Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso ASI 2025: 17 Posti per Tecnologi presso l’Agenzia Spaziale Italiana
Concorso ASI 2025 - 17 Posti per Tecnologi presso l'Agenzia Spaziale Italiana

L’Agenzia Spaziale Italiana cerca 17 Tecnologi a tempo indeterminato: scopri i requisiti, le prove d’esame e come prepararti al meglio per i Bandi n. 25/2025 e n. 26/2025

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha pubblicato due importanti concorsi pubblici per l’assunzione di complessivi 17 Tecnologi a tempo pieno e indeterminato nell’Area Tecnico-Scientifica. Si tratta di un’opportunità straordinaria per laureati magistrali con esperienza nel settore aerospaziale, ingegneristico e scientifico che desiderano contribuire ai programmi spaziali nazionali ed europei, inclusa la prestigiosa costellazione IRIDE per l’osservazione della Terra.

I Bandi ASI n. 25/2025 e n. 26/2025 prevedono l’assunzione di 16 Tecnologi di III livello professionale e 1 Primo Tecnologo di II livello professionale, con sede di lavoro a Roma. Le selezioni si svolgeranno attraverso valutazione dei titoli ed esame colloquio, con punteggi massimi rispettivamente di 100 punti. La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite portale InPA o sul portale ASI Selezioni entro il 3 dicembre 2025 alle ore 18:00.

In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio i requisiti di partecipazione, la struttura delle prove selettive, i criteri di valutazione dei titoli e il colloquio orale.

📱 Resta Aggiornato sui Concorsi Pubblici

Non perdere nessuna novità sui concorsi ASI e su tutte le opportunità del settore pubblico! Iscriviti ai nostri canali dedicati:

Bandi, Requisiti e Come Prepararsi

🚀 Panoramica dei Concorsi ASI 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana ha bandito due distinte selezioni pubbliche per un totale di 17 posti a tempo indeterminato:

Bando Posti Profilo Livello Scadenza
Bando n. 26/2025 1 Primo Tecnologo II livello, 1ª fascia 3 dicembre 2025, ore 18:00
Bando n. 25/2025 16 Tecnologo III livello, 1ª fascia 3 dicembre 2025, ore 18:00
📍 Sede di lavoro: Roma
🕒 Tipologia contrattuale: Tempo pieno e indeterminato
🏢 Area: Tecnico-Scientifica
📄 Pagine ufficiali:

🎯 Attività Principali e Competenze Richieste

Primo Tecnologo (Bando n. 26/2025) – VII Direzione “Ingegneria e Tecnologie”

Il profilo di Primo Tecnologo sarà inserito nella VII Direzione “Ingegneria e Tecnologie” e si occuperà principalmente di:

  • Coordinamento e sviluppo di prodotti e servizi geospaziali basati su dati di Osservazione della Terra (es. costellazione IRIDE)
  • Definizione di roadmap e applicazioni nel settore Earth Observation
  • Interazione con utenze istituzionali e commerciali per la raccolta requisiti
  • Promozione e diffusione dei servizi di osservazione della Terra
  • Partecipazione a review di programmi e redazione di documentazione tecnica
⚠️ Importante: È richiesta disponibilità a trasferte in Italia e all’estero per entrambi i profili concorsuali.

Tecnologi (Bando n. 25/2025)

I 16 Tecnologi di III livello professionale saranno impiegati in diverse aree dell’Agenzia Spaziale Italiana, con competenze specifiche nei settori dell’ingegneria aerospaziale, telecomunicazioni, elettronica, informatica, fisica, matematica e scienze ambientali.

📋 Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

Per partecipare ai concorsi ASI 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (con le condizioni previste dalla legge)
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica alle mansioni da svolgere
  • Assenza di cause di esclusione da impieghi pubblici (destituzione, interdizione, condanne penali, ecc.)

Titoli di Studio Richiesti

È richiesta una Laurea Magistrale (LM) in una delle seguenti classi o titoli equipollenti secondo la normativa vigente:

Codice Classe di Laurea Magistrale
LM-17 Fisica
LM-20 Ingegneria Aerospaziale e Astronautica
LM-25 Ingegneria dell’Automazione
LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
LM-29 Ingegneria Elettronica
LM-32 Ingegneria Informatica
LM-33 Ingegneria Meccanica
LM-40 Matematica
LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche
LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
💡 Titoli conseguiti all’estero: Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesto il riconoscimento ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. Per maggiori informazioni consulta la nostra guida sulle equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio.

Esperienza Professionale Richiesta

Per il profilo di Primo Tecnologo (Bando n. 26/2025) sono richiesti almeno 8 anni di esperienza lavorativa specifica e coerente con le attività del profilo concorsuale.

Per i profili di Tecnologo (Bando n. 25/2025), i requisiti di esperienza sono specificati nel bando di riferimento.

Competenze Trasversali

  • Informatica: Uso del sistema operativo Microsoft Windows e suite Microsoft 365 (Office) o equivalenti
  • Lingua inglese: Conoscenza della lingua inglese obbligatoria
  • Lingua italiana: Conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri

📝 Come Presentare la Domanda

Modalità di Invio

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso uno dei seguenti portali:

⚠️ Attenzione: Non sono ammessi invii cartacei o tramite posta elettronica certificata (PEC).

Scadenza

La domanda deve essere inviata entro le ore 18:00 del 3 dicembre 2025. Il termine è perentorio e non sono ammesse domande tardive.

Contributo di Partecipazione

È previsto un contributo di partecipazione di €10,00 da versare tramite piattaforma PagoPA, indicando la causale specifica del bando (es. “Contributo di partecipazione Bando n. 26/2025”).

⚠️ Importante per il Bando 25/2025: Se intendi candidarti per più profili tra quelli descritti nel Bando n. 25/2025 (16 posti per Tecnologi), devi versare un contributo di €10,00 per ciascuna candidatura distinta, allegando ogni ricevuta di pagamento alla relativa domanda di partecipazione.

Documentazione da Allegare

Tutti i documenti devono essere in formato PDF:

  • Curriculum vitae et studiorum in formato europeo con dichiarazione di veridicità ai sensi del D.P.R. 445/2000
  • Curriculum professionale strutturato (Allegato A) con dettaglio dei titoli da valutare (Allegato B)
  • Ricevuta del versamento PagoPA
  • Documento di identità valido
  • Eventuale documentazione per ausili o riserve (Legge 104/1992 per disabilità, certificazione DSA, documentazione per riserve di posti, ecc.)

Come Compilare l’Allegato A – Curriculum Professionale Strutturato

L’Allegato A è un documento fondamentale che i candidati devono compilare con estrema precisione per la valutazione dei titoli. Si tratta di una dichiarazione sostitutiva (ex artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) strutturata in schede specifiche per ogni tipologia di titolo.

⚠️ Attenzione alla compilazione:
  • Tutti i campi delle schede sono obbligatori (eccetto “Altre informazioni”)
  • Le date vanno inserite nel formato gg/mm/aaaa
  • La mancata compilazione di anche un solo campo obbligatorio rende il titolo NON valutabile
  • Duplicare e numerare le schede per ogni singolo titolo da dichiarare

Struttura delle Schede dell’Allegato A

SEZIONE A – Valorizzazione dell’esperienza (max 30 punti)

  • Scheda A1: Attività con contratti di lavoro subordinato (tempo indeterminato o determinato) – indicare datore di lavoro, tipo di rapporto, date inizio/fine, attività svolte con periodi specifici
  • Scheda A2: Altre tipologie contrattuali (co.co.co., assegni di ricerca, borse di studio) – stessa struttura della A1

SEZIONE B – Titoli professionali e culturali (max 30 punti)

B1) Titoli professionali – Incarichi (max 20 punti):

