Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 assistenti da inquadrare nell’area operativa. Un’opportunità rivolta a diplomati e laureati con diversi orientamenti professionali, destinata a potenziare le competenze tecnico-amministrative dell’ente responsabile della sicurezza cibernetica nazionale.
Il Concorso ACN Assistenti prevede la copertura dei seguenti profili:
- 12 Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
- 3 Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
- 9 Assistenti con orientamento nel settore ICT – Information and Communication Technology;
- 3 Assistenti con orientamento nel campo dell’impiantistica meccanica ed elettrica.
I posti offerti rappresentano un’occasione significativa per chi desidera lavorare in un contesto dinamico e altamente qualificato, contribuendo alla protezione delle infrastrutture digitali del Paese.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Potresti inoltre essere interessato a sapere che il precedente Concorso ACN Coordinatori si trova alle prove orali dopo che lo scorso 20 giugno si sono svolte le prove scritte!
Se il Concorso Assistenti ACN non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 27 a tempo pieno e indeterminato, suddivisi tra:
– 12 Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
– 3 Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
– 9 Assistenti con orientamento nel settore ICT – Information and Communication Technology;
– 3 Assistenti con orientamento nel campo dell’impiantistica meccanica ed elettrica.
Durante la domanda va allegata documentazione medica rilasciata da ASL o struttura pubblica. Se la necessità emerge dopo la scadenza, si può inviare via mail all’ACN.
Tutti i profili saranno assunti a Roma presso le sedi dell’Agenzia. Dopo sei mesi di prova. Al termine, se idonei, si ottiene la conferma in servizio
Chi può partecipare al concorso?
Dipende dal profilo scelto. Il bando specifica i titoli richiesti per ciascun orientamento:
Assistenti amministrativi (A):
– Diploma quinquennale di liceo classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane, o titoli equipollenti.
Assistenti economici (B):
– Liceo scientifico, istituto tecnico economico indirizzo amministrazione finanza e marketing, o titolo equivalente.
Assistenti ICT (C):
– Diplomi tecnici in meccanica, elettronica, informatica e telecomunicazioni.
Assistenti impiantistica (D):
– Diplomi tecnici o professionali in costruzioni, meccanica, trasporti, manutenzione, elettronica, o liceo artistico indirizzo audiovisivo.
No. Per motivi di sicurezza nazionale, l’ACN ammette solo cittadini italiani.
Sì, con riserva. È necessario chiedere il riconoscimento dell’equipollenza entro 15 giorni dalla graduatoria finale, come previsto dall’art. 2, comma 6 del bando.
Oltre al titolo di studio, si richiede:
– cittadinanza italiana.
– idoneità fisica all’impiego.
– condotta incensurabile.
– assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
– non essere stati dispensati da una PA.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione prevede:
– un test a risposta multipla da 30 domande.
– 3 quesiti a risposta sintetica tra 6 proposti.
– Valutazione massima: 90 punti (30 + 60).
Le prove si svolgeranno a Roma, in presenza, con strumenti informatici messi a disposizione dall’ente.
Ogni candidato dovrà sostenere:
Test a risposta multipla (30 domande divise in 3 sezioni):
– 10 domande su cybersicurezza (comuni a tutti i profili).
– 10 domande sulla materia caratterizzante del profilo scelto.
– 10 domande di inglese (livello B1).
– 3 quesiti a risposta sintetica da scegliere su 6 proposti (tratti da 3 materie del programma del profilo).
Durano:
– Test a risposta multipla: 45 minuti.
– Quesiti a risposta sintetica: 3 ore.
Il test a risposta multipla si supera se si rientra nelle prime posizioni utili (diverse per ogni profilo).
I quesiti sintetici sono valutati fino a 20 punti ciascuno. Si supera se si ottiene:
– almeno 12 punti per ciascun quesito oppure;
– almeno 10 punti in uno solo, con 36 punti totali complessivi.
Sì, se le domande superano certe soglie per ciascun profilo, verrà effettuata una preselezione per titoli (voto del diploma).
La graduatoria finale sarà formata sommando i punteggi delle due prove scritte. In caso di parità, prevale il candidato più giovane.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione alla procedura selettiva esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format elettronico di candidatura sul Portale «inPA» disponibile all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it.
Consulta la guida su come funziona il portale inPA!
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
No, la partecipazione al concorso è gratuita.
No, è possibile candidarsi per un solo profilo tra quelli indicati all’articolo 1, comma 1 del bando.
Entro le ore 18:00 del 23 luglio 2025, cosi come riportato nell’avviso sul portale.
Trovi qui l’avviso su INPA, la pagina ufficiale, le FAQ e il bando concorsuale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACN assistenti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso nella Cybersicurezza Nazionale per Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come Informatica Avanzata per Concorsi Pubblici:
Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici
Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti
Rimani aggiornato sul Concorso ACN per Assistenti Amministrativi e Tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Assistenti ACN ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ACN Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo