Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Sono stati pubblicati i due bandi del Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego: i posti totali sono 544 e sono aperti a diplomati e laureati. È possibile partecipare fino al 30 Settembre 2022.
Questi bandi si aggiungono al Concorso Operatori NUE bandito dalla Regione Lazio, per maggiori dettagli leggi la guida.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso CPI Regione Lazio ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Centri per l’Impiego Regione Lazio non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai bandi centri per l’impiego e gli altri concorsi nel Lazio.
Indice e Categorie
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – Come funziona e come partecipare
- Concorso CPI Lazio – Guida alla compilazione della domanda
- Concorso CPI Regione Lazio 2022– Come prepararsi per le prove
- Concorso CPI Regione Lazio – Aggiornamenti e gruppi di studio
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono in totale 544, suddivisi tra due bandi.
I 544 posti sono così suddivisi:
– 295 per Esperto mercato e servizi per il lavoro, cat. D;
– 249 per Assistente mercato e servizi per il lavoro, cat. C.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
L’esperto mercato e servizi per il lavoro si occupa di:
– coordinare l’analisi dei processi di erogazione dei servizi per il lavoro e la predisposizione di procedure e standard operativi da applicare;
– predisporre la pianificazione delle attività volte all’erogazione dei servizi per il lavoro;
– monitorare l’attività dei Servizi per il lavoro con riferimento a specifiche aree di intervento e individua eventuali azioni migliorative/correttive;
– progettare servizi e interventi di politica attiva del lavoro.
Puoi trovare l’elenco completo delle mansioni del profilo nell’Articolo 2 del bando disponibile a fine articolo.
L’assistente mercato e servizi per il lavoro:
– svolge colloqui individuali e di gruppo di orientamento di I livello anche per utenti svantaggiati o
disabili;
– concorda con gli utenti e predispone i patti di servizio personalizzati utilizzando gli schemi e le procedure predefinite dall’Ente;
– supporta azioni di gestione dei processi per l’attivazione, accompagnamento e tutoring nei percorsi di tirocinio o di inserimento e reinserimento al lavoro.
Puoi trovare l’elenco completo delle mansioni del profilo nell’Articolo 2 del bando disponibile a fine articolo.
Requisiti di partecipazione
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Per accedere al profilo di Esperto mercato e servizi per il lavoro è richiesta una delle seguenti lauree:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-14 Lettere;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
– LM-51 Psicologia;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche Amministrazioni;
– LM-77 Scienze economico aziendali;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-85 Scienze pedagogiche;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90 Studi europei.
Per il profilo di Assistenti è necessario invece un diploma di istruzione secondaria di II grado.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Per entrambi i profili si prevedono:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo massimo di 60 minuti, così suddivisi:
– 25 domande sulle materie specifiche dei due profili;
– 8 domande sulle capacità logico deduttive e di ragionamento critico verbale;
– 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione per le domande di logica e delle altre materie:
– risposta esatta: +0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,25 punti.
Infine, i quesiti situazionali sono così valutati:
– risposta più efficace: +0,75 punti;
– risposte neutre: +0,375 punti;
– risposta meno efficace: 0 punti.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
I primi 25 quesiti della prova per il profilo di Esperti sono basati sulle seguenti materie:
– diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
– diritto del lavoro e della legislazione sociale;
– normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione;
– gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese;
– economia e politica del lavoro;
– programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE;
– contabilità pubblica;
– contratti pubblici.
Le materie specifiche per il profilo di Assistenti sono:
– diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali;
– elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
– elementi di normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione;
– gestione dei servizi per l’impiego, con particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese;
– elementi di economia e politica del lavoro;
– programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive;
– elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento all’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni;
– elementi in materia di contratti pubblici.
La prova orale consiste in un colloquio basato sulle materie della prova scritta e su:
– delitti contro la Pubblica amministrazione;
– normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali;
– normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza della lingua italiana per i candidati non italiani;
– accertamento delle conoscenze informatiche.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale reclutamento inPA.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione tutte le comunicazioni riportate sulle pagine ufficiali e nei seguenti bandi:
– Assistente;
– Esperto.
I termini di partecipazione scadono il 30 Settembre 2022.
Concorso CPI Lazio – Guida alla compilazione della domanda
Di seguito tutti i passaggi su come inoltrare la domanda per il concorso, tramite il portale inPA
- Collegati al portale inPA
Puoi accedere al portale tramite i seguenti link:
– concorso per diplomati;
– concorso per laureati. - Clicca su “Invia la tua candidatura”
Il tasto “Invia la tua candidatura” è presente in basso nella pagina del concorso.
- Esegui l’accesso o registrati
Per inoltrare la candidatura è necessario eseguire l’accesso al portale. Se non hai già un account, puoi registrarti utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
- Compila la domanda
Compila le schede della domanda dichiarando di essere in possesso dei requisiti richiesti, inserendo tutti i dati utili ai fini della partecipazione al concorso:
– titolo di studio;
– titoli di preferenza;
– esperienze lavorative. - Effettua il pagamento
Paga il contributo di partecipazione tramite la funzione “Paga online”.
In alternativa, puoi scegliere di scaricare l’avviso di pagamento, da utilizzare presso gli uffici o sportelli di pagamento autorizzati. - Verifica ed invia la tua domanda
Una volta compilati tutti i campi richiesti, clicca su “verifica e invio” per procedere con l’inoltro della domanda di partecipazione.
Puoi trovare ed integrare la tua domanda (entro i termini di scadenza del concorso), nella sezione “Le mie candidature” della tua area personale.
Concorso CPI Regione Lazio 2022– Come prepararsi per le prove
Banche dati PDF
Il primo step per prepararti al Concorso Centri Impiego Regione Lazio 2022 consiste nello scaricare le banche dati ufficiali del precedente concorso:
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Centri per l’Impiego Regione Lazio 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, abbiamo creato sul simulatore due nuove banche dati apposite (non ufficiali) per i due profili messi a concorso che contengono, tra l’altro, anche i quiz ufficiali delle banche dati del 2019.


Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
I Corsi Online che ti consigliamo per la preparazione sono:
- Concorsi nei Centri per l’Impiego;
- Diritto Amministrativo;
- Disciplina del pubblico impiego;
- Reati contro la pubblica amministrazione;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Contratti Pubblici;
- Informatica.
Manuale
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale per il Concorso Regione Lazio Centri per l’impiego 2022.
Manuale Concorso Regione Lazio Centri per l’impiego – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione – Diritto amministrativo – Pubblico impiego – CCNL funzioni locali – Contratti pubblici – Trattamento dei dati personali – Anticorruzione e trasparenza – Diritto del lavoro e legislazione sociale – Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e politiche a sostegno dell’occupazione (D.Lgs. 150/2015, D.L. 4/2019) – Gestione dei servizi per l’impiego (D.M. 4/2018) – Programmazione regionale in materia di servizi al lavoro – Economia e politica del lavoro – Contabilità pubblica e regionale – Delitti contro la P.A. – Capacità logico-deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali – Inglese e informatica (online) – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Approfondimenti e normativa d’interesse
Altre informazioni →Concorso CPI Regione Lazio – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso CPI Regione Lazio 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Regione Lazio CPI 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Incarico Ministero della Cultura Cloud Specialist 2023 – Per laureati
- Concorso Sottotenenti Psicologi Esercito 2023 – 5 posti per laureati
- Concorso Comune di Settimo Torinese Amministrativi 2023 – 5 posti
- Concorso Comune di Pioltello Istruttore Tecnico Geometra 2023 – 2 posti
- Concorso Comune di Biella amministrativi e tecnici 2023 – 14 posti
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – Oltre 270 posti in arrivo
- Concorso Camera di Commercio di Roma 2023 – 38 posti per assistenti ai servizi amministrativi
- Concorso OSS Regione Lazio 2023 – 485 posti anche con Terza Media
- Concorso Vice Commissari Polizia Penitenziaria 2023 – Concorso Interno – 60 posti riservati
- Assunzioni Decreto Sud Italia 2023 – In arrivo 2200 posti di lavoro
- Concorso Comune di Grado Amministrativi e Tecnici 2023 – 10 posti per Funzionari ed Istruttori – Per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste tecnici amministrativi 2023 – 6 posti
Commenta per primo