vigili del Fuoco – Software online per la simulazione della prova – Con Espansioni online
Concorsi VVF – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
- Concorsi Forze dell’Ordine 2023 – 2100 nuove assunzioni straordinarie
- Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2023 – 176 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Concorsi Vigili del Fuoco Vice Direttori tecnico scientifici – Come studiare per le prove
- Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco 2022 – Come studiare per le prove
- Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 – 97 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori logistico gestionali 2022 – 27 posti per laureati – Come studiare
- Concorso Vigili del Fuoco Vice direttori informatici 2022 – 26 posti – Come studiare per le prove scritte
- Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
Commenta per primo