Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici 2023 – 10 posti disponibili – Per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Amministrativi

La Camera dei Deputati ha bandito un nuovo Concorso Collaboratori Tecnici: i posti a disposizione sono 10 ed è possibile partecipare con un diploma entro il 12 Ottobre 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Camera dei Deputati 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Camera dei Deputati 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Camera dei Deputati o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Camera dei Deputati Operai 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti sono 10, per il profilo di addetti al reparto impianti e interventi elettrici

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, a tempo indeterminato e pieno.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Sì, è necessario avere un’età non inferiore a 18 e non superiore a 40 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 40° anno.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria conseguito presso un istituto tecnico o un istituto professionale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale.

Com’è strutturata la prova preselettiva?

La prova preselettiva è costituita da 60 quesiti a risposta multipla e a correzione informatizzata sulle materie della prova scritta.

I criteri di valutazione sono:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte omesse: -0,8 punti;
– risposta errata o multipla: -1 punto.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consiste nella risposta sintetica a un questionario di 4 domande a risposta aperta, di cui:
– 3 quesiti sull’elettrotecnica generale e applicata agli impianti elettrici di media e bassa tensione;
– 1 quesito che riguarderà la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio e la prevenzione dal rischio elettrico.

Inoltre, la prova si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.

Su cosa verte la prova pratica?

La prova pratica consiste nella verifica delle capacità del candidato di svolgere le attività operative richieste alla professionalità di Collaboratore tecnico addetto al reparto impianti e interventi elettrici, in particolare con riferimento all’esercizio, alla manutenzione, alla verifica e alla installazione di impianti elettrici.
Inoltre, questa prova si intende superata con un punteggio minimo pari a 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio attinente le seguenti materie:
– Elettrotecnica generale ed applicata agli impianti elettrici di media e bassa tensione;
– Sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio e la prevenzione dal rischio elettrico, e primo soccorso;
– Elementi di ordinamento della Repubblica italiana.

Inoltre, questa prova si intende superata con un punteggio minimo pari a 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile partecipare entro il 12 Ottobre 2023.

Concorso Operai Camera dei Deputati 2023– Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Manuali

Uno strumento essenziale per la preparazione al Concorso Camera dei Deputati Tecnici è rappresentato dai manuali sulle materie del concorso.

Manuale di Elettrotecnica per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi

Manuale di Elettrotecnica per i concorsi pubblici – Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Le leggi di Maxwell e di Kirchhoff – Il campo elettrico e la legge di gauss – Bipoli, N-poli e sistemi a N-porte – I circuiti in evoluzione libera e forzata – I circuiti risonanti – L’accopiamento magnetico – Con i quiz per l’autovalutazione e la simulazione delle prove di concorso

Altre informazioni →
Compendio di sicurezza sul lavoro

Compendio di sicurezza sul lavoro

€20€19

Ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.

– Box di approfondimento – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Altre informazioni →

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.