  • Scheda B1.1: Responsabilità di coordinamento/direzione di strutture organizzative con atto formale di nomina
  • Scheda B1.2: Incarichi di Responsabile del Procedimento, RUP, direzione lavori, collaudi, direzione contratti, responsabile di Progetto/Programma/Sottosistema
  • Scheda B1.3: Incarichi di delegato/rappresentanza con atto formale
  • Scheda B1.4: Incarichi professionali o collaborazione da PA italiane, organismi UE o internazionali

B2) Titoli culturali (max 10 punti):

  • Scheda B2.1: Produzione scritta tecnico-scientifica e/o tecnico-gestionale-amministrativa
  • Scheda B2.2: Dottorato di ricerca (disciplina, istituzione, durata, data conseguimento)
  • Scheda B2.3: Diploma di specializzazione universitaria
  • Scheda B2.4: Abilitazioni professionali
  • Scheda B2.5: Corsi di alta formazione con esame finale (Master di I/II livello, ecc.)
  • Scheda B2.6: Attività didattica, docenza in corsi di formazione (con numero ore complessive)
  • Scheda B2.7: Altri corsi di specializzazione/master/formazione
💡 Consiglio pratico: Prima di compilare l’Allegato A, preparate tutti i documenti che attestano i vostri titoli (contratti, atti di nomina, attestati, ecc.) per avere i dati precisi e i riferimenti/protocolli da inserire nelle schede. La precisione nella compilazione è fondamentale per la valutabilità dei titoli!

❌ Motivi di Esclusione

Sono esclusi dalla partecipazione i candidati che:

  • Non possiedono anche uno solo dei requisiti richiesti
  • Hanno inviato la domanda con modalità diverse da quella telematica
  • Non hanno allegato la documentazione obbligatoria
  • Non hanno versato il contributo di partecipazione
  • Hanno presentato la domanda oltre il termine perentorio

🎓 Struttura della Selezione

Tipologia di Selezione

I concorsi ASI si svolgono attraverso selezione per titoli ed esame colloquio. Il punteggio totale massimo è di 100 punti, così distribuiti:

📊 Distribuzione Punteggi:
  • 60 punti: Valutazione dei titoli
  • 40 punti: Colloquio orale

Valutazione dei Titoli (fino a 60 punti)

I titoli devono essere dichiarati nel Curriculum professionale strutturato (Allegato A) e sono suddivisi in due categorie principali (dettagli nell’Allegato B):

A) Esperienze Professionali – massimo 30 punti

Vengono valutate:

  • Attività scientifico-tecnologiche e gestionali documentate
  • Contratti a tempo determinato/indeterminato
  • Contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.)
  • Assegni di ricerca
  • Borse di studio

La valutazione tiene conto della coerenza con le attività del bando e della durata dell’esperienza.

B) Titoli Professionali e Culturali – massimo 30 punti

Comprendono:

  • Incarichi di coordinamento o direzione
  • Responsabilità di progetto, direzione lavori, collaudi, verifiche di conformità
  • Dottorati di ricerca
  • Diplomi di specializzazione
  • Master universitari e corsi di alta formazione con esame finale
  • Attività di docenza
  • Produzione tecnico-scientifica (pubblicazioni, brevetti, ecc.)
  • Abilitazioni professionali

Colloquio Orale (fino a 40 punti)

Ammissione

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno conseguito almeno 42 punti su 60 nella valutazione dei titoli.

Contenuti del Colloquio

Il colloquio verterà su:

  • Competenze tecnico-scientifiche specifiche del profilo
  • Nozioni di diritto amministrativo
  • Diritto penale (limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione)
  • Conoscenza del CCNL Istruzione e Ricerca 2019–2021
  • Statuto e regolamenti ASI
  • Discussione delle esperienze professionali dichiarate nel curriculum
  • Prova di lingua inglese (giudizio positivo/negativo)
  • Prova di conoscenze informatiche (giudizio positivo/negativo)
✅ Superamento del Colloquio: Il colloquio si considera superato con almeno 28 punti su 40 e giudizio positivo nelle prove di lingua inglese e informatica.

🏅 Riserve, Preferenze e Pari Opportunità

Le riserve di posti si applicano solo per categorie specifiche previste dalla legge (es. Legge 68/1999 per il collocamento obbligatorio delle persone con disabilità).

Nota importante: Nel caso del Bando n. 26/2025 (1 solo posto), non si applica la riserva per militari volontari (art. 1014 D.Lgs. 66/2010).

È garantita la parità di genere quando la differenza di rappresentatività è inferiore al 30%.

In caso di parità di punteggio finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dalla legge. A parità assoluta, prevale il candidato più giovane.

📢 Pubblicazione e Comunicazioni

Tutte le comunicazioni relative al concorso (calendario delle prove, esiti delle valutazioni, graduatorie finali) avvengono esclusivamente tramite PEC e sui seguenti siti ufficiali:

⚠️ Importante: La pubblicazione sui siti ufficiali ha valore di notifica formale. I candidati sono tenuti a monitorare costantemente i portali indicati.

🏆 Graduatoria Finale e Assunzione

La graduatoria finale viene formata sommando i punteggi conseguiti nella valutazione dei titoli e nel colloquio orale.

Il vincitore sarà assunto a tempo pieno e indeterminato, previa verifica del possesso dei requisiti dichiarati e dell’idoneità fisica alle mansioni.

📄 Documenti Ufficiali dei Bandi

Bando n. 26/2025 – Primo Tecnologo

Bando n. 25/2025 – Tecnologi

📝 Allegati Obbligatori (scaricabili dai bandi):
  • Allegato A: Modello per il Curriculum professionale strutturato – Dichiarazione sostitutiva con schede da A1, A2, B1.1-B1.4, B2.1-B2.7
  • Allegato B: Criteri di attribuzione dei punteggi e dettagli dei titoli valutabili (max 60 punti)
  • Manuale utente Selezioni ASI: Istruzioni dettagliate per la compilazione online e assistenza tecnica

Nota bene: L’Allegato A va compilato con estrema attenzione seguendo le istruzioni fornite. Ogni titolo deve essere dichiarato nella scheda corretta con tutti i campi obbligatori compilati nel formato richiesto (date in gg/mm/aaaa).

✅ Conclusioni e Consigli Finali

I Concorsi ASI 2025 rappresentano un’opportunità unica per entrare a far parte dell’Agenzia Spaziale Italiana e contribuire ai più prestigiosi programmi spaziali nazionali ed europei. Con 17 posti disponibili tra Tecnologi e Primo Tecnologo, questi bandi offrono concrete possibilità di assunzione a tempo indeterminato in un settore all’avanguardia.

Per massimizzare le tue possibilità di successo, è fondamentale:

  • Leggere attentamente i bandi integrali e gli allegati
  • Preparare con cura il curriculum professionale strutturato (Allegato A), valorizzando tutte le esperienze pertinenti
  • Studiare approfonditamente le materie del colloquio (diritto amministrativo, penale, CCNL, Statuto ASI)
  • Esercitarsi con simulazioni di colloquio e prove linguistiche
  • Rispettare scrupolosamente la scadenza del 3 dicembre 2025 ore 18:00
  • Utilizzare le risorse Concorsando per una preparazione completa e professionale
🎯 Prossimi Passi:

1. Verifica di possedere tutti i requisiti richiesti
2. Prepara SPID/CIE per l’accesso al portale InPA
3. Raccogli tutta la documentazione necessaria
4. Compila il curriculum strutturato (Allegato A)
5. Invia la domanda entro il 3 dicembre 2025
6. Inizia subito la preparazione per il colloquio
7. Resta aggiornato sui canali ufficiali ASI

🚀 In bocca al lupo per il tuo percorso verso l’Agenzia Spaziale Italiana!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso dell’Agenzia Spaziale Italiana, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.