Comune di Lusciano Concorso 2022 – 27 Assistenti Sociali – Per laureati

Scopri come partecipare e in che modo iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nuove opportunità lavorative in Campania, il Comune di Lusciano ha infatti indetto un Concorso per Assistenti Sociali, sono ben 27 i posti per laureati da occupare nell’Ente Territoriale. Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 21 luglio 2022.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi in Campania ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.

Se il Concorso Comune di Lusciano non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in provincia di Caserta oppure ai bandi per Assistenti sociali.

, , , , , ,

Concorso Comune di Lusciano – Come funziona e come partecipare

Posti e Profili Previsti

Quanti sono i posti previsti?

Il concorso prevede di inserire 27 risorse.

Qual è il profilo previsto dal Concorso?

Il Concorso prevede l’assunzione di Assistenti sociali.

L’assunzione è prevista è a tempo determinato?

Sì, a tempo pieno e determinato, della durata di 12 mesi.

Requisiti di partecipazione

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
– diploma di laurea triennale in Servizio Sociale;
– triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L 39n Servizio Sociale (DM 270/2004);
– laurea magistrale o laurea specialistica nella classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (DM 509/1999);
– laurea magistrale nella classe LM – 87 – Servizio sociale e politiche sociali (DM 270/2004).

Sono presenti limiti di età?

No, non è presente alcun limite di età.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come funziona il processo selettivo?

Esso consisterà nella valutazione dei titoli e in un colloquio, che verterà sulle tematiche elencate nel bando.

Su cosa verte il Colloquio?

Il colloquio, verterà sulle seguenti materie:
– legislazione sociale nazionale e regionale: “Legge quadro per la realizzazione del servizio integrato di interventi e servizi sociali”;
– ordinamento istituzionale degli Enti locali;
– teorie e metodologie del servizio sociale;
– applicazioni logiche ed epistemologia del processo di aiuto;
– applicazione metodi e strumenti di valutazione della condizione sociale;
– elementi di legislazione della famiglia;
– aspetti normativi, metodologici e organizzativi nell’integrazione sociosanitaria;
– diritto amministrativo e ordinamento degli Enti Locali;
– elementi di contabilità pubblica;
– elementi di diritto penale – “Dei delitti contro la pubblica amministrazione”;
– le misure di contrasto alla povertà, il Reddito di Cittadinanza, la Piattaforma GepI, i Progetti di inclusione sociale, servizi e interventi di sostegno rivolti ai beneficiari di ReI/RdC, Progetti utili
alla collettività;
– il Codice deontologico degli assistenti sociali approvato dal Consiglio Nazionale;
– teorie e metodologie del servizio sociale;
– normativa in materia di protezione dei dati personali;
– segretariato sociale e servizio sociale professionale;
– pianificazione, organizzazione e gestione nel campo delle politiche e dei servizi sociali;
– lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come invio la domanda di partecipazione?

Coloro i quali intendono partecipare al Concorso, dovranno eseguire una delle procedure qui di seguito elencate:
– attraverso posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected]
Questa modalità di presentazione della domanda di partecipazione sarà considerata valida
solo se inviata da una casella di posta certificata;
– raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano, entro il termine di scadenza del bando al seguente indirizzo: Comune di Lusciano – Ufficio Protocollo – Via Costanzo n. 20 – 81030.

Per poter partecipare potrai aver bisogno di:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È previsto il pagamento di una quota di partecipazione?

Sì, il pagamento della tassa di concorso, fissata in euro 10,00.

Qual è il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione?

Il termine è 21 luglio 2022, ore 12.00

Dove posso scaricare il bando concorsuale?

Da qui, puoi scaricare il bando di Concorso:
Comune di Lusciano, 27 Assistenti sociali.
Altre informazioni e news sui concorsi saranno rese note sulla pagina ufficiale dell’Ente.

Concorso Comune di Lusciano 2022 – Come studiare

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Lusciano 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per approfondire lo studio, puoi inoltre utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune di Lusciano comprende:

Concorsi in Campania – Forum e aggiornamenti

Per restare aggiornato su Concorsi in Campania e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al nuovo Concorso Comune di Lusciano, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.