Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’ASP Città di Bologna apre una selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura a tempo pieno di 2 posti di Operatore Museale nell’Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali). Il contratto, di formazione e lavoro (CFL) della durata di 12 mesi, sarà attivato presso l’Unità Operativa Patrimonio Artistico dell’Area Amministrativa. È prevista la riserva di 1 posto per le categorie protette ex art. 18 comma 2 della Legge n. 68/1999 (o categorie equiparate).
Le domande possono essere presentate dal 7 luglio 2025 (ore 14:40) al 7 agosto 2025 (ore 00:00). Sede di lavoro: Emilia-Romagna, Città di Bologna.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Bibliotecari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicati ai Bibliotecari.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASP Città di Bologna Operatori Museali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per bibliotecari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso 2 posti di Operatore Museale, inquadrati nell’Area degli Istruttori del CCNL Funzioni Locali.
Il contratto è un CFL (Formazione e Lavoro) della durata di 12 mesi, finalizzato all’inserimento professionale dei giovani.
Le attività si svolgeranno presso l’U.O. Patrimonio Artistico, con sede al Museo “La Quadreria”, Via Marsala 7, Bologna.
La Retribuzione annua lordo tabellare è di € 23.175,61 + indennità di vacanza contrattuale (€ 891,93) + indennità di comparto (€ 549,60). Orario settimanale: 36 ore articolate su turni, dal martedì alla domenica, in relazione agli orari di apertura del Museo
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o familiari, o paesi terzi con permesso CE di lungo periodo/status rifugiato).
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità psico‐fisica alle mansioni (verificata preventivamente dall’Azienda).
– Non esclusione dall’elettorato attivo, non licenziamento per motivi disciplinari da PA, e assenza di condanne ostative.
I seguenti:
– Età: compresa tra 18 e 32 anni non compiuti alla scadenza del bando.
– Titolo di studio: Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado (quinquennale).
– Lingue e informatica: adeguata conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Sì, n. 1 posto è riservato alle categorie protette ai sensi dell’art. 18 comma 2 della Legge 68/1999 (o categorie equiparate). In mancanza di candidati idonei riservatari, il posto sarà assegnato al concorrente non riservatario utilmente collocato.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono:
– Prova scritta: massimo 30 punti, superamento con almeno 21/30.
– Prova orale: massimo 70 punti, superamento con almeno 49/70.
Il punteggio finale somma i risultati delle due prove.
Tutte le comunicazioni (elenco ammessi, calendari, esiti e graduatoria) saranno pubblicate sul Portale InPA e sul sito istituzionale di ASP Città di Bologna, sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.
La prova scritta coprirà i seguenti ambiti:
– Ordinamento delle ASP (con particolare riferimento alla Legge Regionale Emilia-Romagna n. 12/2013).
– Protezione dei dati personali.
– Normativa sul rapporto di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e Codice di Comportamento.
– Fondamenti di storia dell’arte.
– Cultura generale (storico-letteraria, artistica, archivistica).
– Standard nazionali e internazionali per la gestione e valorizzazione dei beni culturali (L.R. 18/2000 e ss.mm.ii.).
– Principi normativi in materia di tutela e valorizzazione (D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.).
– Progettualità per promozione, gestione e comunicazione di servizi culturali e museali.
In presenza, con garanzia di pubblicità:
– Domande sugli stessi temi della prova scritta.
– Valutazione di capacità di problem-solving e di soluzione di casi concreti.
– Accertamento idoneativo di conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
– Verifica dell’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Modalità: esclusivamente online via Portale unico inPA; registrazione con SPID/CIE/CNS/eIDAS.
Tassa di concorso: € 10,00, da versare tramite PagoPA secondo le istruzioni del bando. Scopri come funziona PAGOPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Apertura candidature: 07 luglio 2025 (data determina); Chiusura candidature: 06 agosto 2025, ore 23:59:59.
Tutte le domande devono essere inviate entro il termine perentorio indicato.
Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Città di Bologna Operatori Museali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASP Città di Bologna Operatori Museali 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale di Biblioteconomia – Per lo studio
Manuale di Biblioteconomia: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi.
– Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane – Ministero della Cultura – Amministrazione dei beni librari – Metodi di catalogazione – Automatizzazione delle biblioteche – L’inglese in biblioteca – Appendice normativa
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorsi Collaboratore e Istruttore Bibliotecario – Quiz commentati
Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso – Biblioteconomia – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali – Elementi di informatica.
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso ASP Città di Bologna Operatori Museali 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Bibliotecari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicati ai Bibliotecari.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASP Città di Bologna Operatori Museali 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso AUSL Valle d’Aosta Infermieri 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso ASST Lariana di Como Assistenti Sanitari 2025 – Come studiare
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo