Concorso Agenti Polizia Metropolitana di Firenze 2025: 8 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 13 minuti

Concorso Agenti Polizia Metropolitana Firenze 2025

Tutto quello che devi sapere per partecipare al concorso per 8 Agenti di Polizia Metropolitana di Firenze: requisiti, prove d’esame, scadenze e risorse per prepararti al meglio

La Città Metropolitana di Firenze ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 8 Agenti di Polizia Metropolitana, inquadrati nell’Area degli Istruttori – profilo Vigilanza. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella tutela del territorio, nella lotta ai crimini ambientali e nella sicurezza stradale nell’area metropolitana fiorentina.

Il concorso prevede riserve di legge sui posti messi a bando e su eventuali scorrimenti di graduatoria. Gli Agenti di Polizia Metropolitana operano nella tutela del territorio, nella lotta al bracconaggio e svolgono funzioni di polizia stradale sul territorio metropolitano, compresa la superstrada FI-PI-LI. Partecipano inoltre ai piani coordinati di controllo del territorio insieme alle Forze di Polizia dello Stato.

In questa guida completa trovi tutte le informazioni necessarie per partecipare: requisiti di ammissione, modalità di invio della domanda, calendario delle prove, programma d’esame e le migliori risorse per prepararti con successo al concorso. La scadenza per presentare domanda è fissata al 13 novembre 2025 alle ore 19:00.

Banca dati di esercitazione

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale su questo concorso:

Concorso 8 Agenti Polizia Metropolitana Firenze 2025

📋 Posti Disponibili e Riserve

Il concorso prevede l’assunzione di 8 Agenti di Polizia Metropolitana a tempo pieno e indeterminato, inquadrati nell’Area degli Istruttori – profilo Vigilanza.

Riserve di legge

Sui posti messi a bando e in caso di eventuali successivi scorrimenti della graduatoria verranno applicate le seguenti riserve:

  • 2 posti riservati alle categorie protette (art. 18 L. 68/1999) sui posti messi a bando
  • 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate sui posti messi a bando
  • 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate su scorrimento graduatoria
  • 1 posto riservato ai volontari del Servizio Civile sui posti messi a bando
  • 1 posto riservato ai volontari del Servizio Civile su scorrimento graduatoria
ℹ️ Importante: Per approfondire le riserve nei concorsi pubblici e verificare se hai diritto a usufruirne, consulta la guida completa alle riserve.

Caratteristiche del ruolo

Gli Agenti di Polizia Metropolitana operano nei seguenti ambiti:

  • Tutela del territorio e lotta ai crimini ambientali
  • Contrasto al fenomeno del bracconaggio
  • Funzioni di polizia stradale sul territorio metropolitano
  • Sicurezza della circolazione anche sulla superstrada FI-PI-LI
  • Prevenzione e repressione dei reati di competenza
  • Partecipazione ai piani coordinati di controllo del territorio con le Forze di Polizia dello Stato
⚠️ Nota importante: L’Agente di Polizia Metropolitana svolge servizio armato ed è dotato dell’armamento per la difesa personale e di arma lunga per le attività ittiche-venatorie di competenza.

💰 Trattamento Economico

Al posto è connesso il seguente trattamento economico:

  • Retribuzione tabellare: € 21.146,87 annui lordi (CCNL 16/11/2022 Comparto Funzioni Locali)
  • Tredicesima mensilità nella misura di legge
  • Indennità previste dal CCNL

Gli emolumenti sono soggetti alle trattenute erariali, previdenziali e assistenziali a norma di legge.

Orario e sede di lavoro

  • Orario: 35 ore settimanali, articolate su turni giornalieri di 6 ore per l’intero anno solare (compresi i giorni festivi)
  • Sede principale: Firenze, Via del Mezzetta 21 (Quartiere 2)
  • Altre sedi: Borgo San Lorenzo ed Empoli

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea (o permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo/status di rifugiato o protezione sussidiaria)
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità psico-fisica alla mansione specifica
  • Iscrizione nelle liste elettorali
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una pubblica amministrazione
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che impediscono l’assunzione nella PA

Requisiti Specifici

  • Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo
  • Non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati
  • Diploma di scuola secondaria di II grado
  • Età non superiore ai 35 anni (35 anni e 364 giorni) alla data di pubblicazione del bando (14 ottobre 2025)
  • Possesso dei requisiti psico-fisici previsti dal D.M. 28 aprile 1998 per il porto d’armi
  • Patente di guida categoria B in corso di validità
📌 Equipollenze: Per verificare se il tuo titolo di studio è equipollente o equivalente a quello richiesto, consulta la guida ai titoli di studio nei concorsi pubblici.

