Si aggiunge ai Concorsi in arrivo il nuovo concorso per le domande personale ATA 2020, che consentirà la formazione, a partire dal 2021, di nuove graduatorie di terza fascia.
Ci preme evidenziarti che puoi entrare nelle graduatorie di terza fascia anche se non hai mai lavorato nelle scuole.
Se invece hai già lavorato nelle scuole potrebbe interessarti anche il prossimo Concorso Graduatoria prima fascia.
Se vuoi subito aumentare il tuo punteggio in graduatoria iscriviti al:
Ti ricordiamo che puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.
Domande Personale ATA 2020 – Tutti i dettagli sulle graduatorie di terza fascia
Se non sai assolutamente sulle graduatorie ATA allora ti consigliamo di leggere prima la nostra guida su Come funzionano i Concorsi del personale ATA.
Vengono redatte sulla base dell’apposito concorso personale ATA, che viene bandito dal MIUR ogni 3 anni per l’affidamento d’incarichi di supplenza a tempo determinato.
Le graduatorie ATA Terza Fascia consentono agli istituti scolastici di coprire i posti di lavoro per il personale non docente rimasti vacanti.
No, non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali a concorso.
No, le assunzioni tramite graduatorie ATA III Fascia vengono effettuate mediante contratti a tempo determinato, quindi a termine.
Il prossimo concorso si svolgerà nel 2021, dato che le precedenti graduatorie sono valide per il triennio scolastico 2018–2021.
Possono partecipare al Concorso ATA Terza Fascia tutti i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi, anche senza precedenti esperienze.
Oltre ai requisiti generali è necessario il possesso dello specifico titolo di studio richiesto per ogni singolo profilo.
Sì, per partecipare al Concorso ATA Terza Fascia è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 66 anni.
Per partecipare al Concorso ATA Terza Fascia nel profilo di Collaboratore Scolastico è necessario il diploma di maturità (qualsiasi) o di un istituto professionale.
Nello specifico, sono ammessi: diploma di maestro d’arte, di scuola magistrale per l’infanzia, attestati o diplomi di qualifica professionale (entrambi di durata triennale riconosciuti dalle Regioni).
Per il profilo di Collaboratore Scolastico addetto all’azienda agraria, è richiesto specificamente il diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico / agro industriale / agro ambientale.
Per i profili di Assistente Amministrativo o Tecnico con il Concorso ATA III Fascia, è richiesto il possesso del diploma di maturità.
Inoltre, per Assistente Tecnico potrebbe essere richiesto nello specifico il diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale, per maggiori informazioni consulta l’applicazione apposita del MIUR.
Per partecipare al Concorso ATA nel profilo di Cuoco è richiesto il diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
I requisiti del profilo di Guardarobiere prevedono il possesso del diploma di qualifica professionale di operatore della moda.
Sì, per partecipare al Concorso Personale ATA Terza Fascia come Infermiere è richiesta una laurea in infermieristica o, in alternativa, un altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione.
Al momento non è possibile inviare la propria domanda di partecipazione, dato che il prossimo Concorso ATA Terza Fascia sarà bandito nel 2021.
Per il precedente concorso il modello di domanda doveva essere presentato presso un’istituzione scolastica all’interno della Provincia di riferimento per le scuole presso le quali si volevano effettuare le supplenze, con una delle seguenti modalità:
– a mano direttamente presso la scuola prescelta, che ne rilascia ricevuta;
– spedito a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno;
– inviato tramite posta elettronica certificata (PEC).
La scelta dell’istituzione scolastica in cui lavorare generalmente deve essere effettuata esclusivamente via web, tramite il servizio POLIS – Presentazione On Line delle Istanze del MIUR e mediante la compilazione del Modello D3.
Inoltre, per facilitare l’individuazione delle scuole, il MIUR ha reso disponibile un portale apposito da cui si può realizzare la ricerca delle scuole per provincia per poi prelevarne il relativo CODICE.
In base al tipo di candidatura che si intende effettuare, è necessario compilare diversi modelli di domanda ovvero: D1, D2, D3 e D4.
Ogni modello ha una funzione specifica, quindi non vanno necessariamente compilati tutti i quattro modelli.
Durante l’iscrizione al Concorso ATA Terza Fascia deve compilare il Modello D1 il candidato che:
– si iscrive per la prima volta;
– era inserito nelle graduatorie
di terza fascia ma non ha rinnovato l’iscrizione nelle graduatorie del precedente triennio;
– cambia il titolo di accesso per uno o più profili;
– aggiunge un nuovo profilo a quelli in cui già figurava nel triennio precedente;
– intende cambiare provincia dopo aver cancellato la precedente iscrizione in un’altra provincia.
Durante l’iscrizione al Concorso ATA Terza Fascia deve compilare il Modello D2 il candidato che:
– era già iscritto nella graduatoria precedente per confermare l’iscrizione anche in scuola o provincia diversa (sezione conferma).
– era già iscritto in graduatoria ATA precedente e deve aggiungere uno o più titoli culturali (diversi dal titolo di accesso) e/o uno o più servizi (sezione aggiornamento).
Il candidato già iscritto nelle graduatorie permanenti o nelle graduatorie ad esaurimento provinciali e che vuole presentare domanda di inserimento per la terza fascia in una provincia diversa, deve compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie.
In breve, il modello di depennamento è rivolto esclusivamente a chi è già inserito in I o II fascia ATA.
Così come precedentemente accennato, il Modello D3 è quello della scelta delle scuole e viene attivato dopo aver compilato uno o più tra i Modelli D1, D2 e D4.
Deve essere compilato da tutti i candidati.
No, il Concorso ATA Terza Fascia non ha prove da superare per l’inserimento in graduatoria.
In ogni caso, è utile possedere uno o più titoli di preferenza.
I titoli di preferenza per l’inserimento nelle graduatorie di III fascia del personale ATA sono:
– iscrizione nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi);
– essere iscritti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie;
– iscrizione nelle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
– aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato).
Sì, ci sono numerosi titoli che assegnano punteggi aggiuntivi in graduatoria e variano in base al profilo.
Se vuoi visualizzarli tutti, consulta la guida sui titoli aggiuntivi concorsi ATA.
No, è possibile presentare la domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale si possono scegliere 30 istituti scolastici attraverso la compilazione del modello D3.
Sì, in quanto il modello D1 è un modello di nuovo inserimento e, ai sensi del DM 640 del 30 agosto 2017, art. 5 comma 2, è incompatibile con il modello D2.
Sì, dato che il modello di domanda deve essere unico.
Chi non si ricorda qualsiasi informazione connessa alla domanda presentata nello scorso triennio può accedere al sito web MIUR Istanze online, sezione “Altri servizi”, Visualizzazione dati storici ATA III fascia per controllare la propria situazione.
Sì, sia per la conferma che per l’aggiornamento è comunque necessario dichiarare nuovamente il titolo di accesso. Anche per chi conferma e non aggiorna, occorre indicare il codice del titolo di studio accesso e modalità di accesso indicati nel 2014. Qualora l’aspirante non li ricordasse è possibile ricavarli dalla compilazione delle sezioni C1 e C2.
Una volta pubblicate le graduatorie, è possibile verificare la propria posizione in graduatoria accedendo al portale istanze online.
Il MIUR ha reso disponibile una sezione FAQ apposita sulle domande più frequenti sul Concorso Personale ATA Terza Fascia.
Se vuoi tutte le informazioni sul precedente Concorso ATA Terza Fascia per le graduatorie 2017-2021, visualizza il bando cliccando qui.
Se vuoi subito aumentare il tuo punteggio in graduatoria iscriviti al:
Ti ricordiamo che puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.
BUONGIORNO HO FATTO RICHIESTA DI ABILITAZIONE AL SERVIZIO ISTANZE ON LINE DEL MIUR X POTER IN SEGUITO PARTECIPARE AL BANDO 2021 PERSONALE ATA IN QUALITA DI COLLABORATORE SCOLSTICO (BIDELLO). PER L’IDENTIFICAZIONE FISICA POSSO RIVOLGERMI IN QUALSIASI SCUOLA?
(ELEMENTARI, MEDIE, SUPERIORI?)
ma la domanda è già scaduta? se no, quando potrò fare domanda?
No, sarà possibile farla dal prossimo anno
Io devo aggiornare la domanda,è sicuro che uscirà a marzo º slittera’?
Ho 2 diplomi di maturità, più un diploma di Istituto Europeo di Design, ho lavorato per 18 anni e ho insegnato in corsi serali alle superiori, mi viene conteggiato tutto nel bando di concorso? sono avvantaggiato?
L’ISCRIZIONE IN GRADUATORIA SI DEVE FARE ADESSO?
No, non è ancora possibile
Non riesco a vedere più le graduatorie su Istanze online
non riesco più a vedere le graduatorie su istanze online
Quando uscirà il bando?
Nel 2021
Vorrei presentare domanda personale ATA a chi devo rivolgermi oppure quale sito devo seguire? Grazie
Sarà possibile inoltrare la domanda a partire dal 2021, aggiorneremo l’articolo con tutti i dettagli
Avere la patente europea permette di avere punti in più?
Avendo lavorato in banca per un anno come viene valutato ciò?
(Laureata con due master)
Che speranza ho in 3 fascia da 15 anni?
Scusatemi ma sono anni che sono in 3 fascia,mai chiamato a che serve rinnovare ogni anno la candidatura. Grazie
Posso partecipare anche senza esperienza
Sì
Volevo sapere come faccio a fare l’identificazione in una scuola… Se le scuole sono chiuse?
Il bando uscirà nel 2021
Avrei qualche speranza di assunzione in terza fascia come disoccupata col titolo di maturità linguistica quinquennale e invalidità civile riconosciuta?Vivo a carico famigliare
Se vorrei iscrivermi in III fascia per il prossimo bando posso iscrivermi nelle graduatorie provinciali
No, la graduatoria provinciale riguarda solo chi ha 24 mesi di servizio, ciò vuol dire II Fascia
Se vorrei iscrivermi in III fascia per il prossimo bando posso iscrivermi nelle graduatorie provinciali permanenti(24 mesi)? O ci si può iscrivere solamente chi è già iscritto in III fascia?
Già che scrive “Se vorrei”, non avrà sicuramente Accesso all’insegnamento
Salve a tutti, mi hanno parlato di un aggiornamento delle graduatorie con scadenza il 3 giugno 2020. Sapete di cosa si tratta?
buongiorno io sono gia inserita ma ho letto di un bando in scadenza il 3 giugno cosa bisogna fare?
Per la terza fascia non c’è un bando in scadenza oggi
Domanda : se ho 20 mesi come cs e 4 mesi come A.A. posso inserire la domanda Ata prima fascia come cs ?
Ci sono priorità per chi è in possesso dell’ Invalidità civile
Non ho capito se i titoli di preferenza sono necessari per entrare nelle graduatorie ata ? Perché in quel caso avrei dovuto aver lavorato due anni circa in una scuola( come assistente amministrativo) cioè il profilo che vorrei ricoprire. E allora non ci provo nemmeno o se invece il titolo di preferenza non è necessario ma è solo una cosa in più? Grazie
I titoli di preferenza assicurano posti più alti in graduatoria ma non sono obbligatori per partecipare.
Come ci si candida?
È necessario attendere l’uscita del bando
a quando l’uscita?
2021
Buongiorno!
Gentilmente chiedo:..avendo in possesso il diploma di qualifica di segretaria d’azienda!
E un attestato di e i p a s s
Ho lavorato per più di venti anni in un negozio di abbigliamento!
A quali profili posso partecipare?!
Grazie!!
Saluti!
Buongiorno sono un architetto, ho seguito un dottorato di ricerca e a settembre dovrò discutere la tesi finale per addottorarmi. Vorrei iscrivermi alle graduatorie ATA per “Assistenti Tecnici” e vorrei iscrivermi anche nelle graduatorie di III FASCIA per i docenti non abilitati in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento. Il mio dubbio è questo, l’iscrizione alle due graduatorie è possibile oppure può creare un conflitto o una eventuale esclusione da una delle due graduatorie?
grazie spero possiate rispondermi
come si deve candidare
Bisogna aspettare l’uscita del bando
Quindi non c’è ancora il bando di aggiornamento per il personale ATA terza fascia?
No, non è ancora uscito