Tempo di lettura stimato: 8 minuti

L’ASP “Reggio Emilia Città delle Persone”, ente situato in Emilia Romagna, ha indetto un concorso pubblico per Educatori al fine di coprire 14 posizioni di lavoro a tempo indeterminato per diplomati. Le candidature sono aperte fino al 20 aprile 2023.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Prossimi Concorsi Educatori professionali ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Reggio Emilia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
ASP Reggio Emilia – Città delle Persone è una società pubblica che fornisce servizi socio-sanitari per persone anziane, disabili e non autosufficienti dal punto di vista fisico e/o psichico. Come azienda senza fini di lucro, la ASP Reggio Emilia – Città delle Persone sviluppa i propri interventi in base ai programmi sottoscritti a livello di distretto.
I posti disponibili sono 14.
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Il profilo richiesto è quello di educatore professionale.
Si è prevista la riserva di n. 7 posti a favore del personale interno che abbiano superato il periodo di prova e di n. 2 posti a favore dei volontari delle Forze Armate.
L’Educatore Professionale è un operatore che organizza e gestisce progetti e servizi educativi e riabilitativi all’interno dei servizi sanitari o all’interno di servizi socio educativi, destinati a persone in difficoltà e in situazioni di disagio.
Inoltre, l’educatore professionale ha bisogno di una specifica preparazione di carattere teorico e tecnico pratico.
In particolare, assiste queste categorie di persone:
– soggetti portatori di handicap psichici o fisici (adulti e minori);
– persone malate di AIDS e con problemi di dipendenza (alcol, droghe);
– anziani;
– carcerati.
Quello dell’Educatore Professionale è un profilo che richiede uno stretto contatto con le persone.
Inoltre, data la varietà e la specificità delle problematiche con cui si misura, l’Educatore lavora spesso in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, come gli psicologi, assistenti sociali e altri operatori.
In particolare, l’Educatore Professionale attua interventi educativi e riabilitativi nell’ambito di un progetto terapeutico, mirando a:
– rendere autonomo il soggetto quanto più possibile, attraverso il recupero delle sue potenzialità;
– organizzare e coordinare, insieme a un equipe terapeutica, il progetto educativo sulla base delle strutture e delle risorse a disposizione;
– lavorare con le famiglie e nel contesto sociale dei soggetti assistiti, per rendere il reinserimento più semplice.
Gli educatori selezionati saranno inquadrati nella categoria C del CCNL Funzioni Locali con uno stipendio tabellare annuo di € 21.392,87.
Requisiti di partecipazione
No, non sono previsti limiti di età
Per partecipare si richiede uno dei seguenti titoli di studio e requisiti specifici:
– diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a qualifica di Educatore professionale;
– diploma di scuola media secondaria di secondo grado unitamente a esperienza documentata nell’attività di educatore;
– laurea Triennale appartenente alla Classe L19 Scienze dell’educazione e della formazione o lauree equiparate o Diplomi delle Scuole dirette ai fini speciali;
– laurea della Classe L/SNT2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione o Lauree triennali o Diplomi delle Scuole dirette ai fini speciali;
– diploma di laurea in scienze dell’educazione / educatore sociale / pedagogia / progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale e altri diplomi di laurea magistrale o specialistica in materia di scienze dell’educazione;
– diploma universitario di educatore professionale di cui al D.M. 520/1998;
– titoli riconosciuti equipollenti ad uno di quelli sopraindicati.
Si è necessario il possesso della patente di guida di categoria B.
Prove del concorso – Cosa studiare
Le prove previste sono:
– Eventuale preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.
Nel caso in cui pervengano oltre 50 domande di partecipazione, si svolgerà la prova preselettiva.
La preselezione potrà consistere nella risoluzione di test a risposta multipla su domande di cultura
specifica e/o di natura attitudinale.
Prova scritta a contenuto teorico pratico: tendente ad accertare:
– la capacità del candidato nella gestione del proprio ruolo professionale con particolare
riferimento alla collocazione dell’Educatore nei servizi rivolti a persone minorenni,famiglie, persone con disabilità, anziani, stranieri, nonché in servizi di sostegno alla
genitorialità e in servizi rivolti a persone in situazioni di rischio, svantaggio ed
emarginazione sociale
– la conoscenza di metodi, tecniche e strumenti del lavoro di équipe in ambito educativo ed in
contesti multidisciplinari, ed in interazione con gli attori che, a vario titolo, agiscono negli
ambiti di vita dei soggetti destinatari dell’azione dell’educatore
– le competenze e capacità del candidato negli ambiti della programmazione, pianificazione,
progettazione, realizzazione, gestione, monitoraggio, verifica e valutazione degli interventi
educativi
– le conoscenze dell’organizzazione e del funzionamento del sistema dei servizi sociali dal
punto di vista giuridico amministrativo
– normativa nazionale e regionale in materia di servizi di servizi sociali, socio‐sanitari,
socio‐educativi ed educativi.
La prova orale si svolge sulle materie della prova scritta a contenuto teorico pratico, nonché elementi inerenti la disciplina sulla protezione dei dati personali, l’anticorruzione, la trasparenza, la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nozioni sulla normativa di riferimento delle ASP e sull’ordinamento del pubblico
impiego. Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni
informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Per superare le prove, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30 sia nel test scritto che in quello orale.
Come inoltrare la domanda
La domanda di ammissione al concorso per educatori della ASP di Reggio Emilia deve essere redatta utilizzando il modulo allegato al bando, indirizzata al Dirigente Area Risorse dell’ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone”, Via P. Marani n. 9/1 – 42122 Reggio Emilia, e presentata mediante una delle seguenti modalità:
– consegna a mano in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo dell’ASP Reggio Emilia;
– servizio postale tramite raccomandata A/R;
– Posta Elettronica Certificata (PEC) esclusivamente dall’indirizzo PEC del richiedente all’indirizzo.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione pari a €10,33 seguendo le istruzioni riportate nel bando.
Le candidature sono aperte fino al 20 aprile 2023.
Concorso ASP Reggio Emilia 2023 per diplomati – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Reggio Emilia 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie indicate nel bando.
In particolare l’offerta di Corsi Online per il Concorso Scuola Secondaria comprende i seguenti corsi:
Manuali
Infine, per completare il tuo kit di strumenti didattici utili per tutte le prove ti consigliamo di acquistare tutti i manuali per i Profili Servizi Educativi.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia
Manuale completo per la preparazione ai concorsi comunali e l'aggiornamento professionale - Edizione completamente rivista e aggiornata alla luce della riforma 0-6 (D.Lgs. 65/2017) • Caratteri e organizzazione della scuola dell'infanzia • Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino • Strategie e pratiche didattiche • Educazione e cura educativa • Svantaggio, interculturalità e inclusione • Igiene, primo soccorso e sicurezza • Elementi di diritto amministrativo • Ordinamento degli enti locali • Informatica
Altre informazioni →Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Il manuale Istruttore nei servizi educativi-Educatore asilo nido, completamente rivisto, aggiornato e ampliato nei contenuti, è rivolto a coloro che devono prepararsi alle prove per i concorsi di istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente asilo nido.
La preparazione necessaria a ricoprire questi ruoli è diventata, infatti, sempre più specialistica come previsto dalla cd. Riforma 0-6 anni che ha sottolineato il ruolo educativo e non solo assistenziale dei nidi.
Altre informazioni →Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per esercitazioni e simulazioni d’esame
Altre informazioni →Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Caratteri e organizzazione dei servizi educativi – Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino – Progettazione educativa, didattica organizzativa – Svantaggio, interculturalità e inclusione – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni di diritto degli enti locali – Pubblico impiego e codice di comportamento – Organizzazione dei servizi
Altre informazioni →Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso ASP Reggio Emilia 2023 per 14 posti potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- TFA Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – La guida completa
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorsi MAECI 2023 – 620 posti in arrivo al Ministero degli Esteri
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – 6300 assunzioni in arrivo
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
- Concorsi Regione Veneto 2023 – 28 posti per vari profili
- Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 – 15 posti per istruttori direttivi
- Concorso Responsabile tecnico Comune Torino 2023 – 15 posti per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo