Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025: 155 posti – Graduatoria di merito

Scopri i vincitori!

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025: 155 posti - Prova di efficienza fisica

Il Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025 ha messo a disposizione 155 posti, rappresentando una delle principali opportunità per i giovani che aspirano a intraprendere la carriera militare come ufficiali dell’Aeronautica Militare. Con la pubblicazione della graduatoria di merito, i candidati possono finalmente conoscere l’esito delle prove concorsuali e verificare la propria posizione nella selezione. Questo concorso, particolarmente ambito e competitivo, costituisce un passaggio fondamentale per accedere al prestigioso percorso formativo dell’Accademia, che forma i futuri leader e professionisti delle Forze Armate italiane.

Per restare aggiornato su questo concorso, attiva le notifiche via ChatBot Telegram e iscriviti ai gruppi dedicati per confrontarti con gli altri candidati. In questo modo potrai scambiare informazioni, risolvere dubbi e condividere strategie di studio con chi sta affrontando la tua stessa sfida:

Inoltre potresti essere anche interessato ai bandi nelle Accademie militari per Carabinieri, Esercito, e Marina.

Se il Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare altri Concorsi nell’Aeronautica Militare o altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali erano i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti erano i posti a disposizione?

Il concorso prevedeva 155 posti ripartiti nei seguenti ruoli:

– naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota: 60 posti.
– normale delle Armi dell’Arma Aeronautica: 31 posti.
– ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico: 32 posti.
– normale del Corpo di Commissariato Aeronautico: 15 posti.
– normale del Corpo Sanitario Aeronautico: 17 posti.

Quali sono le caratteristiche dei ruoli?

Ogni ruolo prevede specifici percorsi di formazione:

– Naviganti (piloti): formazione per diventare piloti militari di aerei da combattimento, trasporto e ricognizione.
– Armi Aeronautica: addestramento alla leadership per coordinare e dirigere unità operative.
– Genio Aeronautico: preparazione tecnica per gestire infrastrutture, manutenzione e progettazione di sistemi aeronautici avanzati.
– Commissariato Aeronautico: studi in ambito giuridico-amministrativo e logistico.
– Sanitario Aeronautico: formazione in medicina militare con specializzazione nel supporto sanitario per l’Aeronautica.

Come si articolava il concorso?

Quante prove sono state previste nel concorso?

Il concorso prevedeva diverse fasi selettive per valutare la preparazione, le competenze e l’idoneità fisica e psicologica dei candidati.

Le prove sono state le seguenti:
– Prova scritta di preselezione.
– Prova scritta di conoscenza della lingua inglese.
– Accertamenti psicofisici.
– Prove di efficienza fisica.
– Accertamenti attitudinali e comportamentali.
– Prova orale di matematica.
– Componimento breve in lingua italiana.
– Prova scritta di selezione culturale (solo per il Corpo Sanitario Aeronautico).

Dove scaricare il bando e la graduatoria?

Dove scaricare il bando?

Puoi scaricare il bando ufficiale al seguente link: Scarica il Bando. È stata pubblicata anche la graduatoria di merito.

Come restare aggiornati

Per non perdere nessuna novità sul concorso Accademia Aeronautica Allievi Ufficiali 2025, ti consigliamo di seguire i nostri canali ufficiali. Rimanere aggiornati è fondamentale per conoscere in tempo reale eventuali comunicazioni, aggiornamenti sulle date delle prove e altre informazioni utili.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Aeronautica Accademia Allievi Ufficiali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.