Anche i prossimi Concorsi Ministero della Difesa i aggiungono ai concorsi in arrivo, con 431 nuovi posti già annunciati dalla Legge di Bilancio 2021.
Nuovi Concorsi Ministero della Difesa – Posti e profili
Il comma 917 e 918 della Legge di Bilancio autorizzano il Ministero della Difesa a bandire concorsi pubblici per l’assunzione di 431 unità di personale civile.
Nello specifico quindi, non si tratta di militari come solitamente accade per i Concorsi Ministero della Difesa, ma di inserimenti veri e propri con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Anche se non sono ancora ufficiali i profili richiesti dai concorsi, le 431 nuove assunzioni saranno suddivise in tre anni:
2021:
– 19 unità di Area III, fascia retributiva F1;
– 125 unità di Area II, fascia retributiva F2;
2022:
– 19 unità di Area III, fascia retributiva F1;
– 125 unità di Area II, fascia retributiva F2;
2023:
– 19 unità di Area III, fascia retributiva F1;
– 124 unità di Area II, fascia retributiva F2;
I prossimi Concorsi Ministero della Difesa serviranno principalmente a:
– assicurare le funzioni e l’efficienza dell’area produttiva industriale (in particolare arsenali e stabilimenti militari);
– potenziare le realtà produttive locali in un sistema sinergico con le amministrazioni locali.
In base al profilo, per poter partecipare sarà necessario il possesso della laurea o del diploma.
In particolare, tutte i posti appartenenti all’Area II dovrebbero essere riservati ai profili per diplomati.
Inoltre, per maggiori informazioni sui titoli di studio richiesti per ogni singolo profilo è necessario attendere i bandi dei concorsi previsti.
Sì, è prevista la pubblicazione di più bandi di concorso, probabilmente uno per ogni anno.
Per informazioni riguardanti le prove, che potrebbero essere diverse in base al profilo, è necessario aspettare l’uscita dei bandi dei concorsi.
La Legge di Bilancio autorizza il Ministero della Difesa a bandire i concorsi nel corso del triennio 2021-2023, dunque il primo bando è atteso per la fine dell’anno.
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale.
Commenta per primo