Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il concorso per l’Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari 2025 prevede 12 posti a tempo indeterminato, suddivisi in profili professionali differenti. Possono partecipare laureati in discipline specifiche richieste per i diversi profili. La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata al 9 gennaio 2025 alle ore 23:59.
✨ Per rimanere aggiornato sul concorso:
Se il Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari 2025 non è tra quelli di tuo interesse, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Campania o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 12 posti, distribuiti come segue:
– 9 Funzionari Assistenti Sociali – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Sociologo – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Amministrativo – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Informatico – Tempo parziale e indeterminato.
La maggior parte dei posti è a tempo pieno. Solo il profilo di Funzionario Informatico è previsto a tempo parziale (part-time).
Sì, il bando prevede una riserva fino al 50% dei posti per i candidati che possiedono i requisiti indicati dall’art. 20, comma 2, del D.Lgs. 75/2017.
Oltre a offrire un contratto stabile, l’Azienda garantisce opportunità di crescita professionale e l’inserimento in un ambiente lavorativo dinamico e orientato al servizio pubblico.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso, è necessario possedere:
– Cittadinanza italiana o altro requisito previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001.
– Età minima di 18 anni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità psico-fisica all’impiego.
– Patente di guida categoria B.
Il titolo di studio richiesto è in base al profilo scelto:
– Assistente Sociale: Laurea in Servizio Sociale e iscrizione all’Albo.
– Sociologo: Laurea triennale e magistrale in Sociologia o equipollenti.
– Amministrativo: Laurea in discipline giuridiche, economiche o politiche.
– Informatico: Laurea in Ingegneria informatica, informatica o equivalente.
Non sono indicati limiti di età specifici.
Sì, è richiesta la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
I candidati possono dichiarare eventuali titoli di preferenza che saranno considerati in caso di parità di punteggio. Consulta la guida sui titoli di preferenza per maggiori informazioni.
Per dettagli sui limiti di età o le riserve, consulta le guide:
– Guida al limite di età nei concorsi pubblici;
– Riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso comprende:
– Prova preselettiva (eventuale): Test a risposta multipla per verificare le conoscenze di base e selezionare i candidati ammessi alle prove successive.
– Prova scritta: Elaborato o quesiti a risposta sintetica su materie specifiche del profilo.
– Prova orale: Colloquio su materie specifiche, lingua inglese e competenze informatiche.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla su argomenti relativi alle prove d’esame. L’obiettivo è ridurre il numero dei candidati ammessi alle fasi successive.
Consiste in un elaborato o quesiti su materie come diritto amministrativo, legislazione sociale o programmazione informatica, a seconda del profilo scelto. La prova mira a valutare le competenze tecniche e la capacità di applicarle a contesti pratici.
Verifica delle conoscenze specifiche, lingua inglese e utilizzo di strumenti informatici. È prevista anche la discussione su casi concreti legati al ruolo professionale.
Le materie su cui prepararsi sono riportate nel bando che trovi in fondo l’articolo.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Le domande devono essere inviate tramite la piattaforma inPA: Accedi alla piattaforma inPA
La domanda va presentata entro il 9 gennaio 2025 alle ore 23:59.
Sì, per accedere alla piattaforma inPA è necessario lo SPID. Scopri come ottenerlo: Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici
La tassa di concorso è fissata a 20,00 euro. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando le coordinate specificate nel bando ufficiale.
– Ricevuta del pagamento della tassa di concorso (€20,00).
– Eventuale documentazione per titoli di preferenza o riserve.
Dopo l’invio, il sistema fornirà una ricevuta elettronica con un codice identificativo univoco. Tale codice sarà utilizzato per tutte le comunicazioni future relative al concorso.
Scarica il bando ufficiale
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, consulta i manuali disponibili su Concorsando Simone e ottieni l’accesso gratuito al simulatore premium per 30 giorni. I manuali includono approfondimenti e test di autovalutazione per ogni materia prevista dal bando.
- Manuali per Profili Amministrativi presso gli enti locali;
- Manuali per Informatici;
- Manuali per Profili Socio-Assistenziali.
Come restare aggiornati
- 👪 Unisciti al gruppo Telegram;
- 🤖 Attiva il ChatBot Telegram;
- 🔗 Visita la pagina ufficiale del concorso;
- 🌐 Accedi alla piattaforma inPA.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso Piacenza online)
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza
- Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025: 11 posti tra settore amministrativo e tecnico
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Date online)
- Concorso Ares Sardegna Dirigenti Amministrativi 2025: 13 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Assistenti Amministrativi 2025: 54 posti per diplomati
- Concorso Autisti TUA Abruzzo 2025: Contratti per apprendisti per 36 mesi (Con terza media)
- Concorso Villa Spada Infermieri e OSS 2025: 15 posti a tempo indeterminato
- Selezione ASL Napoli 3 Sud 2025 Categorie protette: 41 posti per assunzioni tramite avviamenti numerici
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
Commenta per primo