Tempo di lettura stimato: 8 minuti

In questa guida ti spiegheremo come diventare Vice Ispettore di Polizia Penitenziaria passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Polizia Penitenziaria Vice Ispettori ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Polizia Penitenziaria in svolgimento. Per tutte le informazioni sui profili, leggi come entrare nella Polizia Penitenziaria.
Indice
Come diventare Ispettore Polizia Penitenziaria – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Il vice ispettore di polizia penitenziaria è una delle cinque qualifiche degli ispettori del Corpo di Polizia Penitenziaria con carriera a sviluppo direttivo.
Gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria assicurano l’esecuzione delle misure privative della libertà personale, garantiscono l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e pena e ne tutelano la sicurezza.
Inoltre, svolgono compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza, polizia stradale e di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale.
Per entrare a far parte della Polizia Penitenziaria è necessario partecipare ad uno dei vari Concorsi Pubblici, che si differenziano in base al grado che si ottiene una volta vinto il concorso.
In questa guida ci soffermeremo sul Concorso Pubblico Vice Ispettori Polizia Penitenziaria. In ogni caso, se sei interessato agli altri gradi, leggi le nostre guide per:
– Allievo Agente;
– Commissari.
Sì, i concorsi per diventare Vice Ispettori di Polizia Penitenziaria sono aperti ai civili.
Inoltre, ricorda che il Concorso per entrare nella Polizia Penitenziaria nel ruolo di Vice Ispettore viene bandito quando il corpo ha necessità.
Per partecipare al Concorso Vice Ispettori Polizia Penitenziaria è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Inoltre, possono partecipare anche gli studenti che conseguiranno il diploma entro la data della prima prova preliminare.
Sì, i candidati che intendono partecipare da civili devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 31 anni (32 NON compiuti).
Inoltre, il limite di età può essere elevato fino ad un massimo di 3 anni in base al servizio militare prestato.
Infine, gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria sono esenti dal limite di età.
Gli altri requisiti per partecipare ai Concorsi Polizia Penitenziaria includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– prova preliminare;
– prove fisiche;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova scritta d’esame consiste in un questionario con domande a risposta multipla su:
– elementi di diritto penale;
– elementi di diritto processuale penale;
– ordinamento dell’amministrazione penitenziaria;
– elementi di diritto penitenziario;
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
Sì, nei precedenti concorsi è sempre stata pubblicata.
Puoi trovare tutte le banche dati ufficiali dei precedenti concorsi sul Simulatore Quiz.
Le prove di efficienza fisica prevedono:
– corsa 1000 metri;
– salto in alto;
– piegamenti sulle braccia.
Consulta la tabella di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
Come si legge nel bando di concorso, l’esame attitudinale è diretto ad accertare il possesso, ai fini del servizio penitenziario, di una personalità sufficientemente matura con stabilità del tono dell’umore, delle capacità di controllare le proprie istanze istituzionali, di uno spiccato senso di responsabilità avuto riguardo alle capacità di critica e di autocritica e al livello di autostima.
Per maggiori informazioni su come superare gli accertamenti, visita questa pagina.
La prova orale verte sulle materie indicate in precedenza per la prova scritta e su:
– elementi di ordinamento dell’amministrazione penitenziaria;
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
Inoltre, la prova si intende superata con una valutazione minima di 6/10.
Cosa succede dopo il concorso
I vincitori del concorso sono nominati allievi vice ispettori nel ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria e chiamati a frequentare un corso di formazione preordinato alla formazione tecnico professionale.
Gli allievi vice ispettori, che abbiano ottenuto giudizio di idoneità al servizio di polizia penitenziaria quali ispettori e superato gli esami scritti e orali e le prove pratiche di fine corso, sono nominati vice ispettori in prova; essi prestano giuramento e sono immessi nel ruolo secondo l’ordine della graduatoria finale.
Il salario di un vice ispettore di polizia penitenziaria dipende dal contratto e dal livello di carriera. Secondo le informazioni disponibili in rete, il salario lordo annuo di un vice ispettore penitenziario va da 22.211,74€ a 24.348,34€.
Concorso Penitenziaria per Vice Ispettori – Come studiare
Banca dati in PDF
Il primo step per prepararti al Concorso Allievo Vice Ispettore Corpo di Polizia Penitenziaria consiste nello scaricare l’ultima banca dati ufficiale in PDF.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Vice Ispettori, avrai sicuramente bisogno del nostro simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la più recente banca dati ufficiale già disponibile sul nostro simulatore quiz:
- “Polizia Penitenziaria – Vice Ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria – 2021/2022“
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Vice Ispettori comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Informatica;
- Diritto Civile per Concorsi Pubblici;
- Diritto Penale e Polizia Giudiziaria.
Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Manuale
Uno strumento essenziale per la preparazione è rappresentato dal Manuale Concorso Polizia Penitenziaria Vice Ispettori 2022.
Manuale Concorso Polizia Penitenziaria Vice Ispettori
Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz – Elementi di diritto penitenziario – Elementi di diritto processuale penale – Elementi di diritto civile – Elementi di diritto costituzionale – Elementi d diritto amministrativo – Elementi di diritto penitenziario – Ordinamento dell’amministrazione penitenziaria – Software con i quiz ufficiali dei concorsi 2020/2021 – Con Espansione online sulle prove di efficienza fisica e attitudinale
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Concorsi Polizia Penitenziaria – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi in Polizia Penitenziaria.
le solite cose italiane, perche ci deve essere un limite di età? questa cosa solo in Italia accade e comunque è discriminatoria,perchè se una persona ha una fedina penale pulita non capisco il problema dove sta. e parlando di requisiti fisici dovrebbero essere obbligatori da ripetere ogn tot anni per gli appartenenti ai vari Corpi, visto che di esponenti delle forze dell’ordine sovrappeso o obesi se ne vedono un bel po’in giro.eSe vuoi servire il tuo Paese sei discriminato in Italia, certo tanto ste cose so tutte per i concorsi interni
una vergogna senza limiti