Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato pubblicato il bando del Concorso Assistenti Sociali Unione Montana 2025, una preziosa opportunità per chi desidera intraprendere o proseguire la propria carriera nel settore pubblico. Il concorso mira alla copertura di 5 posti a tempo pieno e indeterminato con profilo professionale di Assistente Sociale (ex categoria D – posizione economica D1 – area funzionari).
La selezione è riservata ai laureati in Servizio Sociale o in possesso di titoli equipollenti e prevede l’obbligo dell’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali.
✨ Scadenza per l’invio della domanda: 19 Luglio 2025 ore 23:59. Ti consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno utile per presentare la candidatura.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Assistenti Sociali Unione Montana 2025 non è tra quelli che stai monitorando, puoi comunque consultare tutti i Concorsi Assistenti sociali o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 5 unità lavorative con contratto a tempo indeterminato e pieno nel profilo professionale di Assistente Sociale, corrispondente all’Area dei Funzionari, ex categoria D, posizione economica D1.
Le assunzioni saranno effettuate presso l’Unione Montana Marca di Camerino, unione di Comuni che comprende Camerino, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti e Ussita. La collocazione potrà variare secondo le esigenze organizzative.
Le attività assegnate agli Assistenti Sociali comprendono l’accoglienza, la valutazione e la presa in carico di persone e nuclei familiari in condizione di fragilità. Il professionista opera in autonomia tecnico-professionale collaborando con altri servizi e strutture. Gestisce pratiche sociali, elabora progetti d’intervento e coordina le attività nell’ambito del Punto Unico di Accesso
La retribuzione annua lorda è pari a € 23.212,35, cui si aggiungono tredicesima mensilità e altre indennità contrattuali previste dalla normativa vigente.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono:
– essere cittadini italiani o di uno Stato membro UE o equiparati;
– avere almeno 18 anni;
– possedere l’idoneità fisica all’impiego;
– godere dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi da impieghi pubblici;
– conoscere la lingua inglese e saper utilizzare strumenti informatici
Tra i titoli ammissibili:
– Laurea triennale L-39 o ex classe 6;
– Laurea magistrale LM-87 o specialistica 57/S;
– Diploma universitario o equipollente in Servizio Sociale;
– Diploma in Servizio Sociale abilitante secondo DPR 14/1987
Sì, è obbligatoria l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali (sezione A o B).
✅ Riserva del 15% dei posti ai volontari del Servizio Civile Universale;
✅ 2 posti riservati ai volontari delle forze armate congedati senza demerito
Per approfondimenti leggi: Riserve nei concorsi pubblici e Titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione prevede:
– Una prova scritta;
– Una prova orale.
In presenza di oltre 30 domande si svolgerà una prova preselettiva.
La preselezione consiste in 30 quesiti a risposta multipla su cultura generale e materie d’esame. Superano la prova i primi 30 candidati con almeno 21/30.
La prova scritta potrà consistere in un elaborato, quesiti a risposta sintetica, progetto di intervento o test. Tra le materie da studiare:
– Principi del servizio sociale;
– Etica professionale e codice deontologico;
– Normativa nazionale, regionale ed europea su welfare, disabilità, minori, inclusione;
– Sociologia, diritto di famiglia, privacy, PNRR, trasparenza e anticorruzione.
La prova orale prevede:
– Colloquio sulle stesse materie dello scritto;
– Prova situazionale (simulazione pratica);
– Verifica delle competenze digitali e della lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite il portale inPA 🌐 Vai alla domanda.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
È necessario versare €10 tramite bonifico bancario (no PagoPA) → Guida alla tassa
È possibile candidarsi entro il 19 Luglio 2025 alle 23:59.
📄 Scarica il bando completo: Download PDF
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Sociali Unione Montana, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Assistenti Sociali Unione Montana, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Elementi di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Elementi di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale (reati contro la P.A.) – Tutela dei minori – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico)
Rimani aggiornato sul Concorso Assistenti Sociali Unione Montana
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Assistenti Sociali Unione Montana ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo