Concorso Centri Impiego Emilia Romagna 2022 – 19 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna ha indetto un concorso rivolto a laureati, finalizzato a 19 assunzioni a tempo indeterminato presso i centri per l’impiego regionali, si selezionano specialisti in politiche per il lavoro e sarà possibile candidarsi è il 25 Agosto 2022.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorso Centri per l’impiego Emilia Romagna 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Se i Concorsi Centri per l’impiego Emilia Romagna non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai bandi centri per l’impiego e gli altri Concorsi in Emilia Romagna.

, , , , , ,

Concorso CPI Emilia Romagna 2022 – Come funziona e come partecipare

Posti disponibili e dettagli

Quanti sono i posti?

I posti a disposizione sono 19.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

Quali saranno le sedi di lavoro

I neoassunti potranno essere assegnati presso le sedi dell’Agenzia dislocate sull’intero territorio regionale, tra le quali:
– Bologna;
– Modena;
– Reggio Emilia;
– Parma;
– Piacenza;
– Castel S. Giovanni;
– Ferrara;
– Codigoro;
– Ravenna;
– Faenza;
– Forlì;
– Cesena;
– Rimini;
– Riccione.

Quali sono le mansioni e le principali attività per il profilo messo a bando?

Le principali mansioni e attività che neoassunti saranno tenuti a svolgere sono le seguenti:
– attività d’informazione, accoglienza, orientamento e sostegno all’inserimento lavorativo utilizzando tecniche specialistiche per l’identificazione delle competenze e dei fabbisogni;
– elabora e gestisce percorsi personalizzati per la ricerca attiva del lavoro e predispone misure di politica attiva del lavoro, di preselezione ed incrocio domanda/offerta nei confronti degli utenti dei Centri per l’impiego, anche svantaggiati, fragili, vulnerabili o disabili; comprese le attività connesse al Reddito di Cittadinanza;
– gestisce in forma individuale e collettiva tutte le attività di front office e back office dei servizi per il lavoro;
– gestisce inoltre tutte le procedure amministrative relative ad utenti quali acquisizione e perdita stato disoccupazione, iscrizione legge 68/1999, stipula patti di servizio, promozione tirocini formativi;
– coordina e svolge attività di osservazione del mercato del lavoro e dell’impatto delle politiche pubbliche inerenti;
– sviluppa le azioni finanziate dal FSE o da altri fondi mediante attività di progettazione, gestione e rendicontazione;
– svolge attività amministrativa connessa alla gestione del ciclo di vita di piani, programmi e progetti, nonché attività a supporto della struttura di assegnazione.

Ci sono dei posti riservati?

Sul concorso vi sono le seguenti riserve:
– 6 posti ai fini dell’adempimento dell’obbligo delle norme per il diritto al lavoro dei Disabili
– 3 posti a favore delle categorie protette ai sensi dell’art.18 della medesima Legge;
– riserva a favore dei volontari delle Forze Armate;
– 20% a favore del personale dell’Agenzia con almeno due anni di anzianità di servizio a tempo indeterminato, inquadrato nella posizione lavorativa di “Assistente in politiche per il lavoro” cat. C, in possesso del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno e di una valutazione individuale positiva negli ultimi tre anni.

A quanto ammonta lo stipendio?

Il trattamento economico della posizione messa a concorso è quello stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavoro, attualmente è previsto uno stipendio tabellare pari a €. 22.135,47 annui lordi oltre alla 13° mensilità.

Requisiti di partecipazione

Qual è il titolo di studio richiesto?

Potranno presentare domanda di partecipazione coloro in possesso di un diploma di laurea vecchio ordinamento o di laurea magistrale, indifferentemente dall’indirizzo con cui si è conseguito il titolo di studio, nello specifico:
– laurea triennale;
– diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento;
– laurea specialistica;
– laurea magistrale.

C’è un limite di età?

No, non vi sono limiti di età.

Prove del concorso – Cosa studiare

In quante prove è articolato il concorso?

Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale;
– Valutazione titoli.

In che caso si svolgerà l’eventuale prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolgerà nel caso in cui il numero di candidati superi le 250 unità.

Come funziona e quali sono le materie da studiare per la prova preselettiva?

La preselezione consisterà nella risoluzione di test attitudinali e/o quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
– Legislazione nazionale in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro e norme per il diritto al lavoro dei disabili;
– Normativa della Regione Emilia-Romagna in materia di mercato del lavoro e di servizi per il lavoro;
– Statuto dell’Agenzia Regionale per il Lavoro;
– Elementi di diritto costituzionale e di diritto dell’Unione Europea;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento amministrativo e l’accesso agli atti, sulla trasparenza e la prevenzione della corruzione e sul trattamento e la tutela dei dati personali;
– Diritto del lavoro e della legislazione sociale;
– Informatica (pacchetto Office e posta elettronica);
– Lingua inglese.

Come si svolge e quali sono le materie da studiare per la prova scritta?

La prova scritta verterà su tutte le materie previste per la preselezione è potrà essere a carattere teorico o teorico-pratico, oppure, potrà essere costituita da quesiti a risposta sintetica e/o da un elaborato a carattere pratico-applicativo.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio verterà, oltre che su tutte le materie previste per la preselezione e la prova scritta, anche sulle seguenti:
– diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento;
– nozioni di diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione (libro II, titolo II Codice Penale).

Come si intendono superate la prova scritta e orale?

La prova scritta ed orale si intendono superate se il candidato ottiene la votazione di almeno 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente con modalità telematiche mediate il portale e-Recruiting della Regione Emilia Romagna.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, eventuali comunicazioni saranno pubblicate sulla pagina ufficiale.

Dove posso scaricare il bando di Concorso?

Da qui è possibile consultare e scaricare il bando concorsuale:
Bando specialisti in politiche per il lavoro.

Entro quale data è possibile partecipare?

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre 2022 entro le ore 12.

Concorso Emilia Romagna Centri per L’impiego 2022 – Come iniziare a studiare

Simulatore quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso centri per l’impiego Emilia Romagna 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per approfondire lo studio, puoi anche utilizzare l’ulteriore funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie presenti nel bando.

Corsi online

Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione a distanza per concorsi pubblici.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro.

Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro – Per tutte le prove

Manuale Concorsi nei Centri per l’impiego e Agenzie Regionali per il Lavoro – Per tutte le prove

€38€36,10

Diritto del lavoro • Mercato del lavoro e politiche attive • Legislazione sociale • Diritto amministrativo • Contratti pubblici • Fondi UE (FSE, FESR, FC, FEASR, FEAMP) • Quiz a risposta multipla - con SOFTWARE

Altre informazioni →

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso CPI Emilia Romagna 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.