Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ha recentemente pubblicato un importante aggiornamento riguardante il concorso per Assistenti Amministrativi: è stata infatti nominata la commissione esaminatrice per il Concorso Pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo pieno e indeterminato di 8 posti di Assistente Amministrativo. La nomina della commissione segna un passo cruciale nell’iter concorsuale, poiché rappresenta la fase che precede l’avvio delle prove selettive. Questo significa che i candidati interessati devono prepararsi in maniera mirata e intensiva, organizzando lo studio in base alle tipologie di prove previste dal bando.
Diversa, invece, la situazione per l’altro concorso bandito dall’AOU Federico II, quello per 5 posti di Collaboratore Amministrativo: in questo caso la commissione non è stata ancora nominata, quindi l’avvio delle prove richiederà tempi più lunghi.
Per restare aggiornato sul concorso, ti invitiamo ad attivare le notifiche via ChatBot Telegram e a confrontarti con altri candidati nei gruppi Facebook e Telegram:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso AOU Federico II Napoli Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 13 posti a tempo pieno e indeterminato:
– 5 posti per Collaboratore Amministrativo – Area dei professionisti della salute e dei funzionari.
– 8 posti per Assistente Amministrativo – Area degli assistenti.
Sì, ci sono riserve previste per particolari categorie:
– 1 posto per Collaboratore Amministrativo è riservato ai candidati appartenenti alle categorie di cui all’art. 1014, comma 3, e all’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.
– 2 posti per Assistente Amministrativo sono riservati ai candidati appartenenti alle medesime categorie.
Per sapere come funzionano le riserve, leggi quest’approfondimento.
I posti messi a concorso sono tutti a tempo pieno e indeterminato, offrendo quindi una stabilità lavorativa importante. I contratti saranno regolati secondo il CCNL Comparto Sanità, garantendo una struttura contrattuale conforme agli standard nazionali del settore pubblico.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
Prova scritta: un tema o una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla sulle seguenti materie:
– Elementi di Diritto Amministrativo.
– Legislazione Sanitaria.
– Normativa sulla prevenzione della corruzione e trasparenza.
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
– Contratti della Pubblica Amministrazione.
– CCNL Comparto e Dirigenza del SSN.
– Rapporti tra SSN e Università.
– Principi di contabilità e bilancio delle Aziende Sanitarie pubbliche.
– Prova pratica: predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
– Prova orale: colloquio sulle stesse materie della prova scritta, oltre alla verifica della conoscenza della lingua inglese e dei software informatici di base.
È importante prepararsi in modo completo sulle seguenti materie:
– Diritto Amministrativo: inclusi gli elementi di organizzazione della pubblica amministrazione e le principali normative.
– Legislazione Sanitaria: conoscenza della normativa sanitaria nazionale.
– Prevenzione della corruzione e trasparenza: leggi e regolamenti in materia di anticorruzione, trasparenza amministrativa e obblighi di pubblicità.
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: regole etiche e di condotta per i dipendenti del settore pubblico.
– CCNL e contratti: contratto collettivo nazionale del settore sanitario, con particolare riferimento agli obblighi e ai diritti del personale.
In caso di numero elevato di domande, è prevista una prova preselettiva con test a risposta multipla per valutare le conoscenze tecnico-professionali dei candidati. Tale prova sarà necessaria per limitare il numero di partecipanti alle successive prove scritte e pratiche, garantendo una selezione più mirata.
Per superare le prove, i candidati devono raggiungere i seguenti punteggi minimi:
– Prova scritta: almeno 21/30.
– Prova pratica: almeno 14/20.
– Prova orale: almeno 14/20.
Dove scaricare i bandi e gli aggiornamenti?
Ti consigliamo di leggere attentamente i bandi:
📄 Bando Collaboratori Amministrativi.
📄 Bando Assistenti Amministrativi e la Nomina della commissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AOU Federico II Napoli Amministrativi 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: troverai 2 banche dati per entrambi i profili previsti, con quiz e spiegazioni!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso AOU Federico II Napoli Amministrativi 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Collaboratore e Assistente Amministrativo nelle ASL – Manuale competo
Area dei professionisti della salute e dei funzionari e Area degli assistenti – Manuale per la preparazione con modelli di atti e modulistica – Diritto costituzionale – Diritto ammnistrativo – Legislazione sanitaria – Organizzazione delle ASL – Prestazioni sanitarie del SSN – Liveli essenziali di assistenza (LEA) – Comunicazione in Sanità – Pubblico impiego (normativa generale e CCNL di comparto) – Professioni sanitare – Privacy – Salute e sicurezza sul lavoro – Sanità digitale – Contabilità e finanza del settore sanitario – Contratti pubblici in sanità – Reati contro la P.A. – Raccolta delle leggi regionali – Online la Raccolta delle leggi regionali in materia sanitaria
Manuale Concorso Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali (ASL) – Prova scritta e Pratica
Tracce ufficiali e atti svolti – Introduzione ai concorsi nelle Aziende sanitarie e ospedaliere – Quesiti a risposta aperta o sintetica – Quesiti a risposta commentata Batterie di quiz a risposta multipla – Atti dell’assistente (note, lettere e comunicazioni) – Atti del collaboratore (delibere e determine) Appendice normativa (D.P.R. 220/2001)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT di preparazione Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo nelle Aziende Sanitarie
Manuale per la preparazione con modelli di atti e modulistica + Quiz Commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Compendio di Diritto Sanitario
Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorsi Collaboratore e Assistente Amministrativo Aziende Sanitarie Locali – Quiz commentati
Quiz Commentati con Appendice di atti e modulistica per la prova pratica – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Legislazione sanitaria – Ordinamento del SSN – Organizzazione ASL – Pubblico impiego – Contabilità delle ASL – Privacy – Contratti pubblici – Reati contro la P.A. – Moduli e atti – Glossario – Cultura generale – Logica – Inglese e Informatica – In appendice: – atti e modulistica – glossario dei termini specialistici
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come restare aggiornati?
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti
- 🌐 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AOU Federico II Napoli Amministrativi 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo