Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Si aggiunge ai Concorsi in Primo Piano il nuovo Concorso Agenti di Polizia Locale Comune di Genova, con 67 posti per diplomati.
Inoltre, questa nuova procedura concorsuale rappresenta una delle tante opportunità lavorative dei Concorsi Comune di Genova.
Il precedente bando scaduto a Luglio 2021 è stato revocato e sostituito da un nuovo bando. Tutti i candidati che avevano già inviato la domanda di partecipazione devono inviarne una nuova, allegando comunque la ricevuta di pagamento già effettuato per il bando precedente.
Indice
Concorso Comune di Genova Polizia Locale – Quanti sono i posti, quali sono i requisiti
I posti sono in totale 67.
Per partecipare al nuovo concorso per Agenti di Polizia Locale sono richiesti i seguenti requisiti:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità;
– idoneità fisica nel rispetto dei requisiti indicati nel bando.
Come indicato nel bando, il concorso prevede:
– eventuale preselezione;
– prove di efficienza fisica;
– prova scritta;
– colloquio orale.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla, basato sulle seguenti materie:
– quesiti linguistici;
– domande di ragionamento matematico e aritmetico;
– ragionamento deduttivo
– materie attinenti al profilo di Agente di Polizia Locale indicate per le prove scritte.
Inoltre, sul sito del Comune di Genova saranno pubblicate successivamente maggiori informazioni sulle date e sulle modalità di svolgimento della prova, compresi tempi e criteri di valutazione.
Nel bando non viene specificato.
In ogni caso, se dovesse essere pubblicata sarà resa immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
Come indicato nel bando, la prova preselettiva si terrà a partire dal 30 Agosto 2021.
Inoltre, una comunicazione riguardante le date delle prove sarà pubblicata il 17 Agosto.
Le prove di efficienza fisica sono le seguenti:
– Corsa piana di 1000 metri;
– Salto in alto;
– Piegamenti sulle braccia.
Inoltre, il superamento di ogni esercizio è determinato dai seguenti parametri:
Infine, per maggiori dettagli sulle prove fisiche ti rimandiamo alla lettura del bando completo.
Come indicato nel bando, le prove di efficienza fisica si terranno il 9 Settembre 2021.
Inoltre, una comunicazione riguardante le date delle prove sarà pubblicata il 17 Agosto.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla basato su tutte le materie specificate nel bando.
In particolare, le materie della prova sono le seguenti:
– Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione e le altre norme sulla circolazione stradale;
– Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
– Nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione;
– Nozioni circa la legislazione vigente in materia stupefacenti e immigrazione;
– Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale (n.65/1986) e disciplina della Polizia Locale (n. 31/2008);
– Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento alla parte generale del Codice Penale, reati contro la Pubblica Amministrazione, la persona e il patrimonio;
– Elementi di Procedura Penale (con particolare riferimento all’attività della Polizia Giudiziaria);
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Normativa in materia di procedimento amministrativo: semplificazione, trasparenza, accesso;
– Normativa in materia di protezione dei dati personali;
– Elementi sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni;
– Normativa in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro;
– Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Genova;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Inoltre, puoi consultare l’elenco delle specifiche materie del concorso nel bando completo.
La prova orale consisterà in un colloquio basato su:
– materie della prova scritta;
– inglese;
– elementi di informatica;
– attitudini e competenze dei candidati rispetto al ruolo da coprire.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, tramite il portale dei Concorsi del Comune di Genova.
Inoltre, è necessario il pagamento di una tassa di concorso di €10.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
Sì, per poter inoltrare la domanda è necessario munirsi di SPID.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione al concorso entro e non oltre il giorno 11 Agosto 2021.
No, come indicato nel bando, tutti i candidati che avevano già presentato la domanda di partecipazione sono tenuti ad inviarne una nuova.
Inoltre, è possibile allegare la ricevuta di pagamento della tassa di concorso effettuato per il precedente bando, senza doverne pagare una nuova.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorso Agenti di Polizia Locale Comune di Genova – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenti di Polizia Locale Comune di Genova, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti più richiesti per i concorsi pubblici.
Inoltre, all’interno del Simulatore sono presenti numerose banche dati per il profilo di Agenti di Polizia Locale.
Infine, qualora dovesse essere pubblicata una banca dati per la prova preselettiva, verrà subito aggiunta al simulatore!
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online complementari tra loro, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Corsi Online di Diritto
Qualora volessi prepararti nello specifico sulle materie di esame, ti consigliamo i nostri Corsi Online di Diritto.
I nostri Corsi Online hanno lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto.
Inoltre, i corsi sono sia diretti a chi si avvicina per la prima volta alle materie giuridiche, sia utili a chi conosce già il Diritto ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.
Corso Online di Logica
Dato che nella prova preselettiva del concorso potrebbero essere presenti quesiti di ragionamento logico, ti consigliamo il nostro Corso Online di Logica.
Infatti, in questo corso online sono trattate le principali tipologie di quiz logico attitudinale che di regola sono somministrate nei concorsi pubblici e nei test di ammissione.
Il corso è rivolto a tutti i candidati che hanno intenzione di imparare un metodo efficace per la risoluzione dei quiz di logica più richiesti nei concorsi pubblici.
Manuali Edizioni Simone
Uno strumento essenziale per la preparazione ai Concorsi Polizia Municipale è rappresentato dai Manuali Edizioni Simone.
Per prepararti a questi concorsi, ti consigliamo i manuali specifici per il profilo, che ti offriranno una preparazione completa sia sulla parte teorica che su quella pratica.
Inoltre, ti ricordiamo che acquistandoli dal nostro store potrai godere del 5% di sconto e spedizione gratuita!
Manuale Concorso Vigili Urbani Agenti e ufficiali di Polizia locale municipale e provinciale – Per tutte le prove
Manuale completo per e corsi di aggiornamento professionale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venuti (Ufficiali di Polizia Municipale) – Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz
Con risposta commentata – Discipline giuridiche – Ordinamento e settori di intervento della polizia locale – Test logico-attitudinali – In appendice: – Tabella delle infrazioni e relativa detrazione punti – Software online con la simulazione della prova
Concorso Vigile Urbano Agenti e Ufficiali Polizia Locale – Municipale – Provinciale – kit di preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati