Tempo di lettura stimato: 7 minutes
Nuovi Concorsi ARPAL Puglia 2022 pubblicati in Gazzetta Ufficiale, finalizzato all’assunzione di 88 posti in profili vari, con laurea, diploma o licenza media. È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 7 Aprile 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi ARPAL Puglia ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi ARPAL Puglia non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi amministrativi, concorsi tecnici o a tutti bandi in scadenza.
Indice
Concorso ARPAL Puglia 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
L’ARPAL Puglia (L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro) è l’ente strumentale tramite cui la Regione Puglia esercita le funzioni d’incontro tra domanda e offerta di lavoro, garantendo l’erogazione dei servizi per l’impiego.
I Concorsi ARPAL Puglia 2022 prevedono l’assunzione di 88 figure professionali, suddivise in posti per categoria D, C e B.
I posti per la categoria D sono così ripartiti:
– 11 unità di “Analista Mercato del Lavoro” cat. D;
– 8 unità di “Specialista informatico Statistico” cat. D1;
– 6 unità di “Specialista orientatore” cat. D1.
I posti per la categoria C sono così ripartiti:
– 18 posti di “Istruttore amministrativo” cat. C;
– 12 posti di “Tecnico informatico” cat. C;
– 11 posti di “Tecnico informatico statistico” cat. C;
– 10 posti di “Addetto all’accoglienza/orientamento” cat. C.
I posti per la categoria B sono 12, per il profilo di “Collaboratore amministrativo”.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio varia a seconda del concorso scelto.
In particolare:
– per i posti di cat. C viene richiesto il possesso di un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex maturità);
– per i posti di cat. D si richiede un qualunque titolo di laurea almeno triennale.
Infine, per i posti di categoria B sono richiesti:
– licenza media;
– certificazione informatica ECDL o Eipass.
Il significato dell’acronimo EIPASS è European Informatics Passport, ovvero Passaporto Europeo di Informatica, e si tratta di una certificazione informatica che attesta le competenze digitali di un soggetto.
Se intendi conseguire la certificazione Eipass per partecipare al Concorso ARPAL Puglia 2022, visita la pagina sulle certificazioni linguistiche ed informatiche.
No, il concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
Per quasi tutti i profili, i Concorsi ARPAL Puglia sono così strutturati:
– prova scritta;
– valutazione titoli.
Tuttavia, soltanto per i profili di Specialista orientatore (cat. D), Addetto all’accoglienza/orientamento (cat. C) e Collaboratore amministrativo (cat. B), l’iter di selezione prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale preselezione, prevista soltanto per tre dei dodici profili messi a concorso, consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla basati sulle materie della prova scritta.
Per tutti i concorsi, la prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla o a risposta aperta sulle specifiche materie indicate nei bandi.
In particolare, alcune delle materie comuni a più profili sono:
– Organizzazione ed ordinamento dell’ARPAL Puglia;
– Diritto Costituzionale;
– Diritto Amministrativo;
– Codice dell’amministrazione digitale;
– Elementi di diritto penale;
– Contabilità pubblica;
– Lingua inglese;
– Informatica.
Per un quadro completo sulle materie del profilo da te scelto, ti rimandiamo alla lettura dei bandi elencati in seguito.
La prova scritta inoltre si intende superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.
Per la valutazione dei titoli sarà attribuito un punteggio complessivo pari a massimo 10 punti, così ripartiti:
– ai Titoli di Servizio si attribuiranno massimo 5 punti;
– ai Titoli di studio e/o altri titoli culturali si attribuiranno massimo 5 punti.
Per maggiori informazioni sui titoli valutabili, ti consigliamo di leggere il bando specifico del concorso da te scelto.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale Concorsi dell’ARPAL Puglia.
È necessario essere in possesso di SPID e PEC per poter inoltrare la domanda.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente i bandi prima di inoltrare la domanda:
– 11 Analisti Mercato del Lavoro;
– 12 Tecnici informatici;
– 18 Istruttori amministrativi;
– 8 Specialisti informatici Statistici;
– 6 Specialisti orientatori;
– 11 Tecnici informatici statistici;
– 10 Addetti all’accoglienza/orientamento;
– 12 Collaboratori amministrativi.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10,33 da effettuarsi seguendo le istruzioni operative contenute nei bandi.
Sì, è possibile partecipare a tutti i concorsi per i quali si possiedono i requisiti.
Bada bene che per ogni profilo sarà necessario effettuare un pagamento diverso della tassa di concorso.
Attivare la PEC con SoluzioniPEC è molto semplice e veloce, dato che il gestore garantisce l’attivazione della casella PEC entro e non oltre 30 minuti.
Per scoprire come attivare una casella di Posta Elettronica Certificata usufruendo del codice promozionale leggi la guida alla PEC per Concorsi Pubblici.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la guida.
Il termine di partecipazione al concorso scade il 7 Aprile 2022.
La pagina ufficiale dei concorsi, da cui sono scaricabili i bandi e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorsi 88 posti ARPAL Puglia – Come prepararsi per le prove previste
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ARPAL Puglia 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nei bandi.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi ARPAL Puglia 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Corso per i Concorsi Amministrativi negli Enti Locali;
- Diritto Penale;
- Contabilità di Stato;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre il Manuale Concorsi ARPAL Puglia 2022.
Manuale Concorso ARPAL Puglia 2022 – Per la preparazione al concorso
Manuale per la preparazione al concorso – Diritto del lavoro – Politiche e mercato del lavoro – Analisi del mercato del lavoro – Legislazione sociale – Elementi di diritto pubblico e amministrativo – Disciplina del pubblico impiego e C.C.N.L. Funzioni locali – Reati contro la Pubblica amministrazione – Organizzazione e ordinamento Arpal Puglia – Normativa regionale sulle politiche attive del lavoro – Software online per la simulazione delle prove d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorsi ARPAL Puglia 88 posti – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi ARPAL Puglia 88 posti e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ARPAL Puglia 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in scadenza.
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2022 – 1381 posti per VFP1 e VFP4
- Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea
- Concorsi AGEA 2022 – 18 posti in vari settori – Per laureati
- Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
- Concorso VFP4 2022 – 2275 Posti – Esercito, Marina e Aeronautica
- RAI Concorso 2022 – 85 Tecnici della Produzione – Per diplomati
- Concorso Comune di Vietri sul Mare 2022 – 13 posti di operai specializzati – Con terza media
- Assunzioni MITD 2022 – 147 posti per Esperti laureati o diplomati
- Concorso ASIA 2022 – 350 operatori ecologici – Per diplomati
- GPS 2022 – Pubblicato il Decreto MIUR – È possibile presentare la domanda
- Concorso ASST del Garda 2022 – 22 Posti da infermiere – Per laureati
- Concorso Comune di Milano 2022 – Collaboratori dei Servizi Amministrativi
Buongiorno, dove si potrebbe studiare x la preselettiva dei 31 posti Arpal?
Su concordando ci stanno dei quiz da svolgere?
Ciao Luca, ti basta aggiungere tutte le materie indicate nei bandi.
CIAO SI PUO’ PARTECIPARE A PIU’ PROFILI?
Sì, è possibile partecipare a tutti i concorsi per i quali si possiedono i requisiti.
Bada bene che per ogni profilo sarà necessario effettuare un pagamento diverso della tassa di concorso.
Buongiorno,
ma che voi sappiate, partecipando a più profili come si sosterranno le singole prove? Separate per ogni profilo? In giorni diversi? Lavorando, sarebbe difficile chiedere più permessi. Grazie.