Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) aveva indetto per il 2025 un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di Collaboratori Tecnici di VI livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato. I termini per la presentazione delle domande sono scaduti e non è quindi più possibile inoltrare la candidatura. La procedura concorsuale è ora entrata nelle fasi successive, dedicate alla valutazione e allo svolgimento delle prove previste.
Il bando prevede in totale numerosi posti ripartiti su diverse macro-attività e sedi INFN, con l’obiettivo di rafforzare il personale tecnico a supporto delle attività di ricerca e sviluppo scientifico. Le posizioni riguardano principalmente il profilo di Collaboratore Tecnico E.R. e Collaboratore Tecnico, con specializzazioni in ambiti come:
- attività di montaggi meccanici, elettronici e gestione di sistemi criogenici e da vuoto;
- supporto a servizi di officina e progettazione meccanica per sistemi di filtraggio sismico;
- assemblaggio e validazione dell’elettronica dei telescopi LST;
- installazione e gestione di infrastrutture di calcolo scientifico e cloud in ambiente Linux.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Diplomati leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere altri diplomati interessati ai concorsi puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Complessivamente, i bandi caricati prevedono 35 posti a tempo indeterminato per il profilo di Collaboratore Tecnico E.R. VI livello, suddivisi tra varie sedi e macro-attività (meccanica, elettronica, calcolo, criogenia, cloud, ecc.)
Sì. In base ai diversi bandi sono previste riserve per:
– Disabili e categorie protette (L. 68/1999).
– Militari volontari congedati senza demerito (D.Lgs. 66/2010).
– Volontari del servizio civile universale.
– Preferenza di genere femminile, se la rappresentanza di genere è inferiore al 30%.
– Altri titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994.
Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Tutti i bandi prevedono due prove:
– Prova scritta (200 punti): quesiti a risposta multipla/aperta o elaborati sulle materie indicate dal profilo (es. meccanica, elettronica, calcolo, criogenia, cloud).
– Prova orale (200 punti): colloquio sugli stessi argomenti, discussione dell’elaborato, conoscenze di informatica e lingua inglese.
– In più: 100 punti per titoli (studio, esperienze, qualificazioni).
Per superare le prove: minimo 140/200 in ciascuna.
a graduatoria è determinata dalla somma di punteggi di scritta, orale e titoli. È approvata dalla Giunta Esecutiva INFN e pubblicata su inPA e sul sito INFN.
La prova scritta si terrà il 16 ottobre 2025 (comune a più bandi). La prova orale sarà comunicata almeno 15 giorni prima tramite portale inPA.
Sono previsti ausili e tempi aggiuntivi per candidati con disabilità o DSA.
Le prove scritte e orali si terranno presso le sedi INFN indicate dai bandi (es. Catania, Padova, Pisa, Torino, Milano, Napoli, ecc.). Le informazioni su orario, luogo e modalità saranno pubblicate su inPA e sul sito INFN.
La valutazione dei titoli (max 100 punti) riguarda:
– Titoli di studio (fino a 25 punti).
– Qualificazioni professionali (fino a 25 punti).
– Esperienza lavorativa pertinente (fino a 50 punti).
Sono presi in considerazione solo i titoli dichiarati e posseduti entro la scadenza della domanda.
Dove scaricare i bandi
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– 7 posti di Collaboratore Tecnico E.R. di VI livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
– 2 posti Collaboratore Tecnico di VI livello per macro-attività;
– 1 posto di Collaboratore Tecnico di VI livello per attività di montaggi meccanici, elettronici e gestione di sistemi criogenici e da vuoto;
– 3 posti di Collaboratore Tecnico di VI livello per macro-attività;
– 6 posti con il profilo professionale di Collaboratore Tecnico per macro-attività;
– 5 cinque posti di Collaboratore Tecnico di VI livello professionale;
– 3 posti di Collaboratore Tecnico di VI livello professionale per macro-attività;
– 1 posto di Collaboratore Tecnico di VI livello per attività di installazione e gestione di risorse per il calcolo scientifico e cloud in ambiente Linux;
– 3 posti di Collaboratore Tecnico di VI livello professionale;
– 2 due posti di Collaboratore Tecnico di VI livello per macro-attività;
– 1 posto di Collaboratore Tecnico di VI livello per attività di supporto al Servizio officina e progettazione meccanica per attività di gestione dei sistemi meccanici per il filtraggio sismico;
– 1 posto di Collaboratore Tecnico di VI livello per attività di assemblaggio e validazione dell’elettronica delle camere dei telescopi LST.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorsi INFN 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come:
Manuale di Elettrotecnica per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Le leggi di Maxwell e di Kirchhoff – Il campo elettrico e la legge di gauss – Bipoli, N-poli e sistemi a N-porte – I circuiti in evoluzione libera e forzata – I circuiti risonanti – L’accopiamento magnetico
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul bando da 35 posti per Collaboratori tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Diplomati leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere altri diplomati interessati ai concorsi puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
Commenta per primo