Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Università degli Studi dell’Aquila ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla selezione di 3 unità di personale da inserire nell’Area dei Collaboratori – Settore Amministrativo, con riserva esclusiva agli appartenenti alle categorie di disabili di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999. I vincitori saranno destinati a diversi settori dell’Amministrazione centrale dell’Ateneo, contribuendo al funzionamento degli uffici e dei servizi universitari.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Abruzzo leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi in Abruzzo.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Aquila Università per Collaboratori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Aquila Università per Collaboratori Amministrativi 2025
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 3 posti a tempo indeterminato per l’Area dei Collaboratori – Settore Amministrativo, riservati esclusivamente ai candidati appartenenti alle categorie di disabili indicate all’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68.
I vincitori saranno assegnati a diversi settori dell’Amministrazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, con sede nella città di L’Aquila.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. I titoli conseguiti all’estero devono essere accompagnati da dichiarazione di equipollenza o almeno dalla ricevuta dell’avvio della procedura di equivalenza secondo l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
Oltre al diploma, è necessario:
– Essere in possesso della cittadinanza italiana o altra cittadinanza equiparata.
– Avere almeno 18 anni.
– Godere dei diritti civili e politici.
– Essere iscritti negli elenchi del collocamento mirato ex art. 8 della Legge 68/1999.
– Appartenere a una delle categorie di disabilità riconosciute dalla stessa legge.
Secondo il Framework delle Competenze Trasversali della PA (DM 28/06/2023), tra le competenze valutate ci sono:
– Capire il contesto pubblico (es. problem solving, consapevolezza digitale).
– Interagire nel contesto pubblico (es. comunicazione, gestione delle emozioni).
– Realizzare valore pubblico (es. affidabilità, iniziativa, accuratezza).
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– Una prova scritta a risposta chiusa (60 punti): verte su contabilità pubblica, diritto amministrativo, legislazione universitaria, Office e inglese.
– Una prova orale (40 punti): comprende le stesse materie, con verifica aggiuntiva delle competenze trasversali e della lingua inglese
La seguente:
– La prova scritta si intende superata con almeno 42/60.
– La prova orale si supera con almeno 28/40.
Il punteggio finale è dato dalla somma delle due prove.
Sì, a discrezione dell’amministrazione e solo se il numero di candidati lo richiede. I candidati con invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La graduatoria di merito è espressa in centesimi e formata sommando i punteggi delle due prove. A parità di punteggio si applicano i criteri di preferenza previsti dall’art. 7 del bando.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata esclusivamente online tramite la piattaforma PICA CINECA entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale inPA.
È richiesto il pagamento di un contributo di 10,00 €.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Entro il 20.06.2025.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale del concorso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso L’Aquila Università per Collaboratori Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso L’Aquila Università per Collaboratori Amministrativi 2025: posti per categorie protette, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sul Concorso Aquila Università per Collaboratori Amministrativi 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Abruzzo leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi in Abruzzo.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Aquila Università per Collaboratori Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
Commenta per primo