Requisiti psico-fisici per il porto d’armi

I requisiti minimi previsti dal D.M. 28 aprile 1998 includono:

Requisiti visivi (per soggetti con visione binoculare):

  • Visus naturale minimo: 1/10 per ciascun occhio
  • Visus corretto: 10/10 complessivi
  • Correzione ammessa con lenti sferiche positive fino a 5 diottrie e negative fino a 10 diottrie
  • Differenza tra gli occhi non superiore a 3 diottrie per ipermetropia e 5 per miopia

Requisiti uditivi:

  • Soglia uditiva non superiore a 20dB nell’orecchio migliore
  • Percezione della voce di conversazione a non meno di 8 metri (con non meno di 2 metri per l’orecchio peggiore)

Altri requisiti:

  • Adeguata capacità degli arti superiori e della colonna vertebrale
  • Assenza di alterazioni neurologiche
  • Assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali
  • Assenza di dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e da alcool
⚠️ Esclusioni importanti:
  • Non possono partecipare candidati con disabilità (art. 3 comma 4 L. 68/1999), trattandosi di reclutamento per servizi di polizia non amministrativi
  • Non possono partecipare coloro ammessi al servizio civile come obiettori di coscienza, salvo rinuncia definitiva allo status dopo almeno 5 anni di congedo (art. 636 D.Lgs. 66/2010)
📅 Limiti di età: Per approfondire la normativa sui limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la guida completa ai limiti di età.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE o CNS.

Procedura di Iscrizione

  1. Registrarsi al portale www.inpa.gov.it
  2. Autenticarsi con SPID, CIE o CNS
  3. Compilare il proprio curriculum vitae sulla piattaforma
  4. Cercare il concorso con codice cmficodice88
  5. Compilare il form online di candidatura
  6. Pagare la tassa di partecipazione di € 5,16 tramite PagoPA
  7. Inviare la domanda entro il 13 novembre 2025 ore 19:00
⏰ Attenzione alle scadenze: La procedura di inoltro delle candidature sarà possibile dalle ore 19:00 del 14 ottobre 2025 e terminerà automaticamente alle ore 19:00 del 13 novembre 2025. Oltre questo termine il sistema non consentirà di presentare domande, anche se il pagamento è stato effettuato.

Tassa di partecipazione

Il pagamento della tassa di € 5,16 può essere effettuato:

  • Online, tramite carta di credito/debito o prepagata sulla piattaforma PagoPA
  • Tramite uno sportello abilitato (ricevitorie, tabaccai) stampando l’avviso di pagamento generato su InPA

Importante: Una volta pagata, la tassa di concorso non è rimborsabile.

Candidati con DSA

I candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della Legge n. 170/2010 devono:

  • Specificare nella domanda la misura dispensativa, lo strumento compensativo ed eventuali tempi aggiuntivi necessari
  • Allegare dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento

Nota: Fermi restando i requisiti specifici del DM 28/04/1998 per il porto d’armi.

📖 Prove d’Esame

Il concorso prevede tre prove d’esame:

1. Prova Scritta

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie e competenze trasversali.

Materie d’esame:

  • Legge di Depenalizzazione (Legge 689/1981)
  • Codice Penale (nozioni generali su libri I, II, III)
  • Codice Procedura Penale (nozioni generali)
  • TULPS (R.D. 773/1931)
  • Nozioni elementari di armi e legislazione (L. 110/75, L. 895/67)
  • Codice della Strada e relativo Regolamento di attuazione
  • Elementi di legislazione ambientale (D.Lgs. 152/2006)
  • Normativa tutela fauna e controllo esercizio venatorio (L. 157/1992, L.R. Toscana 3/94)
  • Normativa pesca nelle acque interne (L. 154/16, L.R. Toscana 7/05)
  • Nozioni sui Piani di controllo fauna selvatica
  • Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990)
  • TUEL parte Prima e ordinamento Città Metropolitana
  • Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici

Competenze trasversali valutate:

  • Consapevolezza del contesto
  • Soluzione dei problemi
  • Gestione delle emozioni
  • Lavoro di gruppo
  • Comunicazione e collaborazione
  • Orientamento al servizio
  • Affidabilità

Punteggio minimo: 21/30 per accedere alla prova orale.

⚠️ Importante: In nessun caso è ammessa la richiesta di spostamento della prova scritta, per garantire la contestualità dello svolgimento e la parità di trattamento.

2. Prova Orale

La prova orale verterà sulle materie della prova scritta e sarà volta anche ad accertare:

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Uso delle apparecchiature informatiche più diffuse (art. 37 D.Lgs. 165/2001)

Punteggio minimo: 21/30 più idoneità nell’accertamento di lingua inglese e competenze informatiche.

💡 Nota: La Commissione può decidere di svolgere la prova orale anche in videoconferenza, garantendo pubblicità, identificazione candidati e sicurezza delle comunicazioni.

