Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Se hai intenzione di lavorare nelle scuole, uno dei possibili canali di entrata che potresti sfruttare sono le graduatorie del Personale ATA.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Personale ATA ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Ti evidenziamo fin da subito che i vari concorsi di accesso alle graduatorie ATA sono concorsi per soli titoli, che pertanto non prevedono lo svolgimento di prove concorsuali. In tali concorsi quindi il punteggio finale in graduatoria, è dato dalla somma punteggi assegnati ai titoli (culturali e di servizio) posseduti dal candidato.
Dunque per poterti collocare utilmente nelle graduatorie ATA, ti occorre non solo possedere il titoli di studio previsto per il profilo per il quale concorri, ma anche il maggior numero di titoli aggiuntivi.
Se vuoi subito aumentare il tuo punteggio in graduatoria, in vista del prossimo aggiornamento graduatorie Personale ATA di terza fascia, dai un’occhiata ai corsi che proponiamo in questa pagina.
Ti ricordiamo inoltre che, in attesa del prossimo aggiornamento graduatorie personale ATA, puoi lavorare nelle scuole anche inoltrando la messa a disposizione.
Indice
Come funzionano le graduatorie del Personale ATA
Si intende il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole.
Si tratta in altri termini del personale non docente che opera presso gli istituti e le scuole d’istruzione primaria e secondaria, le istituzioni educative e gli istituti e le scuole speciali statali.
È inserito in apposite graduatorie che vengono utilizzate da ciascuna scuola per il conferimento d’incarichi di lavoro a tempo determinato e indeterminato, e di supplenze.
Il personale ATA collabora con i dirigenti scolastici e gli insegnanti, occupandosi di varie attività.
In base al profilo professionale svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza collegate all’attività delle istituzioni scolastiche.
No, come evidenziato nel punto successivo, ci sono molti profili professionali ATA a cui si può accedere possedendo un semplice diploma o con la licenza media.
Il personale ATA comprende i seguenti profili professionali rientranti in quattro Aree.
Chiaramente alcuni profili sono presenti solo per alcuni tipologie di scuole.
Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento.
Di seguito ti riportiamo l’elenco – diviso per Aree – dei profili professionali ATA, indicandoti per ognuno di essi la tipologia di scuola in cui è presente e il titolo di studio necessario per potervi accedere
AREA A
Profilo: Collaboratori scolastici (CS).
Dove lavorano: presso tutte le scuole.
Requisiti: si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
• diploma di maestro d’arte;
• diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
• diploma di maturità;
• attestati e/o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
AREA AS
Profilo: Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR).
Dove lavorano: presso gli istituti agrari.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.
AREA B
Profilo: Assistenti Amministrativi (AA).
Dove lavorano: presso tutte le scuole.
Requisiti: possesso del diploma di maturità.
Profilo: Assistenti Tecnici (AT).
Dove lavorano: presso le scuole secondarie di secondo grado.
Requisiti: possesso del diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.
Profilo: Cuochi (CU).
Dove lavorano: presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina.
Profilo: Infermieri (IF).
Dove lavorano: impiegati presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso della laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione d’Infermiere.
Profilo: Guardarobieri (GU).
Dove lavorano: presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
I profili del personale ATA per i quali è possibile fare la domanda con il possesso della terza media, unito alle eventuali qualifiche professionali richieste, sono:
– Collaboratori scolastici (CS);
– Collaboratori scolastici addetti all’azienda agraria (CR);
– Cuochi (CU);
– Guardarobieri (GU).
No, basta essere maggiorenni e non aver raggiunto l’età pensionabile.
Prendendo come riferimento il CCNL Istruzione e Ricerca, le retribuzioni lorde mensili di base del personale ATA sono:
– collaboratori scolastici: 1.294 euro;
– collaboratori dei servizi/addetti aziende agrarie: 1.327 euro;
– assistenti amministrativo e tecnici: 1.450 euro;
– cuochi: 1.450 euro;
– infermieri: 1.450 euro;
– guardarobieri: 1.450 euro;
– coordinatori amministrativi e tecnici: 1.658 euro.
No, in quanto come vedremo più avanti, ci sono graduatorie a possono accedere anche coloro che non mai avuto esperienza nella scuola, ovviamente avendo i requisiti relativo al profilo professionale per il quale si inoltra la domanda.
Il personale ATA viene reclutato con un procedimento basato su graduatorie.
Le graduatorie sono elenchi di nomi di persone, disposti in ordine di successione in base al merito, al diritto, all’anzianità o ad altri criteri.
Vengono redatte al termine di un concorso, e riportano i nomi dei concorrenti ordinati secondo i risultati ottenuti.
I primi in graduatoria sono i primi che saranno chiamati per l’inserimento.
L’inserimento nelle graduatorie ATA avviene mediante appositi concorsi pubblici per titoli.
I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione, ad esempio per l’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e/o di studio conseguiti.
Ciascun concorso personale ATA viene indetto con cadenza differente, a seconda della graduatoria di riferimento.
Sì, per entrare in una graduatoria ATA ti basta:
– attendere la pubblicazione del relativo bando;
– inoltrare la domanda di partecipazione nel termine previsto dal bando.
Chiaramente sarai inserito in graduatoria solo se possiedi gli specifici requisiti previsti dal bando e richiesti per il profilo professionale da te scelto.
Le graduatorie del personale ATA si dividono in:
– graduatorie di circolo e d’istituto per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze;
– graduatorie ed elenchi provinciali per assunzioni a tempo indeterminato e assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee.
Ti conviene perché entrando nelle graduatorie ATA, potresti:
– ricevere incarichi a tempo determinato se sei iscritto a una a più graduatorie di circolo e d’istituto;
– essere assunto a tempo indeterminato se sei iscritto a una a più graduatorie ed elenchi provinciali;
– ricevere assegnazioni di supplenze annuali e/o temporanee se sei iscritto in uno o in entrambe le topologie di graduatorie
Si tratta delle graduatorie utilizzate per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze del personale ATA.
Le graduatorie di circolo e d’istituto sono divise in tre fasce, che determinano l’ordine secondo il quale sono convocati i candidati.
Sono articolate in 3 fasce, in base alle quali avviene la convocazione dei candidati, così suddivise:
– Graduatorie ATA prima fascia:
Comprendono i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994).
– Graduatorie ATA seconda fascia:
Comprendono i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere (Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004).
– Graduatorie ATA terza fascia:
Vengono redatte sulla base dell’apposito concorso personale ATA, che viene bandito dal MIUR ogni 3 anni per l’affidamento d’incarichi di supplenza a tempo determinato. Non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali a concorso.
Le graduatorie provinciali ATA vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e il conferimento di supplenze annuali e temporanee. Sono suddivise in 2 tipologie, così articolate:
– Graduatorie provinciali permanenti
Vengono redatte in base ad appositi bandi ATA pubblicati, ogni anno, dagli Uffici scolastici Regionali, per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento d’incarichi di lavoro permanenti. Comprendono i candidati che possiedono i titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994), che hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, nel profilo professionale per il quale intendono concorrere. Chi è inserito in questi elenchi viene inserito anche in quelli di circolo e d’Istituto di prima fascia.
– Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento
Gli elenchi vengono costituiti in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004, per l’affidamento di supplenze annuali e temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle aziende agrarie. L’inserimento in questi elenchi implica l’inserimento anche nelle graduatorie di circolo e d’Istituto di seconda fascia.
Per il 2023 è previsto un nuovo Aggiornamento Graduatorie Personale ATA 24 Mesi.
In particolare, si tratta della procedura concorsuale per soli titoli per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola che ha già maturato 24 mesi di servizio, finalizzata all’assegnamento delle supplenze ATA. Sarà possibile fare domanda durante la primavera 2023.
Se non hai mai lavorato nella scuola potrai partecipare al prossimo Concorso Personale ATA Terza Fascia.
Il concorso per la graduatoria III fascia del personale ATA è una selezione aperta anche a chi non ha mai lavorato nella scuola.
È rivolta, infatti, a chi è già in graduatoria e vuole aggiornare il proprio punteggio, e a chi vuole inserirsi per la prima volta nelle graduatorie triennali utilizzate dalle scuole per assegnare le supplenze a tempo determinato. Il prossimo bando verrà aperto nel 2024, dato che l’ultimo aggiornamento delle graduatorie è stato espletato nel 2021.
Per ricevere notifiche sui Concorsi ATA clicca qui.
Concorsi Personale ATA – Le guide
Di seguito tutte le guide relative alle procedure per il Personale ATA.
- Come lavorare nelle scuole inoltrando domanda per le graduatorie del Personale ATA | La guida
- Come aumentare il punteggio nelle Graduatorie ATA – Corsi e certificazioni per punteggi aggiuntivi
- Valutazione titoli Concorso personale ATA Terza Fascia – Tutti i punteggi aggiuntivi
- Concorso Unico RIPAM Presidenza del Consiglio dei Ministri 1956 posti – Come studiare per la prova
- Concorso ATA 24 Mesi 2022 – La guida ai bandi ATA Prima Fascia in arrivo
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Personale ATA 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Commissione RIPAM 2023: Elenco di idonei per segretari nei concorsi pubblici
- Concorsi Comune Modena 2023 – 26 posti per vari profili – Per diplomati e laureati
Cerca altri concorsi
Se non hai trovato il concorso che stavi cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
cerco concorso da fare a verona
Ciao Lorenzo,
trovi qui i Concorsi a Verona.
Team Concorsando.it