Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato pubblicato l’avviso di avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 della legge 56/87 e della DGR 283/2022 per l’assunzione, presso il Comune di Napoli, di 5 unità con profilo professionale di Autista, appartenenti all’area degli operatori esperti (ex categoria B) del CCNL Comparto Funzioni Locali. Il contratto proposto è a tempo pieno e determinato per 24 mesi.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se la Selezione Autisti Comune di Napoli non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Dei 5 posti disponibili, 2 sono riservati a soggetti tutelati ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.lgs. 66/2010, ossia a particolari categorie di volontari delle Forze Armate congedati senza demerito.
Approfondisci l’argomento.
Il contratto è:
– a tempo pieno (36 ore settimanali);
– determinato per 24 mesi con inquadramento nell’area degli operatori esperti (ex cat. B) secondo il CCNL Funzioni Locali 2019-2021.
Presso il Comune di Napoli.
Chi può partecipare?
Possono partecipare coloro che, alla data di pubblicazione dell’avviso sul BURC:
– sono disoccupati e hanno reso la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro);
– hanno assolto l’obbligo scolastico;
– possiedono la patente B e almeno una tra le seguenti abilitazioni: C1 o superiori, D1 o superiori, CQC persone o CQC merci;
– hanno compiuto 18 anni;
– sono residenti in Italia e cittadini italiani o UE.
Come si svolge la selezione?
Sì. I candidati utilmente collocati in graduatoria saranno convocati dal Comune di Napoli per una prova di idoneità, che consisterà in un colloquio conoscitivo per verificare:
– capacità psico-attitudinali;
– esperienze pregresse nel profilo richiesto.
Le graduatorie provvisoria e definitiva saranno pubblicate:
– sul BURC;
– sul sito della Regione Campania;
– presso il Centro per l’Impiego Napoli Centro.
Ogni candidato potrà identificarsi solo con il codice identificativo generato al momento dell’invio della domanda.
Il punteggio massimo è 100 punti, da cui:
– si sottrae 1 punto ogni 1000 euro di ISEE (fino a -25);
– aggiunge 0,1 punto per ogni mese di disoccupazione (max 6);
– si aggiunge 1 punto per ogni familiare a carico (+1,5 se invalido oltre 65%).
A parità di punteggio, prevalgono:
– il più giovane d’età,
– chi ha più familiari a carico,
– chi ha più anzianità di disoccupazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
I candidati in possesso dei requisiti richiesti dovranno presentare domanda esclusivamente online attraverso il portale ClicLavoro Campania, dal 16 giugno 2025 ore 9:00 al 20 giugno 2025 ore 17:00, autenticandosi tramite SPID.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
I seguenti:
– Copia della/e patente/i;
– ISEE in corso di validità (pena -25 punti se assente);
– Eventuale documentazione di invalidità per familiari a carico (oltre il 65%);
– Per i candidati alla riserva militare: certificazione militare attestante il congedo senza demerito.
Trovi qui la pagina ufficiale, il decreto dirigenziale e l’avviso pubblico.
Rimani aggiornato sull’avviamento a selezione
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre alla Selezione Autisti Comune di Napoli 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo