Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Il Concorso ASMEL 2025 rappresenta un’importante opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione: in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per candidarti, prepararti e restare aggiornato. Attraverso il Maxi Avviso ASMEL 2025, gli enti locali aderenti ad ASMEL selezioneranno candidati per l’inserimento in 37 elenchi di idonei da utilizzare per future assunzioni a tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time, per le Aree Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti.
Il concorso non si rivolge solo ai laureati, ma è aperto anche a diplomati e a chi possiede solo la terza media, a seconda del profilo scelto.
Scadenza domande: 30 settembre 2025, ore 12:00
Prima di mostrarti come partecipare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ASMEL ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti ai gruppi di studio:
Se il Concorso Enti Locali ASMEL non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi negli Enti Locali o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
- Come funziona il nuovo Concorso ASMEL 2025
- Retribuzioni previste per profilo
- Chi può partecipare al concorso
- Come si articolerà il concorso: prove e materie
- Come partecipare e dove scaricare il bando
- Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuale
- Come ricevere aggiornamenti sul Nuovo Concorso ASMEL 2025
Come funziona il nuovo Concorso ASMEL 2025
Tutte le informazioni
L’ASMEL è l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali costituita interamente da soggetti pubblici secondo la logica dell’associazionismo di servizio, favorendo processi di modernizzazione e promuovendo la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali. Il compito dell’ASMEL è dunque quello di assistere gli enti locali nello sviluppo dei processi di modernizzazione e digitalizzazione.
Tra le attività dell’ASMEL troviamo l’assistere i Comuni nello svolgimento dei concorsi pubblici.
Gli Enti Locali che aderiscono alla Convenzione ASMEL sono per lo più Comuni di piccole dimensioni, Unioni di Comuni e Comunità montane.
L’accordo mira a facilitare il reclutamento di personale qualificato per oltre 700 enti, attraverso la creazione di 37 elenchi di soggetti idonei.
Questa iniziativa permette ai Comuni di selezionare i candidati più adatti alle proprie esigenze, ottimizzando così le risorse umane.
No, chi ha già ottenuto l’idoneità al precedente concorso NON deve fare domanda per l’aggiornamento degli elenchi idonei. Tuttavia, è possibile partecipare se si intende ottenere l’idoneità anche per i nuovi profili dell’avviso di creazione di nuovi elenchi di idonei.
I comuni che hanno aderito alla convenzione ASMEL sono presenti in tutta Italia, gli enti locali aderenti, infatti, sono presenti nelle regioni di seguito indicate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
L’Elenco dei Comuni Soci ASMEL, così come l’elenco dei Soci sottoscrittori dell’Accordo, è in continuo aggiornamento ed è consultabile da questa pagina.
A seconda del profilo d’interesse può è richiesto la laurea, diploma o la licenza media.
Le idoneità permetteranno l’assunzione sia a tempo determinato che indeterminato presso gli enti locali aderenti, in base ai bandi di interpello futuri.
Ecco l’elenco dei 37 profili per i quali sarà possibile concorrere:
AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B)
– Collaboratore Amministrativo Contabile;
– Collaboratore Tecnico – Manutentivo;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere;
– Autista scuolabus;
– Collaboratore amministrativo;
– Messo notificatore;
– Ausiliare Del Traffico;
– Addetto Biblioteca;
AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)
– Istruttore amministrativo;
– Istruttore Amministrativo – Contabile;
– Istruttore Contabile;
– Istruttore di Vigilanza;
– Istruttore Tecnico (Geometra);
– Istruttore Informatico;
– Istruttore turistico;
– Istruttore comunicazione;
– Istruttore Tecnico in Materie Agrarie;
AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)
– Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario contabile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza;
– Istruttore Direttivo/Funzionario informatico;
– Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione;
– Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi;
– Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico;
Presso enti locali attuali e futuri aderenti all’iniziativa ASMEL, su tutto il territorio nazionale.
Retribuzioni previste per profilo
💰 Stipendi ASMEL 2025
Concorsi Pubblici • Enti Locali
Parti da €19.034 – €23.212 annui e raggiungi fino a €32.000+ con le progressioni.
Stabilità pubblica, tredicesima garantita e scelta tra 860+ enti locali!
📊 Stipendi Base per Area Professionale
5 differenziali da €650 ciascuno
5 differenziali da €750 ciascuno
6 differenziali da €1.600 ciascuno
Chi può partecipare al concorso
Per partecipare alla selezione del Maxi Avviso ASMEL 2025 è necessario possedere, alla data di scadenza della domanda, i seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana o di altro Stato UE (con condizioni specificate nel bando);
– età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego e alle mansioni del profilo scelto;
– assolvimento degli obblighi di leva (se previsti);
– assenza di condanne penali ostative all’assunzione nella PA;
– non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una PA;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– possesso di un indirizzo PEC intestato;
– registrazione e candidatura tramite SPID o CIE;
– pagamento della tassa di partecipazione di 10,33 euro tramite PagoPA.
I requisiti specifici per ciascun profilo sono:
– Operatori Esperti (ex Cat. B): assolvimento dell’obbligo scolastico con attestati professionali e/o esperienza lavorativa triennale nel profilo;
– Istruttori (ex Cat. C): diploma di scuola secondaria di secondo grado (in alcuni casi specifici anche laurea triennale);
– Funzionari (ex Cat. D): laurea triennale, magistrale o titoli equiparati/equipollenti come indicato nella Tabella A del bando.
Tutti consultabili nel dettaglio nella Tabella A del bando ufficiale.
Non è indicato un limite massimo. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sul limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, nella fase di interpello ogni ente potrà applicare riserve di legge o preferenze. È possibile indicarle già in fase di domanda, ma saranno confermate al momento dell’eventuale assunzione.
Approfondisci qui:
– riserve nei concorsi pubblici;
– titoli di preferenza.
Come si articolerà il concorso: prove e materie
Gli elenchi di idonei possono essere creati mediante lo svolgimento della prova scritta ai fini del
conseguimento dell’idoneità.
La prova scritta si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare da risolvere in 60 minuti con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
– 30 domande sulle materie specifiche;
– 25 domande sulle materie comuni;
– 5 domande volte ad accertare le competenze di lingua inglese e di informatica.
Superano la prova i candidati con almeno 42 risposte corrette. Non si tiene conto né delle risposte errate né dell’assenza di risposte.
Per ciascun Profilo le materie d’esame sono riportate nella tabella B, allegata al presente avviso.
Sì, per quanto riguarda la dotazione hardware e software per l’espletamento dell’esame, è obbligatorio effettuare la verifica tecnica della predetta dotazione prima della prova selettiva e secondo le istruzioni che verranno trasmesse a mezzo PEC.
Superata la prova selettiva, gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni o fino alla loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo aggregato. L’assunzione a tempo determinato, invece, non comporta la cancellazione dall’elenco.
I candidati risultati idonei ricevono via PEC la comunicazione di avvio dell’interpello dei Comuni aderenti all’accordo aggregato. A questo punto, possono scegliere a quali interpelli candidarsi.
Le fasi dell’interpello prevedono:
– Pubblicazione dell’interpello: Gli interpelli vengono pubblicati e inviati a tutti i candidati idonei inseriti nell’elenco, con indicazione delle modalità di espletamento dell’ultima prova selettiva semplificata.
– Manifestazione di interesse: I candidati idonei devono manifestare il loro interesse entro 15 giorni.
– Prova selettiva semplificata: I candidati partecipano alla prova selettiva semplificata. Un esito negativo o la non accettazione del posto non comporta la cancellazione dagli elenchi.
– Formazione della graduatoria finale: Viene formata una graduatoria finale valida per le assunzioni dell’Ente che ha emesso l’interpello. Il vincitore viene assunto, mentre la graduatoria non può essere utilizzata da altri Enti.
Per maggiori dettagli, leggi Interpelli ASMEL 2024: cosa sono e come funzionano.
Le materie comuni ai profili sono:
– Diritto pubblico;
– Diritto degli Enti locali;
– Disciplina dei contratti pubblici;
– Disciplina del Pubblico Impiego;
– Trasparenza e anticorruzione;
– Diritto di accesso;
– Nozioni di diritto dell’Unione europea;
– Nozioni di diritto penale;
– Reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Lingua Inglese;
– Informatica;
– Nozioni di contabilità pubblica;
– Nozioni di tutela della privacy.
Consulta Tabella B del bando per il programma dettagliato per ciascun profilo.
Come partecipare e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma digitale ASMEL (guida su come utilizzare la piattaforma) a partire dal 15 settembre 2025 ore 12:00. Puoi trovare tutte le informazioni sull’avviso in questa pagina.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, pari a 10,33 euro da versare tramite PagoPA:
Guida a PagoPA per i concorsi pubblici
Puoi scaricare l’attestazione di pagamento da questa pagina.
Le candidature si chiudono il 30 settembre 2025 alle ore 12:00.
Tutti i candidati riceveranno la convocazione tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). È fondamentale controllare regolarmente la propria casella PEC, poiché tutte le informazioni relative a data, orario, e istruzioni per la prova verranno inviate lì.
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuale
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASMEL Enti Locali avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
🏛️ ASMEL Enti Locali 2025
37 elenchi di idonei con terza media
📚 Preparati fin da subito! Utilizza le nostre banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore. Per ogni profilo troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di seguire sulla nostra Academy i corsi online di preparazione per le materie del Concorso ASMEL 2025.
Manuale
Uno strumento essenziale per la preparazione al è rappresentato dal Manuale Concorso ASMEL 2025:
Manuale Concorso ASMEL 2025 – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]
Teoria e Quiz delle materie comuni a tutti i profili – Diritto pubblico – Diritto amministrativo – Diritto degli enti locali – Disciplina dei contratti pubblici – Disciplina del pubblico impiego – Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione – Diritto di accesso – Nozioni di diritto dell’Unione europea – Nozioni di diritto penale e reati contro la P.A. – Nozioni di contabilità pubblica – Nozioni di tutela della privacy – Quiz situazionali – Lingua inglese e Informatica (quiz nel software) – Materie specialistiche di ciascun profilo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASMEL ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti per diplomati
- Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025: 25 posti
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – Come studiare per la prova preselettiva (Rettifica e chiarimenti)
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
Come ricevere aggiornamenti sul Nuovo Concorso ASMEL 2025
Per restare aggiornato sul bando di Concorso ASMEL e conoscere anche gli altri candidati:
Sarei interessata
Salve, nella guida trova tutti i dettagli su come partecipare e i requisiti richiesti.