Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi – Direzione Generale del Personale e della Formazione – ha pubblicato nuovi aggiornamenti relativi al concorso bandito il 23 dicembre 2024 per il reclutamento di 54 dirigenti di seconda fascia nei ruoli del Ministero della Giustizia.
Con avviso del 25 marzo 2025, è stata comunicata l’autorizzazione allo svolgimento della prova preselettiva in modalità asincrona, per una candidata impossibilitata a partecipare nella data prevista dal calendario.
Inoltre, con avviso del 27 marzo 2025, è stato reso noto che i candidati che hanno svolto la prova preselettiva del 21 marzo 2025 possono accedere, tramite autenticazione SPID, all’area riservata della piattaforma per consultare il proprio elaborato, visualizzare il punteggio ottenuto e scaricare l’attestato di partecipazione.
Esercitati in vista della prima prova scritta:
Ti invitiamo a unirti ai gruppi di discussione e aggiornamento dedicati, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere notizie in tempo reale:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Dirigenti Giudiziari Ministero della Giustizia non è tra i tuoi interessi principali, puoi comunque esplorare altri Concorsi nel Ministero della Giustizia oppure visitare la nostra sezione dedicata ai Concorsi Pubblici per trovare opportunità che meglio si adattano alle tue esigenze.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 54 dirigenti di seconda fascia, una cifra significativa che offre concrete possibilità di accesso ai candidati idonei.
Il profilo professionale richiesto è quello di dirigente presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. Questo ruolo comporta importanti responsabilità nella gestione di risorse umane, materiali e processi strategici, contribuendo all’efficienza del sistema giudiziario italiano.
I posti messi a concorso sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo stabilità lavorativa e una carriera di rilievo all’interno della Pubblica Amministrazione.
A seguito dell’utile collocazione in graduatoria, i vincitori sono assunti e immessi nel ruolo dirigenti del Ministero della giustizia, Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. Successivamente all’assunzione, il Ministero della giustizia si riserva di definire le modalità di erogazione di un corso di formazione della durata non inferiore a 4 mesi, anche avvalendosi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si sviluppa in tre fasi principali:
Prova preselettiva (già svolta):
La prova si compone di 40 quesiti a risposta multipla.
Prove scritte:
– Prima prova: consiste in 20 quesiti situazionali a risposta multipla per valutare competenze trasversali e attitudinali.
– Seconda prova: consiste in quattro quesiti complessi su materie giuridiche e amministrative.
Prova orale:
– Include un colloquio sulle materie trattate nelle prove scritte.
– Valutazione delle competenze linguistiche in lingua inglese.
– Accertamento delle competenze informatiche essenziali per il ruolo dirigenziale.
La durata è di due ore ed è volta a valutare competenze trasversali e attitudinali dei candidati.
Attraverso una simulazione di situazioni lavorative, il candidato dovrà rispondere a 20 quesiti situazionali a risposta multipla. Questi quesiti mirano a verificare competenze come il problem solving, la capacità decisionale, la gestione del cambiamento e l’orientamento ai risultati.
Il punteggio massimo è di 100 punti, con un minimo di 70 centesimi per superare la prova.
I quesiti proposti sono formulati per rispecchiare situazioni realistiche che un dirigente potrebbe incontrare nel suo ruolo, richiedendo un approccio critico e pratico.
La durata è di sei ore e si concentra su quattro quesiti complessi, ognuno dei quali richiede l’applicazione di conoscenze avanzate e una visione multidisciplinare.
Le materie oggetto della prova includono:
– Diritto amministrativo.
– Codice dei contratti pubblici.
– Trasparenza e anticorruzione.
– Disciplina sull’accesso e tutela della privacy.
– Rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
– Servizi di cancelleria.
– Sistema dei controlli interni ed esterni.
– Management pubblico.
Anche questa prova è valutata in centesimi, con un punteggio minimo di 70 centesimi per essere superata.
La graduatoria di merito del concorso è predisposta dalla commissione esaminatrice secondo l’ordine derivante dal punteggio finale conseguito da ciascun candidato.
Conoscenze richieste nelle prove
Conoscenze giuridiche richieste
Le prove d’esame prevedono la verifica di conoscenze in diversi ambiti del diritto, tra cui:
- Diritto costituzionale e diritto amministrativo
- Codice dei contratti pubblici
- Normativa su trasparenza e anticorruzione
- Disciplina sull’accesso agli atti e tutela della privacy
- Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti)
- Nozioni di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione)
- Procedura civile e procedura penale
- Diritto del lavoro, con attenzione alle relazioni sindacali
Conoscenze specifiche del settore pubblico
Saranno valutate anche conoscenze relative a:
- Servizi di cancelleria e ordinamento giudiziario
- Testo unico sulle spese di giustizia
- Rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione
- Contabilità di Stato
- Sistema dei controlli interni ed esterni nella PA
- Management pubblico
- Innovazione digitale e Codice dell’amministrazione digitale
Competenze attitudinali e manageriali
Oltre alle conoscenze tecniche, è prevista anche la valutazione delle capacità e attitudini dei candidati. Le competenze richieste si basano sul Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana, definito nelle Linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica.
Dove scaricare il bando?
La selezione per il Concorso per 54 Dirigenti di seconda fascia del Ministero della Giustizia è attualmente nella fase successiva allo svolgimento della prova preselettiva, che si è tenuta il 21 marzo 2025.
Situazione aggiornata al 28 marzo 2025:
– Prova preselettiva svolta il 21 marzo 2025.
– Avviso del 27 marzo 2025: i candidati possono già accedere all’area riservata della piattaforma giustizia.concorsismart.it per consultare la prova, vedere il punteggio ottenuto e scaricare l’attestato di partecipazione.
– Prova preselettiva asincrona (Cos’è una prova asincrona? Leggi qui) prevista per il 9 aprile 2025, per una candidata autorizzata dalla Commissione a svolgerla in data diversa (verbali del 17 e 21 marzo 2025).
Una volta completata anche la prova asincrona, si procederà:
– Alla pubblicazione dell’elenco degli ammessi alle prove scritte (art. 7, comma 7 del bando).
– Alla convocazione ufficiale delle prove scritte.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Se stai per affrontare la prima prova scritta del Concorso Dirigenti Giudiziari Ministero della Giustizia , avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Esercitati in vista della prima prova scritta:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 54 Dirigenti – Per la preparazione
Manuale per la preparazione alle prove preselletiva e scritta – Diritto amministrativo – Codice dei contratti pubblici – Disciplina su trasparenza e anticorruzione – Disciplina sull’accesso e la tutela della privacy – Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. – Testo unico spese di giustizia (D.P.R. 115/2002) – Servizi di cancelleria – Sistema dei controlli interni ed esterni nella P.A. – Management pubblico – Quesiti situazionali (online)
Come restare aggiornati
Per ricevere aggiornamenti costanti e confrontarti con altri candidati:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Pagina inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Dirigenti Giudiziari Ministero della Giustizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Vorrei partecipare
Mi spiace Mattia,
ma i termini di partecipazioni per tale concorso sono chiusi.
Vai alla fine