Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Agenzia AGRIS Sardegna ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 3 Funzionari Tecnici di categoria D, livello retributivo D1. Si tratta di posti a tempo pieno (36 ore settimanali) e determinato, per la durata complessiva di 12 mesi, da impiegare nei progetti legati alla gestione forestale, patologia ed entomologia forestale. Il concorso è riservato ai laureati.
✨ Scadenza per la presentazione delle domande: 21 luglio 2025, ore 13:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 3 posti per Funzionari Tecnici di categoria D, livello retributivo D1.
La sede principale è presso il centro AGRIS di Tempio Pausania, con possibilità di svolgere attività temporanee nelle aree forestali interessate dai progetti o in altre sedi operative.
Sì, l’assunzione è a tempo determinato per 12 mesi, con contratto full-time (36 ore settimanali).
Le attività si svolgeranno nell’ambito della patologia ed entomologia forestale, con compiti quali:
– indagini fitosanitarie;
– monitoraggio delle principali avversità entomologiche e patologie (es. Coraebus undatus, Phytophthora);
– gestione tecnica e rilievi sperimentali;
– supporto tecnico-divulgativo con enti e operatori del settore.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario possedere una laurea specialistica o magistrale (o diploma di laurea secondo ordinamento previgente) tra le seguenti classi:
– LM-60 Scienze della natura;
– LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
– LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
– LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
– LM-6 Biologia;
– LM-42 Medicina veterinaria;
– LM-61 Scienze della nutrizione umana;
– LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.
Oppure titoli equipollenti secondo la normativa vigente.
Il bando non prevede un limite di età. Per approfondire, puoi leggere la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Il bando non prevede riserve specifiche, ma sono applicabili le preferenze di legge. Ti consigliamo di consultare la guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura di selezione prevede una valutazione dei titoli seguita da un colloquio orale.
La commissione attribuirà un punteggio sulla base dei titoli di studio, esperienze professionali e altri titoli pertinenti.
Il colloquio orale verterà sulle seguenti materie:
– patologia ed entomologia forestale;
– gestione forestale sostenibile;
– fitopatologia e fitosanitaria;
– organizzazione e attività dell’Agenzia AGRIS Sardegna;
– lingua inglese (livello base);
– uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, database).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata esclusivamente online, tramite il portale inPA.
🌐 Vai alla pagina del bando su inPA
Per supporto, ti consigliamo la nostra guida su come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il versamento di una tassa di concorso di €10,00.
Scarica qui il bando ufficiale in PDF
Prima di inviare la domanda, ti consigliamo di leggere attentamente il bando.
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali per profili tecnici presso enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Foggia 2025: 26 posti per vari profili con licenza media o laurea
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – Riapertura del bando (A seguito di modifica e integrazione)
- Concorso Regione Piemonte Funzionari ed Istruttori 2025: 24 posti a tempo determinato
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo