Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari 2025 – Aggiornamenti e Graduatorie

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari 2025 - 12 posti per laureati

La procedura concorsuale dell’Azienda Speciale Sele Inclusione per la copertura di 12 posti a tempo indeterminato nei profili di Funzionari – articolata in 9 posti per Assistenti Sociali, 1 Sociologo, 1 Amministrativo e 1 Informatico (part-time) – entra nella fase degli aggiornamenti e della pubblicazione delle graduatorie.

✨ Per rimanere aggiornato sul concorso:

Se il Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari 2025 non è tra quelli di tuo interesse, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Campania o agli altri concorsi pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando mette a disposizione 12 posti, distribuiti come segue:
– 9 Funzionari Assistenti Sociali – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Sociologo – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Amministrativo – Tempo pieno e indeterminato.
– 1 Funzionario Informatico – Tempo parziale e indeterminato.

I posti sono a tempo pieno o parziale?

La maggior parte dei posti è a tempo pieno. Solo il profilo di Funzionario Informatico è previsto a tempo parziale (part-time).

Sono previste riserve?

Sì, il bando prevede una riserva fino al 50% dei posti per i candidati che possiedono i requisiti indicati dall’art. 20, comma 2, del D.Lgs. 75/2017.

Quali sono i vantaggi di lavorare per l’Azienda Speciale Sele Inclusione?

Oltre a offrire un contratto stabile, l’Azienda garantisce opportunità di crescita professionale e l’inserimento in un ambiente lavorativo dinamico e orientato al servizio pubblico.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste?

Il concorso comprende:
– Prova preselettiva (eventuale): Test a risposta multipla per verificare le conoscenze di base e selezionare i candidati ammessi alle prove successive.
– Prova scritta: Elaborato o quesiti a risposta sintetica su materie specifiche del profilo.
– Prova orale: Colloquio su materie specifiche, lingua inglese e competenze informatiche.

Come si svolge la prova preselettiva?

La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla su argomenti relativi alle prove d’esame. L’obiettivo è ridurre il numero dei candidati ammessi alle fasi successive.

Come si svolge la prova scritta?

Consiste in un elaborato o quesiti su materie come diritto amministrativo, legislazione sociale o programmazione informatica, a seconda del profilo scelto. La prova mira a valutare le competenze tecniche e la capacità di applicarle a contesti pratici.

Come si svolge la prova orale?

Verifica delle conoscenze specifiche, lingua inglese e utilizzo di strumenti informatici. È prevista anche la discussione su casi concreti legati al ruolo professionale.

Cosa studiare?

Le materie su cui prepararsi sono riportate nel bando che trovi in fondo l’articolo.

Dove scaricare il bando?

Come restare aggiornati

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Azienda Speciale Sele Inclusione Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.