Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 unità di personale, suddivise nei seguenti profili professionali:
- 1 Funzionario Tavolare, area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, da assegnare al Servizio Conservazione Tavolare;
- 3 Istruttori Tecnici, area Istruttori, per il Settore Opere Pubbliche, Manutenzione, Patrimonio, Ambiente, Protezione Civile, Edilizia Privata, Attività Produttive e Urbanistica/Governo del Territorio.
Il concorso si svolgerà per soli esami e rappresenta un’interessante opportunità per laureati e diplomati in ambito tecnico. Di seguito, tutti i dettagli su requisiti, prove, scadenze e modalità di candidatura.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune di Cortina d’Ampezzo non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Belluno o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a concorso in totale 4 posti a tempo indeterminato e pieno:
– 1 posto per Funzionario Tavolare (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).
– 3 posti per Istruttori Tecnici (Area Istruttori).
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
Funzionario Tavolare:
– Laurea magistrale/specialistica o diploma di laurea in Giurisprudenza o in Teoria e Tecniche della Normazione e dell’informazione giuridica (LMG/01, 22/S, 102/S).
Istruttore Tecnico:
– Diploma di scuola secondaria superiore in Geometra, Perito Industriale Edile, Perito delle Costruzioni o maturità professionale quinquennale affine;
– In alternativa, laurea (vecchio o nuovo ordinamento) in Ingegneria civile o Architettura.
Sì, le seguenti:
Funzionario Tavolare
– Riserva prioritaria per volontari del servizio civile (90%).
Istruttori Tecnici
– Riserva prioritaria per volontari delle Forze Armate (1 posto su 3).
Entrambi i bandi non prevedono riserve per i soggetti ex Legge 68/1999. Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sì, potrebbe essere prevista una prova preselettiva se il numero delle domande pervenute sarà elevato. Consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie d’esame. Non costituisce prova concorsuale e sono esonerati i candidati con invalidità ≥80%.
Entrambi i concorsi prevedono due prove:
– Prova scritta teorico-pratica: quesiti a risposta aperta/multipla e redazione di un atto amministrativo.
– Prova orale: colloquio professionale, accertamento lingua inglese e competenze informatiche.
Le prove si superano con almeno 21/30 ciascuna.
Le seguenti:
Funzionario Tavolare
– Ordinamento enti locali, diritto tavolare, diritto civile e amministrativo, contabilità degli enti locali, trattamento dati, anticorruzione e trasparenza, codice comportamento, uso PC e lingua inglese.
Istruttore Tecnico
– Urbanistica, edilizia, ambiente, protezione civile, lavori pubblici, sicurezza sul lavoro, espropri, diritto amministrativo, trasparenza, codice comportamento, trattamento dati, lingua inglese e informatica.
Tutte le comunicazioni (calendario, sede, risultati) saranno pubblicate esclusivamente:
– sul portale inPA.
– sul sito del Comune di Cortina d’Ampezzo – sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale inPA (www.inpa.gov.it) entro le ore 12:00 del 16 luglio 2025. Serve SPID, CIE, CNS o eIDAS per l’accesso. Non sono ammesse altre modalità di invio.
Guida all’uso del Portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, entrambi i bandi richiedono il versamento di una tassa di €10,00 tramite PagoPA. La ricevuta va allegata alla domanda.
Trovi qui i bandi e la pagina ufficiale:
– Bando Funzionario Tavolare;
– Bando Istruttori Tecnici.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Cortina d’Ampezzo 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Cortina d’Ampezzo 2025 per Funzionari e Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Cortina d’Ampezzo 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Cortina d’Ampezzo 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
Commenta per primo