Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi 2025: 2 posti a tempo pieno e indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi 2025: 2 posti a tempo pieno e indeterminato

Hai una formazione giuridico-amministrativa e sogni un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione? Il Comune di Acerra, in provincia di Napoli, ha appena bandito un concorso pubblico per esami per l’assunzione di 2 unità a tempo pieno e indeterminato con il profilo professionale di Funzionario Amministrativo – Area “Funzionari”.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso del Comune Acerra per Funzionari Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 2 posti per il profilo di Funzionario Amministrativo nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, con contratto a tempo pieno e indeterminato (CCNL Funzioni Locali 2019–2021).

Quali sono le mansioni e competenze richieste al profilo?

Il Funzionario Amministrativo è inserito nei processi gestionali e contabili e:

– Coordina processi e risorse.
– Garantisce qualità dei servizi.
– Svolge compiti progettuali, pianificatori e consulenziali.
– Ha responsabilità dirette, anche su unità organizzative.
– Deve conoscere le piattaforme digitali della PA.

Quali sono le riserve e preferenze previste?

Le seguenti:

– 30% dei posti riservato a volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678, D.Lgs. 66/2010).
– 15% dei posti riservato a chi ha completato il Servizio Civile Universale (L. 74/2023).
– Preferenza di genere: applicata per riequilibrio in caso di parità di punteggio, a favore del genere meno rappresentato (uomini, in questo caso).

Per saperne di più: leggi la guida sulle Riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di ammissione?

I seguenti:

Requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o europea.
– Età minima 18 anni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità psico-fisica.
– Regolarità con gli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985).
– Assenza di condanne penali o procedimenti ostativi.
– Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da PA.
– Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.

Requisiti specifici:
– Titolo di studio: almeno una Laurea triennale (L), Laurea specialistica (LS), Laurea magistrale (LM) o Diploma di laurea (vecchio ordinamento).
– Titoli esteri sono ammessi solo se riconosciuti equivalenti.

Motivi di esclusione dal concorso?

I seguenti:

– Domanda incompleta o priva di requisiti.
– Mancanza della ricevuta della tassa.
– Assenza a una delle prove (salvo eccezioni ex art. 7 co. 7 DPR 487/1994).
– Documentazione non conforme o inviata con modalità diverse da quelle previste.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consistono le prove del concorso?

Se il numero di domande > 90: prova preselettiva a quiz.

Fasi della selezione:

A) Prova scritta Teorico/pratica: può consistere in elaborati, casi concreti, domande a risposta multipla o aperta. Materie:
– Diritto amministrativo (procedimento, trasparenza, accesso, anticorruzione).
– Codice degli appalti.
– Privacy (GDPR).
– Documentazione amministrativa.
– Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali.
– Pubblico impiego e responsabilità.
– Reati contro la PA.

B) Prova orale
– Colloquio sulle stesse materie.
– Verifica di inglese base e strumenti informatici.
– Valutazione delle attitudini e competenze relazionali e gestionali.

Superamento soglia minima:
– 21/30 in ciascuna prova.

Punteggio finale:
– Somma delle due prove (max 60 punti).

Come vengono pubblicati i risultati?

Tutte le comunicazioni (ammissione, calendario, risultati, graduatoria) saranno pubblicate su:
– Sito del Comune di Acerra.
– Portale InPA.

Cosa succede dopo la graduatoria finale?

I primi 2 classificati saranno assunti a tempo indeterminato

La graduatoria potrà essere usata anche per:
– assunzioni a tempo determinato (senza perdere posizione).
– coperture successive per lo stesso profilo.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda può essere inviata esclusivamente online tramite il portale InPA. Per approfondire il funzionamento del portale consulta la guida: Come funziona il portale inPA.

📆 Apertura candidature: 18 luglio 2025.
⏳ Chiusura candidature: 16 agosto 2025 alle ore 23:59.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. È richiesta una tassa di concorso di €10,00, da versare esclusivamente tramite la piattaforma PagoPA accessibile dal sito InPA.

Scopri come funziona PAGOPA!

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, il bando e l’avviso su INPA.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Acerra Funzionari Amministrativi del 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.