Tempo di lettura stimato: 12 minuti
Sispi S.p.A. seleziona 16 laureati in Ingegneria Informatica o Fisica per ruoli di Cloud Architect e Analista Programmatore a tempo indeterminato
Il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 rappresenta un’importante opportunità di carriera per laureati in discipline informatiche e scientifiche. La Sispi S.p.A., società partecipata dal Comune di Palermo specializzata in innovazione tecnologica e digitalizzazione, cerca professionisti qualificati da inserire nel proprio organico con contratti a tempo indeterminato. I candidati selezionati lavoreranno su progetti strategici di trasformazione digitale per il Comune di Palermo, contribuendo alla modernizzazione dei servizi pubblici cittadini.
La selezione prevede 16 posti totali suddivisi in due profili professionali distinti: 9 posizioni per Specialisti Informatici con il ruolo di Cloud Architect/Specialist (livello B2) e 7 posizioni per Esperti Informatici come Analisti Programmatori (livello B1). Entrambi i profili richiedono lauree in ambito ingegneristico-informatico o fisico, con competenze tecniche specifiche in ambito cloud, sviluppo software, sicurezza informatica e gestione di infrastrutture IT moderne. Il contratto applicato sarà quello del comparto metalmeccanico e di installazione impianti, con sede di lavoro a Palermo.
Il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 si articola attraverso prove selettive basate su titoli ed esami orali a contenuto teorico-pratico, con possibilità di preselezione in caso di candidature superiori a 50. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online entro 20 giorni dalla pubblicazione del bando, utilizzando esclusivamente le credenziali SPID per l’accesso alla piattaforma telematica. La procedura selettiva valuterà competenze tecniche avanzate in ambito cloud computing, sviluppo applicativo, cybersecurity, oltre alle capacità relazionali e di lavoro in team.
📋 Informazioni Generali sul Concorso
Il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 è bandito dalla Sispi S.p.A. (Sistema Palermo Innovazione), società a partecipazione pubblica totale del Comune di Palermo, specializzata nella gestione e sviluppo delle infrastrutture informatiche e dei servizi digitali dell’amministrazione comunale.
Ente banditore: Sispi S.p.A. – Sistema Palermo Innovazione
Posti disponibili: 16 totali
- 9 Specialisti Informatici (Livello B2) – Cloud Architect/Specialist
- 7 Esperti Informatici (Livello B1) – Analista Programmatore
Tipologia contrattuale: Contratto a tempo indeterminato, tempo pieno
CCNL applicato: Industria metalmeccanica e installazione impianti
Sede di lavoro: Palermo
Centro di inserimento: Centro di Competenza “Tecnologie”
🎓 Requisiti di Accesso
Titoli di Studio Richiesti
Per Specialisti Informatici (Livello B2 – Cloud Architect/Specialist):
- Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32), OPPURE
- Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) in Ingegneria, OPPURE
- Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) in Fisica
Per Esperti Informatici (Livello B1 – Analista Programmatore):
- Laurea in Ingegneria Informatica (L-8), OPPURE
- Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) in Ingegneria, OPPURE
- Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) in Fisica
📚 Titoli Esteri
Per i titoli conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza rilasciata ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 o la dichiarazione di avvio della procedura di equivalenza. Per informazioni sulle equipollenze, consulta la guida completa alle equipollenze nei concorsi pubblici.
Altri Requisiti Generali
- Età minima: 18 anni compiuti
- Cittadinanza italiana o di altro Stato UE (o status equiparati previsti dalla normativa)
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Adempimento obblighi di leva (per nati fino al 1985)
- Assenza di condanne penali ostative
Importante: È possibile candidarsi a un solo profilo professionale tra i due disponibili. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
💼 Profili Professionali Ricercati
Cloud Architect / Specialist (9 posti – Livello B2)
Ambito lavorativo:
Il Cloud Architect/Specialist si occupa di progettare e sviluppare strategie di Cloud Adoption, definendo e governando l’architettura e l’implementazione del sistema Cloud in conformità agli standard nazionali. Collabora con i security team per garantire sicurezza e gestisce le operations nel cloud.
Competenze tecniche richieste:
- Piattaforme e tecnologie: OpenShift, VMware ESX
- Sicurezza: Software OWASP (Keycloak, SonarQube, SonarLint)
- Sviluppo: Java/Java EE, Spring/Spring Boot, HTML/CSS/JavaScript, React/Vite/Axios
- Database: Oracle SQL, Toad
- DevOps: Git/GitLab, Helm, Postman
- API Gateway: Govway, Kong
- Documentazione API: OpenAPI, Swagger
Ambiti specialistici: PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati), ANPR, SPID/CIE/EIDAS, PagoPA
Analista Programmatore (7 posti – Livello B1)
Ambito lavorativo:
L’Analista Programmatore analizza e rappresenta funzionalità delle piattaforme applicative, rileva fabbisogni di nuove funzionalità, migliora i workflow operativi attraverso soluzioni tecnologiche mirate. Si occupa di sviluppo applicazioni, testing, integrazione componenti e deployment soluzioni.
Competenze tecniche richieste:
- Piattaforme e tecnologie: OpenShift, VMware ESX
- Linguaggi e framework: Java/Java EE/Spring, HTML/CSS/JavaScript, React, PHP, WordPress, Drupal
- Database: Oracle SQL, Toad
- Strumenti: Git/GitLab, Helm, Postman, Govway
- Sicurezza: OWASP (Keycloak, SonarQube)
Ambiti specialistici: PDND, ANPR, SPID/CIE/EIDAS, PagoPA
💡 Soft Skills Valorizzate
Per entrambi i profili sono richieste: competenze analitiche, problem solving, capacità comunicative, gestione progetti, attenzione ai dettagli, gestione del tempo e lavoro in team.
📝 Come Presentare Domanda
ATTENZIONE: La domanda può essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma telematica dedicata.
Modalità di Presentazione
- Accesso alla piattaforma: Collegarsi al sito https://sispi.iscrizioneconcorsi.it/
- Autenticazione SPID: L’accesso è consentito SOLO tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non possiedi SPID, richiedilo prima della scadenza
- Registrazione: Completare la registrazione inserendo i dati anagrafici richiesti
- Compilazione domanda: Accedere alla sezione “Selezioni”, cliccare su “Iscriviti” per il profilo desiderato e compilare tutte le sezioni richieste
- Upload documenti: Allegare la documentazione necessaria tramite la piattaforma
- Invio definitivo: Cliccare su “Conferma e invia l’iscrizione” per completare la procedura
⚠️ Scadenza Tassativa
La piattaforma sarà disattivata automaticamente alle ore 11:59 del ventesimo giorno dalla data di pubblicazione del bando (pubblicato il 31 ottobre 2025). Dopo tale termine non sarà più possibile presentare domanda o integrare la documentazione.
Informazioni da Dichiarare nella Domanda
All’atto della compilazione online, i candidati dovranno dichiarare sotto propria responsabilità:
- Dati anagrafici completi e codice fiscale
- Indirizzo di residenza ed eventuale domicilio
- Indirizzo PEC personale (obbligatorio)
- Indirizzo email ordinario e recapito telefonico
- Cittadinanza posseduta
- Iscrizione liste elettorali (per cittadini italiani)
- Posizione riguardo obblighi militari (nati fino al 1985)
- Eventuale possesso titolo di preferenza o riserva
- Titolo di studio con data conseguimento e istituto
- Profilo per cui si concorre (è possibile candidarsi a un solo profilo)
- Eventuali condanne penali o procedimenti pendenti
- Eventuale necessità di ausili per disabilità/DSA
Candidati con Disabilità o DSA
I candidati portatori di handicap (Legge 104/1992) o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento devono indicarlo nella domanda, specificando gli ausili necessari e i tempi aggiuntivi richiesti, allegando idonea certificazione medico-sanitaria. Per maggiori informazioni consulta la guida completa alle tutele per candidati con DSA.
💾 Funzionalità della Piattaforma
È possibile salvare la domanda in bozza e completarla in più momenti. È anche possibile annullare una domanda già inviata e presentarne una nuova (l’annullamento rende invalida la ricevuta precedente). Per assistenza tecnica utilizzare la funzione “Richiedi Assistenza” presente nella piattaforma (risposta garantita entro 5 giorni lavorativi, non garantita nei 2 giorni precedenti la scadenza).
🔍 Prove d’Esame e Valutazione
Struttura della Selezione
La selezione avviene attraverso:
- Prova orale a contenuto teorico-pratico (30 punti)
- Valutazione titoli per i candidati idonei alla prova orale (10 punti)
Punteggio massimo totale: 40 punti (30 prova + 10 titoli)
Eventuale Preselezione
Sispi si riserva di prevedere una prova preselettiva (anche affidata a soggetti esterni) qualora le candidature superino le 50 unità per profilo. La preselezione consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie del profilo, con tempo predeterminato.
In caso di preselezione, saranno ammessi alle prove successive i primi 50 candidati in ordine decrescente di punteggio, più eventuali ex aequo al 50° posto.
Prova Orale (30 punti)
Data e luogo: 25 novembre 2025 ore 9:00 presso la sede Sispi S.p.A. in via Amm. S. Denti di Piraino, 7 – Palermo (salvo diverse comunicazioni pubblicate sul sito)
Contenuto della prova:
- Verifica competenze tecniche specialistiche definite negli allegati al bando
- Accertamento capacità comportamentali, relazionali e attitudinali
- Valutazione capacità di lavoro in team
- Verifica conoscenza uso apparecchiature e applicazioni informatiche diffuse
- Accertamento conoscenza lingua inglese
Soglia di idoneità: Per accedere alla valutazione titoli è necessario conseguire almeno 21/30 punti nella prova orale.
📅 Comunicazioni Date Prove
Eventuali variazioni della data della prova saranno comunicate mediante avviso nella Home page del sito istituzionale Sispi (www.sispi.it) con valore di notifica ufficiale. La mancata presentazione nel giorno, ora e luogo fissati comporta l’esclusione dal concorso.
Valutazione Titoli (10 punti)
Solo per i candidati idonei alla prova orale (punteggio ≥ 21/30) verranno valutati i seguenti titoli attinenti all’attività lavorativa:
| Categoria | Punteggio Max | Criteri di Valutazione |
|---|---|---|
| Voto di Laurea | 1 punto | 0,2 punti per ogni voto superiore a 106/110 (da 107 a 110 e lode) |
| Formazione Post Lauream | 3 punti | Altra laurea: 1 pt | Dottorato: 2 pt | Master: 0,5 pt | Alta formazione: 0,2 pt |
| Pubblicazioni Scientifiche | 1 punto | 0,2 punti per ogni pubblicazione scientifica coerente con il profilo |
| Esperienza Professionale | 5 punti | 1 punto per ogni anno di servizio coerente (frazioni mensili: giorni 30 = 1 mese; >15 gg = 1 mese) |
Graduatoria Finale
Al termine dei lavori, la Commissione formulerà le graduatorie generali di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo (prova orale + titoli). A parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
Validità graduatoria: Le graduatorie rimarranno valide per 2 anni dall’approvazione.
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Scarica il bando integrale e consulta la pagina ufficiale per tutti i dettagli:
Scarica Bando Completo PDF Pagina Ufficiale Concorso
📢 Pubblicazione del Bando
Il bando è pubblicato sul sito Sispi (www.sispi.it) alla sezione “Società Trasparente” > “Selezione del Personale”, sui siti delle società partecipate dal Comune di Palermo, sulla pagina LinkedIn di Sispi e sul sito del Comune di Palermo. Tutte le comunicazioni relative al concorso (calendario prove, esiti, ecc.) sono pubblicate esclusivamente sul sito Sispi con valore di notifica ufficiale.
🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso Città di Palermo Informatici 2025
Preparati al meglio per il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 con i nostri strumenti di studio!
📚 Simulatore Quiz 📚 Corsi Online Academy 📖 Manuali Specializzati
🎯 Simulatore Quiz per il Concorso Città di Palermo Informatici 2025
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Città di Palermo Informatici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Vantaggi del Simulatore:
- ✅ Quiz personalizzati sulle materie del concorso
- ✅ Modalità esame con tempo cronometrato
- ✅ Statistiche dettagliate sui tuoi progressi
- ✅ Spiegazioni approfondite per ogni risposta
🎓 Academy Concorsando: Corsi di Preparazione Online
Accedi a Academy, la piattaforma di formazione online di Concorsando dedicata ai concorsi pubblici.
📚 Manuali per Concorsi Informatici
Prepara il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 con i nostri manuali specializzati per concorsi informatici nella Pubblica Amministrazione:
✅ Conclusioni
Il Concorso Città di Palermo Informatici 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per laureati in Ingegneria Informatica e Fisica che desiderano intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico, contribuendo alla trasformazione digitale di una grande città metropolitana. Con 16 posti disponibili suddivisi tra Cloud Architect e Analisti Programmatori, il concorso offre prospettive concrete di assunzione a tempo indeterminato.
La selezione premia sia le competenze tecniche avanzate in ambito cloud computing, sviluppo software e sicurezza informatica, sia le soft skills come capacità relazionali e lavoro in team. La preparazione richiede studio approfondito delle tecnologie specificate nel bando (OpenShift, Java/Spring, React, Oracle, DevOps tools) e familiarità con le piattaforme nazionali della PA (SPID, PagoPA, PDND).
Ricorda le scadenze fondamentali:
- Scadenza domanda: 20 giorni dalla pubblicazione (circa 20 novembre 2025)
- Prova orale: 25 novembre 2025 ore 9:00 a Palermo
- Modalità domanda: Solo online con SPID su https://sispi.iscrizioneconcorsi.it/
Prepara per tempo la documentazione necessaria, assicurati di possedere le credenziali SPID e studia approfonditamente le competenze richieste per il profilo a cui intendi candidarti. Utilizza le risorse di preparazione disponibili su Concorsando per massimizzare le tue possibilità di successo.
Ti auguriamo buona preparazione e in bocca al lupo per il Concorso Città di Palermo Informatici 2025! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città di Palermo Informatici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
Commenta per primo