3. Prova Fisico-Motoria

I candidati che superano la prova orale sono ammessi alla prova di resistenza fisico-motoria, con giudizio di idoneità.

Esercizi per candidati di sesso maschile:

  • Corsa di 800 metri piani – tempo massimo: 4 minuti
  • 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti
  • Salto in alto 0,90 m – massimo 3 tentativi

Esercizi per candidati di sesso femminile:

  • Corsa di 800 metri piani – tempo massimo: 5 minuti
  • 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti
  • Salto in alto 0,70 m – massimo 3 tentativi
⚠️ Obbligatorio: Il giorno della prova tutti i candidati dovranno presentarsi muniti di:
  • Idoneo abbigliamento sportivo
  • Certificato di idoneità sportiva non agonistica (pena l’esclusione)

Il mancato superamento degli esercizi determina un giudizio di inidoneità e il non posizionamento in graduatoria.

Prova Preselettiva (eventuale)

Qualora il numero di candidature sia superiore a 100, la Commissione si riserva di effettuare una prova preselettiva per selezionare i candidati ammessi alle prove concorsuali.

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione bando: 14 ottobre 2025
  • Apertura domande: 14 ottobre 2025 ore 19:00
  • Scadenza domande: 13 novembre 2025 ore 19:00
  • Prova preselettiva: Da definire (eventuale, se candidature > 100)
  • Prova scritta: Da comunicare almeno 15 giorni prima
  • Prova orale: Da comunicare almeno 15 giorni prima
  • Prova fisico-motoria: Da comunicare almeno 15 giorni prima
💡 Suggerimento: Segna queste date sul calendario e attiva le notifiche nei nostri gruppi social per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle date delle prove.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Per consultare il bando completo e presentare la domanda:

📥 Scarica il Bando Completo (PDF) 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Sito Ufficiale Città Metropolitana

🚀 Risorse per la Preparazione

Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio al concorso

🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per il profilo di Agente di Polizia Locale
  • Materiali didattici aggiornati sulle materie d’esame
  • Docenti esperti del settore pubblico e della polizia locale
  • Simulazioni d’esame e quiz di verifica
Scopri i Corsi Academy

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Il simulatore ti permette di esercitarti sulle materie del concorso:

  • Codice della Strada e Regolamento di attuazione
  • Diritto penale e procedura penale
  • Legislazione ambientale e venatoria
  • TULPS e legislazione di polizia locale
  • Quiz situazionali e competenze trasversali

Accedi alla banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE)

Banca dati di esercitazione

📚 Manuali Consigliati

🎁 BONUS: 30 giorni di simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link!

Per prepararti al meglio alle prove d’esame, ti consigliamo i seguenti manuali specifici per i concorsi nella Polizia Locale e Polizia Metropolitana:

  • Manuale completo per Agenti di Polizia Locale – Teoria completa su tutte le materie d’esame
  • Codice della Strada commentato – Con aggiornamenti e giurisprudenza
  • Diritto penale per concorsi pubblici – Parte generale e speciale con casi pratici
  • Quiz commentati per Polizia Locale – Migliaia di domande con spiegazioni dettagliate
  • Legislazione ambientale e venatoria – Approfondimenti specifici per la tutela del territorio

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e aggiornamento costante.

Scopri tutti i Manuali per Polizia Locale

🔍 Altri Concorsi per Agenti di Polizia Municipale

Se sei interessato a questo concorso, potrebbero interessarti anche altri bandi per Agenti di Polizia Locale/Municipale attualmente aperti in tutta Italia.

Consulta la nostra pagina dedicata per scoprire tutte le opportunità disponibili:

Tutti i Concorsi Polizia Municipale

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale su questo concorso:

✅ Conclusioni

Il concorso per 8 Agenti di Polizia Metropolitana di Firenze rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella tutela del territorio e nella sicurezza pubblica. Con un contratto a tempo indeterminato, un inquadramento nell’Area degli Istruttori e una retribuzione competitiva, questa posizione offre stabilità e prospettive di crescita professionale.

Ricorda che la scadenza per presentare domanda è il 13 novembre 2025 alle ore 19:00. Assicurati di avere tutti i requisiti necessari, in particolare i requisiti psico-fisici per il porto d’armi, e prepara per tempo la documentazione richiesta.

Per prepararti al meglio alle prove d’esame, utilizza le risorse che abbiamo selezionato per te: i corsi della Concorsando Academy, il simulatore quiz e i manuali specifici per la Polizia Locale. Una preparazione accurata e mirata è fondamentale per superare le prove scritte, orali e fisico-motorie.

Non perdere questa opportunità! Iscriviti ai nostri gruppi social per rimanere aggiornato su tutte le novità del concorso e confrontarti con altri candidati. In bocca al lupo!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso della Città Metropolitana di Firenze, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.