Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Con la pubblicazione del 6 giugno 2025, il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi – ha ufficializzato la nomina dei componenti della commissione esaminatrice del concorso per 54 dirigenti di seconda fascia.
Questa tappa segna l’avvio della fase finale della selezione, in particolare dell’esame orale, che i candidati dovranno affrontare per accedere alla dirigenza all’interno dell’amministrazione giudiziaria. In questo articolo approfondiremo come prepararsi efficacemente alla prova orale, con strategie di studio, indicazioni sulle materie, strumenti utili e consigli pratici per affrontare il colloquio con la commissione.
Ti invitiamo a unirti ai gruppi di discussione e aggiornamento dedicati, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere notizie in tempo reale:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Dirigenti Giudiziari Ministero della Giustizia non è tra i tuoi interessi principali, puoi comunque esplorare altri Concorsi nel Ministero della Giustizia oppure visitare la nostra sezione dedicata ai Concorsi Pubblici per trovare opportunità che meglio si adattano alle tue esigenze.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 54 dirigenti di seconda fascia, una cifra significativa che offre concrete possibilità di accesso ai candidati idonei.
Il profilo professionale richiesto è quello di dirigente presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. Questo ruolo comporta importanti responsabilità nella gestione di risorse umane, materiali e processi strategici, contribuendo all’efficienza del sistema giudiziario italiano.
I posti messi a concorso sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo stabilità lavorativa e una carriera di rilievo all’interno della Pubblica Amministrazione.
A seguito dell’utile collocazione in graduatoria, i vincitori sono assunti e immessi nel ruolo dirigenti del Ministero della giustizia, Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi. Successivamente all’assunzione, il Ministero della giustizia si riserva di definire le modalità di erogazione di un corso di formazione della durata non inferiore a 4 mesi, anche avvalendosi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si sviluppa in tre fasi principali:
Prova preselettiva (già svolta):
La prova si compone di 40 quesiti a risposta multipla.
Prove scritte:
– Prima prova: consiste in 20 quesiti situazionali a risposta multipla per valutare competenze trasversali e attitudinali.
– Seconda prova: consiste in quattro quesiti complessi su materie giuridiche e amministrative.
Prova orale:
– Include un colloquio sulle materie trattate nelle prove scritte.
– Valutazione delle competenze linguistiche in lingua inglese.
– Accertamento delle competenze informatiche essenziali per il ruolo dirigenziale.
La graduatoria di merito del concorso è predisposta dalla commissione esaminatrice secondo l’ordine derivante dal punteggio finale conseguito da ciascun candidato.
Le prove si sono svolte il 20 maggio, e 21 maggio 2025, presso la caserma Salvo D’Acquisto – Centro nazionale di selezione e reclutamento di Roma, situata in Viale di Tor di Quinto, 153 – Roma.
Tracce della prova scritta del 20 maggio 2025:
– Prima prova n. 1.
– Prima prova n. 2 (busta estratta in sede d’esame).
– Prima prova n. 3.
Tracce della prova scritta del 21 maggio 2025:
– Seconda prova n. 1.
– Seconda prova n. 2 (busta estratta in sede d’esame).
– Seconda prova n. 3.
Iter di valutazione delle prove scritte stabiliti dalla Commissione esaminatrice
– Estratto verbale n. 15 del 16 maggio 2025.
Conoscenze richieste nelle prove
Conoscenze giuridiche richieste
Le prove d’esame prevedono la verifica di conoscenze in diversi ambiti del diritto, tra cui:
- Diritto costituzionale e diritto amministrativo
- Codice dei contratti pubblici
- Normativa su trasparenza e anticorruzione
- Disciplina sull’accesso agli atti e tutela della privacy
- Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti)
- Nozioni di diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione)
- Procedura civile e procedura penale
- Diritto del lavoro, con attenzione alle relazioni sindacali
Conoscenze specifiche del settore pubblico
Saranno valutate anche conoscenze relative a:
- Servizi di cancelleria e ordinamento giudiziario
- Testo unico sulle spese di giustizia
- Rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione
- Contabilità di Stato
- Sistema dei controlli interni ed esterni nella PA
- Management pubblico
- Innovazione digitale e Codice dell’amministrazione digitale
Competenze attitudinali e manageriali
Oltre alle conoscenze tecniche, è prevista anche la valutazione delle capacità e attitudini dei candidati. Le competenze richieste si basano sul Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana, definito nelle Linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica.
Dove scaricare il bando?
Scarica il bando completo qui e gli ammessi con riserva alle prove scritte. Inoltre è stata pubblicata la nomina della commissione.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 54 Dirigenti – Per la preparazione
Manuale per la preparazione alle prove preselletiva e scritta – Diritto amministrativo – Codice dei contratti pubblici – Disciplina su trasparenza e anticorruzione – Disciplina sull’accesso e la tutela della privacy – Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. – Testo unico spese di giustizia (D.P.R. 115/2002) – Servizi di cancelleria – Sistema dei controlli interni ed esterni nella P.A. – Management pubblico – Quesiti situazionali (online)
Come restare aggiornati
Per ricevere aggiornamenti costanti e confrontarti con altri candidati:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Pagina inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Dirigenti Giudiziari Ministero della Giustizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso AUSL Valle d’Aosta Infermieri 2025 – 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lariana di Como Assistenti Sanitari 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri 2025 – 10 posti per laureati (FAQ online)
- Concorso ASL 5 La Spezia Tecnici Radiologia 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Messina Agenti di Polizia: come studiare per la prova scritta ed elenco ammessi
- Concorso Carriera Prefettizia 2025 – 158 posti per l’accesso alla qualifica iniziale
- Concorso Fondazione IRCCS Milano Infermieri 2025 – 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Campo di Giove Agenti Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia 2025: per 40 Istruttori del Mercato del Lavoro diplomati
- Concorso Comuni della Romagna Forlivese Istruttori Tecnici 2025 – 14 posti per diplomati
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Servizi Catastali e Cartografici 2025: 250 posti per laureati
- Concorso Vice Direttori Antincendi Vigili del Fuoco 2025: 38 posti per laureati
Vorrei partecipare
Mi spiace Mattia,
ma i termini di partecipazioni per tale concorso sono chiusi.
Vai alla fine