Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami volto alla copertura di posti di Ostetrica. Il bando rappresenta un’importante opportunità per i professionisti sanitari interessati a intraprendere o consolidare la propria carriera all’interno del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna.
È stato pubblicato il calendario ufficiale delle prove concorsuali!
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ostetriche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso AUSL Piacenza Ostetriche 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Ostetriche o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 6 unità nel profilo di Ostetrica, tutte con contratto a tempo indeterminato e full time. Si tratta di un’opportunità concreta per entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Nazionale.
I posti sono distribuiti in sei enti sanitari locali, come segue:
– 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
– 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
– 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.
No. Tutti i contratti previsti dal bando sono a tempo indeterminato, con impegno a tempo pieno, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre prove selettive:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La prova scritta consiste nella verifica delle conoscenze professionali teoriche, anche di carattere legislativo, legate alle funzioni dell’ostetrica. Può includere domande a risposta multipla o quesiti sintetici.
La prova pratica valuta l’abilità tecnica e la preparazione professionale. Potrebbe includere l’esecuzione di procedure operative, la redazione di atti o documentazione sanitaria, o la risoluzione di casi simulati.
La prova orale approfondisce le materie delle prove precedenti, e include:
– Elementi di informatica applicata;
– Conoscenza della lingua inglese (livello base minimo richiesto).
La valutazione dei titoli è effettuata solo per i candidati che superano sia la prova scritta che quella pratica.
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è pari a 30 punti, suddivisi come segue:
– Titoli di carriera: massimo 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: massimo 6 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 3 punti;
– Curriculum formativo e professionale: massimo 6 punti (Qui la guida su come scrivere il tuo CV).
La Commissione esaminatrice stabilisce in via preliminare i criteri per l’attribuzione dei punteggi e valuta i titoli prima dell’associazione dei nominativi ai punteggi delle prove, nel pieno rispetto del principio dell’anonimato previsto dalla normativa vigente.
È stato pubblicato il calendario ufficiale delle prove concorsuali:
Prova scritta e prova pratica:
– Giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 10:00;
– Presso Auditorium Gatti del Piacenza Expo – Via Tirotti n. 11, Frazione Le Mose, 29122 Piacenza.
Prova orale (per i candidati che avranno superato le precedenti):
– In programma dal 20 al 24 ottobre 2025;
– Sedi e calendario dettagliato saranno pubblicati unitamente agli elenchi degli ammessi sul sito delle Aziende partecipanti.
Dove scaricare il bando
Puoi scaricare il bando integrale da questo link diretto in PDF: Scarica il Bando – AUSL Piacenza e monitorare la pagina ufficiale del concorso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso AUSL Piacenza Ostetriche
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ostetriche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
Commenta per primo