Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 2 Operatori Tecnici Specializzati – Autisti di Ambulanza (cat. Bs). Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i candidati con esperienza nella guida di mezzi di emergenza.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai Concorsi Autisti.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre potresti essere interessato al Concorso APSS Trento Assistenti Amministrativi 2025!
Se il Concorso Autisti Ambulanza Trento 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per autisti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 2 posti a tempo indeterminato nel profilo di Operatore Tecnico Specializzato – Autista Ambulanza (categoria Bs).
È previsto:
– Stipendio annuo lordo: € 23.661,17 + indennità: Sanitaria provinciale: € 1.542,71 Professionale specifica: € 1.800,00.
– Retribuzioni accessorie (CCPL 2020, qualificazione professionale, ecc.).
I candidati possono indicare le sedi preferite tra:
– Trento.
– Rovereto.
– Pergine Valsugana.
– Cavalese e Pozza di Fassa.
– Borgo Valsugana e Primiero.
– Cles e Pellizzano.
– Arco.
– Tione di Trento.
La mancata indicazione equivale alla disponibilità per tutte le sedi.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono possedere i consueti requisiti per l’accesso al pubblico impiego, tra cui:
– Cittadinanza italiana, europea o equiparata.
– Idoneità fisica alle mansioni specifiche (accertabile mediante visita medica).
– Conoscenza adeguata della lingua italiana.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne che comportino interdizione dai pubblici uffici.
– Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (se previsti).
– Non essere già dipendenti a tempo indeterminato presso APSS di Trento con il medesimo profilo.
Per partecipare è necessario:
– Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
– Patente di guida categoria B senza limitazioni.
– Esperienza lavorativa di almeno 5 anni (60 mesi) come autista di mezzi di emergenza su strada, presso enti pubblici o privati. Non sono valide le attività svolte come volontariato.
Inoltre, alla data di assunzione è richiesto:
– Non essere stati licenziati o destituiti da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari.
– Possesso del Certificato di idoneità allo svolgimento di attività nel Sistema di emergenza-urgenza della Provincia di Trento (16 ore annue di formazione continua per 5 anni), oppure disponibilità a frequentare il corso organizzato da Trentino Emergenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove consisteranno in:
– Prova pratica: conduzione dell’ambulanza.
Prova orale, su:
– Codice della strada.
– Geografia della provincia di Trento.
– Primo soccorso e tecniche del soccorritore.
Ogni prova prevede un punteggio massimo di 30 punti, con minimo 18/30 per superare ciascuna prova.
Prevista in base al numero di domande. Consisterà in un test con: domande a risposta multipla e/o sintetica su: codice della strada, primo soccorso, logica, attualità, soft skill, geografia della provincia di Trento.
Sono esonerati dalla preselezione i candidati che abbiano prestato servizio presso l’APSS per almeno 1 anno negli ultimi 5 anni.
Sarà redatta una graduatoria per ogni sede. Le assunzioni avverranno anche tenendo conto delle riserve di legge (categorie protette, volontari del servizio civile, militari, ecc.). La graduatoria sarà valida per 3 anni e potrà essere utilizzata per ulteriori assunzioni.
L’assunto dovrà permanere nella sede di prima destinazione per almeno 2 anni.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va compilata ed inviata esclusivamente online dal sito www.apss.tn.it, sezione “Concorsi” → “NUOVI” → “CC 05/25 – Operatore tecnico specializzato – Autista Ambulanza”.
Non sono ammesse domande in formato cartaceo o via PEC.
È necessario:
– Registrarsi al portale (per i candidati esterni).
– Caricare tutti i documenti richiesti in formato PDF o immagine (max 1 MB per allegato).
– Effettuare il pagamento della tassa di concorso di 25,00 €.
Tra gli allegati obbligatori:
– Documento d’identità.
– Ricevuta della tassa.
– Curriculum aggiornato.
– Documentazione che attesta l’idoneità all’attività di emergenza-urgenza.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Entro le ore 12:00 del 13 giugno 2025.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autisti Ambulanza Trento 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Autisti Ambulanza Trento 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Nuovo Codice della Strada e Regolamento MINOR
Rimani aggiornato sul Concorso Autisti Ambulanza Trento 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai Concorsi Autisti.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Autisti Ambulanza Trento 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo