Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale 5 Spezzino bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 4 Collaboratori Tecnici Professionali – Ingegneri, da inserire nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, profilo del Ruolo Tecnico.
Questa selezione rappresenta un’occasione unica per professionisti dell’ingegneria che desiderano mettere le proprie competenze tecniche al servizio della collettività, contribuendo alla sicurezza, efficienza e innovazione delle strutture sanitarie pubbliche.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Liguria leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASL5 Liguria Collaboratori Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle ASL e/o nelle Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 4, suddivisi tra:
– 2 posti per Ingegnere Elettrico, esperto nella progettazione, gestione e manutenzione degli impianti elettrici e speciali in ambito ospedaliero e sanitario;
– 2 posti per Ingegnere Sistemi Edilizi, con competenze nella pianificazione, realizzazione e supervisione di infrastrutture e sistemi edilizi complessi, a servizio delle strutture sanitarie dell’ASL.
Sì. I vincitori dovranno restare in servizio presso l’ASL 5 per almeno 5 anni, salvo cause di forza maggiore.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare tutti i cittadini che:
– hanno compiuto 18 anni;
– sono in possesso della cittadinanza italiana, o equiparata;
– godono dei diritti civili e politici;
– sono in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
– non siano stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico;
– sono in posizione regolare con l’obbligo di leva (per nati entro il 31/12/1985);
– non abbiano riportato condanne penali incompatibili con l’impiego.
Per il profilo Ingegnere Elettrico:
– Lauree specialistiche (DM 509/99): 31/S Ingegneria Elettrica, 29/S Ingegneria dell’Automazione.
– Lauree magistrali (DM 270/04): LM-28 Ingegneria Elettrica, LM-25 Ingegneria dell’Automazione, LM-26 Ingegneria della Sicurezza.
Per il profilo Ingegnere Sistemi Edilizi:
– Lauree specialistiche (DM 509/99): 28/S Ingegneria Edile.
– Lauree magistrali (DM 270/04): LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM-26 Ingegneria della Sicurezza.
Se la laurea è stata conseguita all’estero, è necessario il riconoscimento del titolo in Italia con apposito decreto ministeriale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
È prevista una valutazione dei titoli (30 punti) e prove d’esame (70 punti):
– Prova scritta (30 punti): quesiti a risposta sintetica su argomenti del profilo.
– Pratica (20 punti): predisposizione di atti tecnici o esercizi professionali.
– Prova orale (20 punti): verifica delle materie delle altre prove, conoscenza di inglese e informatica.
Sì, se il numero di domande è elevato, sarà attivata una prova preselettiva a quiz, non valutativa, ma eliminatoria. I candidati con invalidità ≥80% sono esonerati.
La seguente:
– Scritta: almeno 21/30
– Pratica e Orale: almeno 14/20 ciascuna.
La graduatoria sarà valida secondo la normativa vigente (di norma 2 anni) e potrà essere utilizzata anche per future assunzioni.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente online, tramite la piattaforma 👉 https://asl5liguria.iscrizioneconcorsi.it.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì. È previsto il versamento di €10,00 da effettuare tramite: bollettino postale n. 11367190 intestato ad ASL 5 Spezzino; bonifico bancario (IBAN IT79I0623010727000040693215).
Approfondisci l’argomento.
Scadenza: ore 23:59 del 31/07/2025.
I seguenti:
– Documento d’identità in corso di validità (fronte/retro).
– Domanda firmata in tutte le sue pagine.
– Eventuale permesso di soggiorno o riconoscimento status (per cittadini extra-UE).
– Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo estero (se applicabile).
– Ricevuta del pagamento della tassa.
Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi:
– Ingegnere elettrico;
– Ingegnere sistemi edilizi.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL5 Liguria Collaboratori Tecnici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASL5 Liguria Collaboratori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ASL5 Liguria Collaboratori Tecnici
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Liguria leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASL5 Liguria Collaboratori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
Commenta per primo