Tempo di lettura stimato: 9 minutes
Alla fine del 2021, la Regione Puglia ha bandito alcuni importanti Concorsi da 515 posti totali, i cui bandi sono riservati a diplomati e laureati. I termini di partecipazione ai concorsi sono scaduti a Gennaio e Febbraio 2022.
Inoltre, a Marzo 2022 sono stati banditi nuovi Concorsi Regione Puglia da 80 posti a cui è possibile partecipare con la licenza media.
Prima di mostrarti come funzionano le procedure concorsuali e come studiare, ci preme ricordarti che per ricevere aggiornamenti sui Concorsi Regione Puglia 515 posti 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Le prove scritte per 209 unità di categoria D si svolgeranno a Foggia presso FIERA DI FOGGIA – CORSO DEL MEZZOGIORNO N. 1, 71122, nei giorni 9-10-11-12 maggio; a Bari presso il PALAFLORIO – VIALE ARCHIMEDE, 70126, nei giorni 13 e 16 maggio per la comunicazione completa clicca qui.
Inoltre, sono stati pubblicati i calendari per i restanti profili di Categoria D, le cui prove si svolgeranno dal 17 al 24 Maggio. Per visualizzare la comunicazione completa clicca qui.
Se i Concorsi RIPAM Puglia 515 posti non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Puglia Formez – Come funzionano e come partecipare
Posti disponibili e profili richiesti
Le assunzioni previste per i Concorsi Regione Puglia Formez sono in totale 515, e sono aperte ai diplomati e/o laureati.
In particolare, i posti sono così suddivisi:
– 306 unità di Categoria C (diplomati);
– 209 unità di Categoria D (laureati).
Sì, i posti sono tutti a tempo indeterminato.
I bandi in totale sono 52, 27 per laurearti e 25 per diplomati.
In base alla determina per i bandi di Categoria D, sono previsti ben 27 bandi, con altrettanti profili divisi in 6 aree di competenza.
AREA AMMINISTRATIVA – SPECIALISTI AMMINISTRATIVI
1: Ambito Auditing e controllo: n. 6 posti
2: Ambito Gestione affari legali: n. 9 posti
3: Ambito Gestione e sviluppo risorse umane: n. 6 posti
4: Ambito Gestione risorse strumentali: n. 6 posti
5: Ambito Sicurezza sul lavoro e benessere organizzativo: n. 4 posti
AREA COMPETITIVITA’ E SVILUPPO DEL SISTEMA (POLICY REGIONALI)- SPECIALISTI TECNICI DI POLICY
6: Ambito Agricoltura: n. 20 posti
7: Ambito Ambiente: n. 15 posti
8: Ambito Cultura e valorizzazione del territorio e del paesaggio: n. 3 posti
9: Ambito Fitosanitario: n. 10 posti
10: Ambito Formazione e lavoro: n. 3 posti
11: Ambito Gestione e valorizzazione del demanio: n. 4 posti
12: Ambito Istruzione: n. 3 posti
13: Ambito Lavori pubblici: n. 22 posti
14: Ambito Politiche internazionali: n. 2 posti
15: Ambito Protezione civile e Tutela del territorio: n. 11 posti
16: Ambito Salute: n. 12 posti
17: Ambito Socio-assistenziale: n. 2 posti
18: Ambito Sviluppo del sistema produttivo: n. 8 posti
19: Ambito Trasporti e mobilità: n. 10 posti
20: Ambito Turismo: n. 3 posti
21: Tutela, garanzia e vigilanza nel sistema delle comunicazioni: n. 2 posti
22: Urbanistica, Pianificazione territoriale e Politiche abitative: n. 15 posti
AREA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
23: Specialista dei rapporti con i media: n. 5 posti
24: Specialista della comunicazione istituzionale: n. 3 posti
AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
25: Specialista risorse economico-finanziarie: n. 18 posti
AREA INFORMATICA E TECNOLOGICA
26: Specialista sistemi informativi e tecnologie: n. 6 posti
AREA LEGISLATIVA
27: Specialista legislativo: n. 1 posto
In base alla determina per i bandi di Categoria C, sono previsti ben 25 bandi, con altrettanti profili divisi in 5 aree di competenza.
AREA AMMINISTRATIVA – ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI
1. Ambito Auditing e controllo: n. 15 posti
2. Ambito Gestione affari legali: n. 26 posti
3. Ambito Gestione e sviluppo risorse umane: n. 15 posti
4. Ambito Gestione risorse strumentali:n. 16 posti
5. Ambito Sicurezza sul lavoro e benessere organizzativo: n. 3 posti
AREA COMPETITIVITA’ E SVILUPPO DEL SISTEMA (POLICY REGIONALI) – ISTRUTTORI TECNICI DI POLICY
6. Ambito Agricoltura: n. 20 posti
7. Ambito Ambiente: n. 5 posti
8. Ambito Cultura e valorizzazione del territorio e del paesaggio: n. 6 posti
9. Ambito Fitosanitario: n. 20 posti
10. Ambito Formazione e lavoro: n. 4 posti
11. Ambito Gestione e valorizzazione del demanio: n. 6 posti
12. Ambito Istruzione: n. 6 posti
13. Ambito Lavori pubblici: n. 25 posti
14. Ambito Politiche internazionali: n. 3 posti
15. Ambito Protezione civile e Tutela del territorio: n. 18 posti
16. Ambito Salute: n. 18 posti
17. Ambito Socio – assistenziale: n. 2 posti
18. Ambito Sviluppo del sistema produttivo: n. 15 posti
19. Ambito Trasporti e mobilità: n. 6 posti
20. Ambito Turismo: n. 6 posti
21. Tutela, garanzia e vigilanza nel sistema delle comunicazioni: n. 4 posti
22. Urbanistica, Pianificazione territoriale e Politiche abitative: n. 5 posti
AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
23. Assistente – Istruttore risorse economico-finanziarie: n. 45 posti
AREA INFORMATICA E TECNOLOGICA
24. Assistente – Istruttore sistemi informativi e tecnologie :n. 15 posti
AREA LEGISLATIVA
25. Assistente – Istruttore legislativo: n. 2 posti
Requisiti di partecipazione
Ovviamente no.
Il titolo di studio dipende dalla categoria e dal profilo:
– per i profili di categoria D si accede con una delle lauree previste nel bando;
– per i profili di categoria C si accede con il diploma previsto nel bando.
Quindi per conoscere nel dettaglio i titoli di studio ammessi consulta i bandi.
Inoltre, con un post social la Regione Puglia ha esteso la partecipazione al profilo di “Specialista rapporti con i media” a tutte le lauree.
Non c’è nessun limite di età.
Prove del concorso e cosa studiare
Per l’organizzazione e la realizzazione delle fasi concorsuali, compresa la fase di acquisizione delle domande di partecipazione e di riscossione del contributo di ammissione, la Regione Puglia ha deciso di avvalersi del supporto tecnico di Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni.
Ogni concorso è articolato in:
– una prova scritta: consistente in un questionario di 40 domanda in 60 minuti nelle materie indicate nel bando. La prova scritta si intende superata con una votazione minima complessiva di 21/30;
– valutazione titoli: i titoli valutabili e i relativi punteggi sono indicati nel bando.
La prova scritta unica prevista verte su:
– materie comuni ai diversi profili;
– materie specialistiche;
– quiz situazionali;
– logica;
– informatica;
– inglese.
Quindi per conoscere nel dettaglio le materie concorsuali devi consultare i bandi dei profili per i quali concorri.
Come partecipare
Le domande per il profilo D potevano essere inoltrate dal 29 dicembre 2021 al 27 gennaio 2022.
Le domande per il profilo C, invece, potevano essere inoltrate dal 14 Gennaio 2022 fino alle 23:59 del 12 febbraio 2022.
Puoi trovare le pagine ufficiali dei concorsi, da cui puoi scaricare i bandi e trovare tutte le comunicazioni utili, cliccando qui:
– Pagina ufficiale profili Categoria C;
– Pagina ufficiale profili Categoria D.
Concorso 515 posti Regione Puglia – Come studiare per la prova scritta
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Regione Puglia 2022, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.
Sul Simulatore Quiz sono già disponibili le banche dati per tutti i profili di Categoria C. Siamo inoltre a lavoro per attivare anche una banca dati per ognuno dei profili di Categoria D: per ricevere una notifica quando saranno pronte clicca qui.
Puoi aggiungere la banca dati alla tua area di studio utilizzando la funzione di ricerca, presente sia in app che sul web.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La raccolta di Corsi Online per i Concorsi Regione Puglia comprende:
- Concorsi amministrativi presso gli enti locali – Corso online di preparazione;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Informatica;
- Diritto Civile;
- Inglese – corso gratuito;
- Logica;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuali
Uno strumento essenziale per la preparazione è rappresentato dai Manuali Concorso Regione Puglia 2022.
Manuale Concorso Regione Puglia 2022 – Per la prova Scritta
Quiz commentati per la prova scritta di tutti i profili – Diritto pubblico (Diritto costituzionale, fonti e istituzioni dell’UE, Diritto amministrativo, contratti pubblici) – Reati contro la P.A. – Lavoro pubblico – Normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso e anticorruzione – Diritto civile con riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale – Organizzazione e gestione delle P.A. – Contabilità ed economia pubblica – Diritto regionale – Quiz situazionali – Logica – Inglese e Informatica – Nel Software i quiz delle materie specifiche dei vari profili
Altre informazioni →Manuale Concorso Regione Puglia 2021 Vari profili – Materie comuni ai vari profili
Manuale con le materie comuni ai vari profili – Diritto costituzionale, fonti e istituzioni dell’UE – Diritto amministrativo, contratti pubblici) – Reati contro la P.A. – Lavoro pubblico – Normativa in materia di privacy, trasparenza, accesso e anticorruzione – Diritto civile con riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale – Organizzazione e gestione delle P.A. Contabilità ed economia pubblica – Diritto regionale – Inglese e Informatica (online)
Altre informazioni →Manuale Concorso Regione Puglia 209 Specialisti (Cat. D) Vari Profili – con le materie comuni ai vari profili
– Diritto pubblico – Lavoro Pubblico – Normativa in materia di Privacy, Trasparenza, accesso e anticorruzione – Diritto civile – Organizzazione e gestione delle P.A. – Contabilità ed economia pubblica – Diritto regionale – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorsi Regione Puglia – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Regione Puglia Formez e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi Regione Puglia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Città Metropolitana Torino 2022 – 50 posti per amministrativi – Per diplomati
- Concorsi CONSOB 2022 – 10 posti per amministrativi – Con terza media o diploma
- Concorsi Ministero del Turismo 2022 – 30 posti – Con diploma o laurea
- Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
- Concorso Segretari Comunali 2022 – 448 borsisti e 345 posti – Solo per laureati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
- Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
- Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media
- Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022 – 75 posti – Aperto ai diplomati
- Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP – Amministrazione Penitenziaria – 140 posti – solo per laureati
- Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
Commenta per primo